EdilKamin BERING Installation, Usage Et Maintenance page 7

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 58
• COMPONENTI - DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RILEVAZIONE
Termocoppia fumi
posta sullo scarico fumi, ne legge la temperatura.
Regola la fase di accensione e in caso di temperatura troppo
bassa o troppo alta lancia una fase di blocco (SF o AL 07).
Sensore fl usso aria
Posto nel canale d'aspirazione, interviene mandando in blocco
la caldaia, quando il fl usso dell'aria comburente non è corretto,
quindi con conseguente rischio di problemi di depressione nel
circuito fumi.
Pressostato meccanico
Interviene bloccando l'erogazione del pellet nel caso in cui
sia aperto il portello del focolare oppure sia intasata la canna
fumaria.
Termostato di sicurezza coclea
posto in prossimità del serbatoio del pellet, interrompe l'ali-
mentazione elettrica al motoriduttore se la temperatura rilevata
è troppo alta.
Sonda di lettura temperatura acqua
legge la temperatura dell'acqua, inviando alla scheda le infor-
mazioni, per gestire la pompa e la modulazione di potenza della
caldaia.
In caso di temperatura troppo alta, viene lanciata una fase di
blocco.
Termostato di sicurezza sovratemperatura acqua
legge la temperatura dell'acqua nella caldaia. In caso di tempe-
ratura troppo alta, lancia una fase di spegnimento interrompen-
do l'alimentazione elettrica al motoriduttore.
Nel caso che il termostato sia intervenuto, deve essere riarmato
intervenendo sul pulsante di riarmo dietro la caldaia, dopo aver
rimosso il cappuccio di protezione (vedi pag. 5).
Valvola di sovrapressione 3 bar
al raggiungimento della pressione di targa fa scaricare l'acqua
contenuta nell'impianto con conseguente necessità di reintegro.
ATTENZIONE!!!! ricordarsi di eseguire il collegamento con
rete fognaria.
Resistenza elettrica
Provoca l'innesco della combustione del pellet.
Resta accesa fi nché la fi amma non è attivata.
E' un componente soggetto ad usura
Estrattore fumi
"Spinge" i fumi nella canna fumaria e richiama per depressione
l'aria di combustione.
Vacuometro (sensore di pressione elettronico):
Posto sull'estrattore fumi, ne rileva il valore della depressione
(rispetto all'ambiente di installazione) in camera di combustio-
ne.
N.B.:
IN CASO DI BLOCCO LA CALDAIA NE SEGNALA IL MOTIVO A DISPLAY E MEMORIZZA L'AVVENUTO BLOCCO
CARATTERISTICHE
Termostato di sicurezza serbatoio
Posto sul sistema di caricamento del pellet dal serbatoio.
Interviene nel caso in cui la temperatura all'interno della calda-
ia è troppo elevata. Blocca il caricamento del pellet provocando
lo spegnimento della caldaia.
Pompa (circolatore)
"Spinge" l'acqua verso l'impianto di riscaldamento.
Vaso di espansione chiuso
"Assorbe" le variazioni di volume dell'acqua contenuta nella
caldaia, per effetto del riscaldamento.
!E' necessario che un termotecnico valuti la necessità di
integrare il vaso esistente con un altro in base al contenuto
totale d'acqua dell'impianto!
Motoriduttore
Attiva la coclea permettendo di trasportare il pellet dal serbato-
io al crogiolo.
Manometro
posto sul fronte interno della caldaia (aprendo il portello), per-
mette di leggere la pressione dell'acqua nella caldaia.
Con caldaia funzionante la pressione consigliata è di 1,5 bar.
Rubinetto di scarico
Posizionato sul retro della caldaia; da aprire nel caso serva
svuotare l'acqua contenuta nella caldaia.
Valvoline di sfi ato manuali
Poste sulla parte anteriore del top nelle posizioni V1-V2.
Permettono di "sfi atare" aria eventualmente presente dopo il
carico dell'acqua all'interno della caldaia
- 7
-
V1
V2

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières