Recarico Lemento Lastico; Internal Parts And Operation; Fork Adjustments; Unzionamento E Componenti Interni - Marzocchi Bomber Serie Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

1 0
2.2 - I
P
NTERNAL
ARTS AND
M
forks use coil springs or pressurized
ARZOCCHI
air as a spring system through the top of the
stanchions. To control the hydraulic damping
during compression and rebound, high-end
forks use cartridges, controlled by external ad-
justers.
Other models use special hydraulic pumping
rods, which regulate the damping according to
compression speed (Speed Sensitive Valves (SSV).
Some of the SSV systems are controlled by inter-
nal or external adjusters.
Cartridges and pumping rods are fully emerged
in oil (Open Bath system). This system provides
proper lubrication and cooling of the inner parts.
Furthermore, the oil works as a damping ele-
ment. This system also reduces the maintenance
that needs to be performed.
Stanchion tubes are guided in the sliders by long
full-wrap bushings for long life. Bushings are
easily accessible with no need for special tools to
install or remove them. The seal system prevents
oil leaks and contamination from entering the
fork. The system uses a special dual-lip oil seal
and a dust seal at the top of each slider.
N
:
For any information on racing upgrade
OTE
kits, springs with different constant (K) with
respect to those supplied as standard or any
technical/replacement indication, please visit
our web site:
www.marzocchi.com
2.3 - F
A
ORK
DJUSTMENTS
For optimal fork operation, fork sag from the
rider's weight should be 10-20% of the total
travel for XC riding and 20-30% of total fork
travel for DH use.
Set the sag with the preload adjuster of the coil
spring (see "ADJUSTMENTS") or change the air
pressure (see "PRESSURE/WEIGHT table).
O
PERATION
2.2 - F
C
UNZIONAMENTO E
OMPONENTI
Le forcelle M
utilizzano come elemento
ARZOCCHI
ammortizzante molle elicoidali o aria che vengo-
no contenuti nella parte superiore dei tubi portanti.
Per realizzare lo smorzamento idraulico dei cari-
chi prodotti nelle fasi di compressione ed esten-
sione degli steli, nelle forcelle ad alte prestazioni
vengono impiegate cartucce, comandate ester-
namente da registri; dette cartucce si comportano
come un vero ammortizzatore.
Su alcuni modelli più economici lo smorzamento
è realizzato da speciali pompanti a valvole
idrauliche che lavorano in funzione della velo-
cità di affondamento (Speed Sensitive Valving);
anche in questo caso, detti pompanti possono
essere regolati da registri esterni.
Le cartucce e i pompanti sono immersi completa-
mente in olio (sistema Open Bath). Questo sistema
assolve a tutte le esigenze di lubrificazione e raffred-
damento delle parti interne a scorrimento; inoltre, il
volume d'olio, costituisce un ulteriore elemento
ammortizzante. Un altro vantaggio di tale sistema è
rappresentato dalla consistente riduzione degli
interventi di manutenzione.
La guida dei tubi portanti all'interno dei foderi è
realizzata mediante lunghe boccole con rivesti-
mento interno in materiale antiattrito di lun-
ga durata e facile accessibilità.
Il gruppo di tenuta contro le fuoriuscite di olio e
l'entrata di particelle esterne è formato da uno
speciale anello di tenuta a doppio labbro e da
un raschiapolvere, posizionati sulla sommità di
ogni fodero.
N
:
Per risalire a qualsiasi informazione rela-
OTE
tiva ai kit incremento corsa, a molle con costante
(K) diversa da quelle in dotazione o qualsiasi
altra informazione tecnico/sostitutiva consultare
il sito web:
www.marzocchi.it
2.3 - R
EGOLAZIONI IN FUNZIONE DEL
P
E
RECARICO
LEMENTO
Per sfruttare completamente la corsa della for-
cella, l'affondamento iniziale (SAG) dovuto al
peso del ciclista deve mantenersi tra il 10-20%,
per le forcelle da XC, o tra il 20-30%, per quelle
da DH, del valore della corsa.
Per ottenere questo risultato è necessario agire
sui registri di precarica delle molle interne
(vedi sezione "REGOLAZIONI"), o variare la
pressione degli steli (vedi tabella PRESSIONE/
PESO riportata di seguito).
I
NTERNI
P
ESO
E
LASTICO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières