Xtension Control Cartridge; Rebound; Cartridge Fork; Xternally - Marzocchi Bomber Serie Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

3 0
5.3 - R
EBOUND
C
F
CR
ARTRIDGE
ORK
The adjuster knob (ref. 5) located on top
of the leg controls the REBOUND damping. When
turning the adjuster rod inside, the adjuster will
change the configuration of the inner valves.
Some models feature a rebound adjuster on the
RH fork leg only. To adjust, always start from
maximum damping setting i.e. with the adjuster
turned all the way clockwise.
I
:
Do not force the adjuster knob (ref. 5)
MPORTANT
past its limits.
E
A

XTERNALLY

DJUSTABLE
PRe
F
SSV
ORKS WITH
Each leg is equipped with a Speed Sensitive Valve
and has an adjuster (ref. 6) in the bottom of both
legs or just the right leg for REBOUND, depend-
ing on model.
To adjust the rebound damping always start from
the maximum damping setting, i.e. with the knob
fully turned counterclockwise. Each adjusting
position can be identified by a click.
I
:
Do not force the adjuster knob (ref. 6)
MPORTANT
past its limits.
E
C
XTENSION
ONTROL
ECC
In case of hard uphill path, fork leg damp-
ing can be increased for improved behavior.
Position the knob (ref. 9) on the top of the LH
fork leg to the 'LOCKED' position to lock the
rebound. This can be done to decrease the fork
height, which will steepen the geometry of the
bike and stiffen the compression of the fork.
Reposition the knob to its original position to
unlock the rebound and the fork will rebound as
normal.
W
:
Do not position the ECC knob to
ARNING
the 'LOCKED' position while riding down-
hill because the available travel might not be
enough, thus jeopardizing the rider's safety.
5.3 - E
sommità dello stelo, regola lo smorzamento nella
fase di ESTENSIONE degli steli. Lo spostamento
di detto registro, che avviene internamente al-
l'asta della cartuccia, modifica la configurazione
idraulica delle valvole interne. Alcuni modelli
sono dotati di registro di estensione solo nello
stelo destro. Per effettuare la registrazione, par-
tite sempre dalla posizione di minimo, corrispon-
dente al fine corsa della vite in senso antiorario.
I
registro (Rif. 5).
Alla base del fodero è presente un pomello di
registro (Rif. 6) con la funzione di regolare lo
smorzamento delle forze generate nella fase di
ESTENSIONE degli steli.
Ogni posizione di registrazione è identificata da uno
scatto (click): partite sempre dalla posizione di
minimo, corrispondente al fine corsa del pomello in
senso antiorario, per effettuare la registrazione.
I
mello di registro (Rif. 6).
C
ECC
ARTRIDGE
frenatura degli steli per migliorarne il comporta-
mento nelle salite impegnative.
Il pomello (Rif. 9) posto sulla sommità dello stelo
sinistro, quando viene portato in posizione "LOCK",
impedisce alla forcella di estendersi oltre la posi-
zione assunta in quel momento e consente,
assecondando il lavoro di compressione della
sospensione, di diminuire l'altezza degli steli
ottenendo un assetto ottimale in salita.
Riportando il pomello nella posizione iniziale, la
forcella si estenderà ritornando a funzionare nor-
malmente.
gnativa in quanto la corsa disponibile potrebbe
risultare insufficiente a superare con sufficiente
sicurezza le asperità del percorso.

STENSIONE

F
C
CR

ORCELLE CON

ARTUCCIA
La vite di registro (Rif. 5), posta sulla
:
non forzate oltre i finecorsa la vite di
MPORTANTE
PRe F
P
ORCELLE CON
OMPANTE A
R
E
EGOLAZIONE
STERNA
:
non forzate oltre i finecorsa il po-
MPORTANTE
L
'E
IMITATORE DELL
STENSIONE
ECC
Su questa forcella è possibile aumentare la
A
:
evitate di utilizzare la posi-
TTENZIONE
zione "LOCK" nei tratti di discesa impe-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières