Télécharger Imprimer la page

iwc 3818 Mode D'emploi page 30

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
L A REGOL AZIONE DEL CALENDARIO
Estragga la corona portandola in posizione 1. In questa posizione può far avanzare gradualmente il
calendario tramite la funzione di regolazione rapida, ruotando la corona lentamente verso destra.
La correzione del calendario non deve mai essere effettuata tra le ore 22 e le ore 2 del mattino.
L'indicazione dell'anno bisestile ha quattro posizioni: «1», «2», «3» e «L». La lettera «L» indica l'anno
bisestile (in inglese «Leap Year»). Se l'anno in corso è bisestile (ovvero se la cifra è divisibile per 4,
come per es. 2016 o 2020), il calendario deve essere quindi regolato in modo che l'indicazione
dell'anno bisestile visualizzi la lettera «L». «1» indica il primo anno successivo a quello bisestile, «2»
il secondo e «3» il terzo. Una volta effettuata questa impostazione, il calendario perpetuo indicherà
sempre automatica mente la data corretta. Soltanto il 1° marzo 2100 sarà necessario far avanzare
manualmente la data di 1 giorno, perché secondo il calendario gregoriano l'anno 2100, benché divi-
sibile per 4, non sarà bisestile.
Avvertenza:
affinché l'orologio sia protetto dalle infiltrazioni d'acqua, la corona deve trovarsi costantemente in
posizione X (avvitata) ed essere allentata ed estratta in posizione 1 o 2 esclusivamente per le opera-
zioni di regolazione.
INGENIEUR PERPETUAL CALENDAR DIGITAL DATE-MONTH
— 5 8 —
L A LET TUR A DELL'OR A AL BUIO
Il quadrante nonché la lancetta delle ore e quella dei minuti del suo orologio sono muniti di elementi
luminescenti che consentono di leggere perfettamente l'ora anche in piena oscurità.
L A LET TUR A DEL CRONOGR AFO
Lancetta dei secondi cronografici: sul bordo del quadrante è riportata la scala di riferimento per la
lancetta centrale dei secondi cronografici.
Lancetta dei minuti cronografici e delle ore crono grafiche: sul quadrante ausiliario, in corrispon-
denza delle ore 12, è riportata la scala di riferimento delle 12 ore cronografiche e dei 60 minuti crono-
grafici, con due lancette ad avanzamento continuo. La lancetta delle ore cronografiche e quella dei
minuti cronografici possono essere lette come la normale indicazione analogica dell'ora – ovvero
una rotazione completa della lancetta dei minuti cronografici corrisponde a 60 minuti e una rotazione
completa della lancetta delle ore cronografiche corrisponde a 12 ore.
INGENIEUR PERPETUAL CALENDAR DIGITAL DATE- MONTH
— 5 9 —

Publicité

loading