GNB EPzS Notice D'utilisation page 30

Batteries de traction avec éléments à plaques tubulaires
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 14
1. Tipologia costruttiva
I sistemi per batterie GNB di reintegro dell'acqua Aquamatic/BFS sono utilizzati per la
regolazione automatica del livello nominale dell'elettrolita. Per scaricare i gas che si
formano in fase di carica sono previsti appositi fori di degassaggio. I sistemi a tappi di-
spongono, oltre che di indicazione ottica del livello, anche di foro di diagnosi per la rile-
vazione della temperatura e della densità dell'elettrolita. È possibile attrezzare con i
sistemi di riempimento GNB Aquamatic/BFS tutte le celle di batterie GNB dei tipi EPzS;
EPzB; ECSM; TCSM. Grazie ai raccordi a tubo flessibile in dotazione ai singoli tappi
GNB Aquamatic/BFS, è possibile reintegrare l'acqua tramite un giunto di intercettazio-
ne centralizzato.
2. Impiego
Il sistema per batterie GNB di reintegro dell'acqua Aquamatic/BFS trova applicazione
nelle batterie da trazione destinate ad autoveicoli per trasporto interno. Per l'erogazione
di acqua, il sistema di rabbocco viene dotato di un raccordo idraulico centralizzato.
Questo raccordo, così come il sistema tubiero relativo ai singoli tappi, viene conseguito
ricorrendo a tubo flessibile in PVC morbido. I terminali del tubo sono correlativamente
inseriti sulle bocchette per tubo flessibile dei raccordi a T ovv. <.
3. Funzione
La valvola inserita nel tappo, unitamente al galleggiante ed alla relativa tiranteria, pilota
la fase di rabbocco relativamente al volume d'acqua necessario. Con il sistema GNB
Aquamatic, la pressione dell'acqua sussistente presso la valvola assicura l'intercetta-
zione nell'erogazione dell'acqua stessa ed una chiusura in sicurezza della valvola.
Con il sistema GNB BFS, al raggiungimento del livello massimo il galleggiante e la re-
lativa tiranteria assicurano, tramite un leveraggio, la chiusura della valvola tramite una
spinta idrostatica che è moltiplicata per un fattore pari a cinque, interrompendo così con
sicurezza l'erogazione d'acqua.
4. Riempimento (manuale/automatico)
Il riempimento delle batterie con acqua idonea andrebbe effettuato al possibile poco
prima del termine della carica completa della batteria stessa; ciò garantisce che il volu-
me d'acqua reintegrato si misceli con l'elettrolita. Per un normale esercizio è di regola
sufficiente procedere al riempimento una volta la settimana.
5. Pressione di allacciamento
L'impianto di rabbocco dell'acqua va gestito in modo tale da disporre, nella linea dell'ac-
qua stessa, di una pressione compresa fra 0,3 bar e 1,8 bar. Il sistema GNB Aquamatic
presenta un campo di pressione operativa pari a 0,3 bar ÷ 0,6 bar.
Il sistema GNB BFS è contraddistinto da un campo di pressione operativa compreso fra
0,3 bar e 1,8 bar. Uno scostamento rispetto al campo di pressioni pregiudica la sicurez-
za funzionale dei sistemi. Questo ampio campo di pressione consente tre modalità di
riempimento.
5.1 Acqua sotto battente
L'altezza del serbatoio di accumulo va selezionata in funzione del sistema di rabbocco
utilizzato.
Quota di installazione per sistema GNB Aquamatic: da 3 a 6 m; quota di installazione
per sistema GNB BFS: 3 ÷ 18 m al di sopra della superficie esterna della batteria.
5.2 Acqua in pressione
Taratura della valvola di riduzione della pressione per sistema GNB Aquamatic da 0,3
bar a 0,6 bar. Sistema GNB BFS: 0,3 bar ÷ 1,8 bar.
5.3 Unità mobile di reintegro acqua (ServiceMobil)
La pompa sommersa assemblata nel serbatoio di accumulo dell'unità ServiceMobil
genera la pressione di carico necessaria. Non deve sussistere dislivello fra il piano c.d.
di riferimento dell'unità ServiceMobil e la superficie di appoggio della batteria.
6. Durata della fase di riempimento
La durata di riempimento delle batterie è funzione delle condizioni applicative di queste,
della temperatura ambiente nonché del tipo ovv. della pressione di riempimento.
Il tempo di riempimento varia fra ca. 0,5 e 4 minuti. In caso di riempimento manuale, la
linea di alimentazione dell'acqua va scollegata dalla batteria al termine dell'operazione
di reintegro.
7. Qualità dell'acqua
Per il riempimento delle batterie va utilizzata esclusivamente acqua di reintegro quali-
tativamente conforme alla Norma DIN 43530, Parte 4. L'impianto di reintegro (serbato-
io di accumulo, tubazioni, valvole etc.) non deve contenere alcun contaminante in gra-
do di compromettere la sicurezza funzionale del tappo GNB Aquamatic/BFS.
Per ragioni di sicurezza si raccomanda di installare, nella linea di alimentazione prima-
ria della batteria, un elemento filtrante (opzione) con soglia di passaggio max compresa
fra 100 e 300 μm.
Con riserva di modifiche tecniche.
it
30
8. Piping della batteria
Il piping con tubo flessibile dei singoli tappi va posato lungo la connessione elettrica
esistente. Non è consentito effettuare modifiche.
9. Temperatura di esercizio
La temperatura limite per l'esercizio delle batterie da trazione è fissata a 55° C. Un
superamento di tale valore comporta il danneggiamento della batteria. I sistemi GNB di
riempimento delle batterie possono essere fatti funzionare entro il campo termico com-
preso fra > 0° C e max 55° C.
ATTENZIONE:
le batterie dotate di sistemi automatici GNB di reintegro dell'acqua possono es-
sere stoccate solo in ambienti a temperatura > 0° C (in caso contrario, pericolo
indotto dal congelamento dei sistemi).
9.1 Foro di diagnosi
Per consentire la rilevazione agevole della densità dell'acido e della temperatura, i si-
stemi di reintegro dell'acqua sono dotati di foro di diagnosi avente Ø pari a 6,5 mm per
tappi GNB Aquamatic ed a 7,5 mm per tappi GNB BFS.
9.2 Galleggianti
A seconda della forma costruttiva delle celle e del tipo, vengono adottati galleggianti
differenziati.
9.3 Pulizia
La pulizia dei sistemi a tappi va effettuata esclusivamente con acqua.
Nessun elemento costitutivo dei tappi deve entrare in contatto con materiali contenenti
solventi o saponi.
10. Accessori
10.1 Indicatore di flusso
Per il controllo della fase di riempimento, sul lato batteria della linea di alimentazione
dell'acqua può essere assemblato un indicatore di flusso. In fase di riempimento, la
ruota a palette viene posta in rotazione dall'acqua influente. Al termine della fase di ri-
empimento questa ruota si arresta, il che segnala il termine di tale fase di riempimento
(nr. identif.: 7305125).
10.2 Estrattore per tappi
Per lo smontaggio dei sistemi a tappi può essere impiegato esclusivamente l'apposito
utensile speciale (estrattore per tappi GNB). Per prevenire danni ai sistemi a tappi,
nell'estrazione di questi occorre prestare la massima attenzione.
10.2.1 Utensile per anello di bloccaggio
Per incrementare la pressione di contatto del sistema di tubi flessibili sulle olive tubola-
ri dei tappi, con l'utensile per anello di bloccaggio è possibile inserire o di nuovo estrar-
re un anello di bloccaggio.
10.3 Elemento filtrante
Nella linea di ingresso delle batterie destinata all'alimentazione dell'acqua può essere
assemblato, per ragioni di sicurezza, un elemento filtrante (nr. identif.: 73051070).
Questo elemento filtrante presenta una soglia max di passaggio pari a 100 ÷ 300 μm
ed è del tipo a tubo filtrante.
10.4 Giunto di intercettazione
L'afflusso d'acqua ai sistemi di rabbocco GNB (Aquamatic/BFS) ha luogo tramite una
linea di alimentazione centralizzata. Quest'ultima è collegata con il sistema di erogazio-
ne dell'acqua della stazione di carica delle batterie tramite un sistema a giunto di inter-
cettazione. Sul lato batteria è assemblato un nipplo di chiusura (nr. identif.: 73051077),
mentre sul lato erogazione acqua occorre prevedere un giunto di intercettazione (di-
sponibile con nr. identif.: 73051079).
11. Dati funzionali
PS –
Pressione di chiusura automatica, Aquamatic > 1,2 bar
Sistema BFS: non prevista
D –
Portata della valvola aperta, per una pressione effettiva pari a 0,1 bar:
350 ml/min
D1 –
Portata di leakage max ammessa della valvola chiusa, per una
pressione effettiva pari a 0,1 bar: 2 ml/min
T –
Campo di temperatura ammesso: 0° C ÷ max 65° C
Pa –
Pa- Campo di pressione di lavoro, sistema Aquamatic: 0,3 ÷ 0,6 bar;
campo di pressione di lavoro, sistema BFS: 0,3 ÷ 1,8 bar

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

EpzbEcsmTcsm

Table des Matières