Precarico Molle; Spring; Pring Reload; Air Fork - Marzocchi Bomber Serie Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

2 8
5.2 - C
OMPRESSION
S
P
PL
PRING
RELOAD
Initial suspension setting should be made
according to your weight, adjust spring preload
by turning the knob (ref. 1) on top of the fork legs
or by the inner adjuster screw (ref. 1a) in the top
caps. The fork is set to the minimum preload at
the factory, i.e.; the adjuster knob/screw will be
completely turned counterclockwise. However,
the springs are still slightly preloaded to help
counteract static loads. By turning the adjuster
knob/screw clockwise, the preload is increased
up to 15mm and the fork will still get full travel.
I
:
Do not force the adjuster knob (ref. 1)
MPORTANT
past its limits.
A
F
AC
IR
ORK
Use an appropriate shock pump on the
valves (ref. 2) to pressurize the air forks and to set
the COMPRESSION damping. To depressurize
the fork, remove the dust cap (ref. 3) and push
lightly on the valve. Fully tighten the M
air adapter (ref. 4, if required) onto the shock
pump and then tighten the pump onto the valve
(ref. 2) to set the appropriate air pressure for the
rider. Then unscrew the connection and refit the
dust cap (ref. 3).
I
:
inflate using special M
MPORTANT
with pressure gauge. Use of improper tools or
other procedures than specified ones might lead
to improper inflating.
N
:
in case of air leakages when adapter fitting
OTE
is fitted, ensure that the O-ring is not damaged.
5.2 - C
P
PL
Agendo sul pomello (Rif. 1), posto sulla
sommità degli steli o sulla vite di registro (Rif.
1a) interna ai tappi superiori, potrete variare il
precarico della molla per adeguare l'assetto ini-
ziale della sospensione al vostro peso. La forcella
vi è stata consegnata con valore di precarico
minimo, corrispondente al pomello/vite di regi-
stro completamente svitato, in senso antiorario.
Anche in questa configurazione comunque, la
molla, risulta lievemente precaricata per contra-
stare i carichi di primo distacco. Ruotando il
pomello/vite di registro in senso orario, incre-
menterete il valore del precarico fino al valore
massimo a cui corrisponde una compressione
della molla di circa 15 mm.
I
MPORTANTE
registro (Rif. 1).
F
AC
Introducendo aria pressurizzata attraver-
so le valvole (Rif. 2), potrete variare lo smorzamento
delle forze generate nella fase di COMPRESSIO-
NE degli steli. Per modificare la pressione degli
steli, rimuovete il tappo (Rif. 3) di protezione e
ARZOCCHI
scaricate la pressione presente in ogni stelo pre-
mendo leggermente sullo spillo della valvola con
una punta. Avvitate a fondo il raccordo adattato-
re (Rif. 4, dove richiesto), fornito con la forcella,
sulla pompa M
del raccordo, con guarnizione OR, sulla valvola e
gonfiate fino alla pressione desiderata. Svitate il
gruppo raccordo/pompa e rimontate il tappo
(Rif. 3).
pump
I
ARZOCCHI
MPORTANTE
ciale pompa M
L'uso di attrezzature non adatte, o una procedu-
ra diversa da quella descritta, può pregiudicare
l'operazione di gonfiaggio.
N
:
se si verificano perdite d'aria quando il
OTE
raccordo è installato sulla valvola, assicuratevi
che la guarnizione OR risulti in buono stato.
OMPRESSIONE
RECARICO MOLLE
:
non forzate oltre i finecorsa la vite di
A
ORCELLE AD
RIA
. Avvitate poi l'estremità
ARZOCCHI
:
utilizzate per il gonfiaggio la spe-
dotata di manometro.
ARZOCCHI

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières