Nice Mindy A6 Instructions Et Recommandations Pour L'installateur page 26

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 30
La seguente parte è relativa solo alla versione A700F
La scheda va innestata nell'apposito connettore sulla centrale, quindi sui morsetti della scheda sono disponibili:
• I seguenti ingressi:
• Le seguenti uscite:
Nota: Le uscite possono comandare solo carichi di piccola potenza (lampade spia, relè ecc.)
• e le seguenti regolazioni:
Le caratteristiche complete e la modalità d'uso della scheda sono riportate nel relativo manuale di istruzioni.
6) Collaudo
Terminati i collegamenti dei motori e dei vari accessori previsti è pos-
sibile passare alla verifica di tutti i collegamenti ed al collaudo del-
l'impianto.
!
Questa è la fase più importante nella realizzazione dell'automa-
zione al fine di garantire la massima sicurezza. Il collaudo può esse-
re usato anche come verifica periodica dei dispositivi che compon-
gono l'automatismo.
Il collaudo dell'intero impianto deve essere eseguito da personale
esperto e qualificato che deve farsi carico delle prove richieste, in
funzione del rischio presente e di verificare il rispetto di quanto pre-
visto da leggi, normative e regolamenti, ed in particolare tutti i requi-
siti della norma EN12445 che stabilisce i metodi di prova per la veri-
fica degli automatismi per cancelli.
Si consiglia di operare in modo manuale con tutte le funzioni disatti-
vate (dip-switch Off); per ogni eventualità, in modo manuale, rila-
sciando il tasto di comando si ottiene l'immediato arresto del moto-
re. Verificare anche che tutti i trimmer di regolazione siano al minimo
(ruotati in senso antiorario) solo il trimmer FORZA (su A6) o il com-
mutatore FORZA (su A6F e A700F) può essere posto al massimo,
il trimmer Forza Posizionamento (su A700F) va posto a metà corsa.
Ogni singolo componente dell'automatismo, ad esempio bordi sen-
sibili, fotocellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica
fase di collaudo; per questi dispositivi si dovranno eseguire le proce-
dure riportate nei rispettivi manuali istruzioni.
Verificare che sia stato rispettato rigorosamente tutto quanto previsto
nel presente manuale ed in particolare nel capitolo "1 Avvertenze";
A) Sbloccare il cancello e portare le ante a metà della corsa poi bloc-
care, in questo modo il cancello è libero di muoversi sia in aper-
tura che in chiusura.
B) Alimentare la centrale, verificare che tra morsetti 1-2 e 1-3 vi sia-
no 230Vac / 120Vac e che sui morsetti 21-22 vi siano 24 Vca.
La seguente parte è relativa solo alla versione A700F
C) Verificare che sui morsetti 14-15 sia presente una tensione di 24
Vac per alimentazione trasmettitori delle fotocellule.
Non appena la centrale è alimentata le spie luminose (LED) che sono
poste sugli ingressi attivi devono illuminarsi, inoltre dopo pochi istan-
ti il led "OK" dovrà iniziare a lampeggiare con cadenza regolare. Se
tutto questo non avviene, togliere immediatamente alimentazione e
controllare con maggior attenzione i collegamenti.
• Il led "OK" posizionato al centro della scheda, ha il compito di
segnalare lo stato della logica interna: un lampeggio regolare ed
26
Foto 2
= Dispositivo di sicurezza con intervento nella manovra di apertura
Apre Parziale
= Esegue una manovra di apertura con un tempo ridotto
Rosso
= Luce rossa del semaforo
Verde
= Luce verde del semaforo
Elettroserratura
= Comando dell'elettroserratura (visto che la centrale dispone già di questa uscita la
funzione è stata modificata in "Ventosa" per collegare quei dispositivi di ritenuta
magnetica che si usano in alternativa all'elettroserratura)
Luce di Cortesia
= Comando di una lampada con funzione di luce di cortesia
Tempo Parziale
= Tempo per l'apertura parziale
Tempo Cortesia
= Tempo per la luce di cortesia
}
Allarmi
alla cadenza di 1 secondo indica che il microprocessore interno
è attivo ed è in attesa di comandi. Quando invece lo stesso
microprocessore riconosce una variazione dello stato di un
ingresso (sia ingresso di comando che dip-switch delle funzioni)
genera un doppio lampeggio veloce, questo anche se la variazio-
ne non provoca effetti immediati. Un lampeggio molto veloce per
3 secondi indica che la centrale è appena stata alimentata e sta
eseguendo un test delle parti interne, infine un lampeggio irrego-
lare e non costante indica che il test non è andato a buon fine e
quindi c'è un guasto.
D) Ora verificare che i led relativi agli ingressi con contatti tipo NC
siano accesi (tutte le sicurezze attive) e che i led relativi ad ingres-
si tipo NA siano spenti (nessun comando presente), se questo
non avviene controllare i collegamenti e l'efficienza dei vari dispo-
sitivi.
E) Verificare il corretto funzionamento di tutti i dispositivi di sicurezza
presenti nell'impianto (arresto di emergenza, fotocellule, coste
pneumatiche ecc.), ogni volta che intervengono, il relativi led ALT,
FOTO o FOTO1 devono spegnersi.
• Questa è una verifica fra le più importanti e deve essere eseguita
con la massima attenzione, dal corretto funzionamento dei dispo-
sitivi di sicurezza dipende tutta la sicurezza "attiva" della macchi-
na cancello. Se il lampeggiante è un ottimo strumento per segna-
lare lo stato di pericolo ed i limitatori di coppia sono un valido
ausilio per limitare i danni, solo una corretta installazione dei
dispositivi di sicurezza permette di bloccare l'automatismo prima
che possa provocare danni.
La seguente parte è relativa solo alla versione A700F
F) Se vengono utilizzati gli ingressi finecorsa bisogna verificare l'e-
sattezza dei collegamenti. Muovere le ante una alla volta e verifi-
care che una volta raggiunto il punto desiderato il relativo finecor-
sa intervenga spegnendo il corrispondente led sulla centrale (o
accendendolo se sono montati dei finecorsa NA).
• Ora bisognerà verificare se il movimento avviene nella direzione
corretta cioè controllare la corrispondenza tra il movimento previ-
sto dalla centrale e quello effettivo delle ante. Questa verifica è
fondamentale, se la direzione è sbagliata in alcuni casi (ad esem-
pio in modo semiautomatico) il cancello potrebbe in apparenza
funzionare regolarmente infatti il ciclo APRE è simile al ciclo CHIU-
DE con la fondamentale differenza che i dispositivi di sicurezza
verranno ignorati nella manovra di chiude, che normalmente è la
più pericolosa, ed interverranno in apertura provocando una
richiusura addosso all'ostacolo con effetti disastrosi!

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Mindy a6fMindy a700f

Table des Matières