Arcam AV860 Manuel page 315

Masquer les pouces Voir aussi pour AV860:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 51
Livelli altoparlanti
Impostazioni di calibrazione per il livello del segnale
del rumore di test attraverso gli altoparlanti e misurato
nella posizione di ascolto.
NOTA
Gli altoparlanti che non sono presenti nel file di
configurazione sono mostrate in grigio.
Tali impostazioni saranno mostrate in grigio,
anche se l'applicazione Dirac Live per Arcam
è in uso, dato che il loro valore sarà definito
automaticamente dall'applicazione Dirac
Queste impostazioni vengono applicate a tutti gli
ingressi audio o e vengono salvate in memoria e
richiamate ogni volta che l'unità è accesa.
Utilizzare i pulsanti di navigazione ' e , sul
telecomando per selezionare l'altoparlante in questione.
Premere O per attivare/disattivare il rumore di
calibrazione e i pulsanti di navigazione < e > per
regolare il livello di rumore di ciascun diffusore.
Anteriore sinistro –
Centrale –
Anteriore destro –
Surr. destro –
Surr. posteriore destro –
Surr. posteriore sinistro –
Surr. Sinistro –
Superiore sinistro Anteriore/Mediano/Posteriore –
Superiore destro Anteriore/Mediano/Posteriore –
Subwoofer –
Come descritto in "configurazione essenziale" a pagina
IT-26, regolare il livello del rumore di test da ciascun
diffusore in modo che un misuratore di SPL misuri
nella posizione di ascolto 75dB SPL.
Ingressi video
Impostazioni per assegnare facoltativamente una sorgente
video a ciascuno degli ingressi normalmente solo audio.
Queste impostazioni vengono salvate in memoria e
richiamate ogni volta che l'unità è accesa.
Ingresso video CD –
Ingresso video Aux –
Ingresso video FM –
Ingresso video USB –
Ingresso video Net –
Ingresso video DAB –
L'impostazione predefinita per ciascuno degli ingressi
audio è 'Nessuno'. Si potrebbe, tuttavia, associare il
video 'Sat' con audio radio FM o digitale per ricevere la
radiocronaca di una partita sportiva con le immagini di
copertura del satellite, per esempio.
Impostazioni HDMI
Le impostazioni di questo menù controllano la
risoluzione in uscita dal processore video nell'AVR.
Queste impostazioni vengono applicate a tutti gli
ingressi video o e vengono salvate in memoria e
richiamate ogni volta che l'unità è accesa.
HDMI 1 OSD - Consente di selezionare se i messaggi
OSD pop-up della zona principale siano accesi od
spenti. Viene memorizzato e richiamato ogni volta che
l'unità è accesa.
Quando è su acceso, tutte le regolazioni da parte
<
dell'utente che vengono effettuate durante l'uso
generale dell'AVR vengono visualizzate sullo
schermo e sul display del pannello anteriore. Questo
include la regolazione del volume, il livello del
subwoofer, la sincronizzazione labiale, i controlli di
tono, ecc... Viene memorizzato e richiamato ogni
volta che l'unità è accesa.
<
Quando è su spento, le regolazioni da parte dell'utente
di cui sopra non vengono visualizzate sullo schermo,
solo sul display del pannello anteriore. Questo lascia
l'immagine sul dispositivo di visualizzazione priva
di pop-up. Tuttavia, indipendentemente da questa
impostazione i menù di configurazione sono sempre
visualizzati sullo schermo.
Uscita HDMI per 1080p - Questa impostazione
controlla la risoluzione dell'uscita HDMI, in caso
di ricezione di un ingresso da 1080p - esclusione o
passaggio a risoluzione 4k2k.
Sincronizzazione labiale - (Solo informazioni) Mostra
la quantità di sincronizzazione labiale applicata
automaticamente all'uscita HDMI per compensare i
ritardi di elaborazione video del dispositivo collegato.
Non tutti i dispositivi di visualizzazione supportano
questa funzione.
Modalità
Elenca le opzioni di decodifica e downmix da includere
quando si passa attraverso le opzioni del pulsante
MODE
Le impostazioni sono Sì o No. L'elenco è suddiviso
in due sezioni a seconda del tipo di sorgente audio.
Vedi sezione "modalità di decodifica" a pagina IT-32
per ulteriori informazioni su ciascuna modalità di
lavorazione e decodifica.
Queste impostazioni vengono applicate a tutti gli
ingressi audio o e vengono salvate in memoria e
richiamate ogni volta che l'unità è accesa.
Per le sorgenti stereo:
Dolby Surround –
DTS Neural:X -
DTS Virtual:X -
5/7 Ch Stereo -
La prima sezione, 'Sorgenti stereo' è l'elenco delle
modalità di elaborazione che si desidera rendere
disponibili per i segnali stereo (stereo analogico, stereo
PCM digitale, Dolby 2.0, DTS 2.0, ecc...). Quando un
segnale stereo viene applicato, ad ogni pressione del
pulsante
commuta ciclicamente tra le modalità
MODE
di elaborazione che sono state abilitate nella sezione
'Sorgenti stereo'. L'opzione Stereo non elaborato è
sempre disponibile per i segnali stereo quindi non è
indicata nella lista.
Per sorgenti multicanale:
Stereo Downmix –
Dolby Surround –
DTS Neural:X -
DTS Virtual:X -
La seconda sezione 'Sorgenti multicanale' è la lista
delle modalità di elaborazione che si desidera rendere
disponibili per i segnali digitali multicanale (qualsiasi
flusso digitale Dolby o DTS che ha più canali rispetto
a stereo 2.0). Quando un segnale multicanale viene
applicato, ad ogni pressione del pulsante
MODE
ciclicamente tra le modalità di elaborazione che sono
state abilitate nella sezione 'Sorgenti multicanale'.
Impostazioni di zona
Elenca le impostazioni di volume e di controllo per la
Zona 2. Queste impostazioni vengono applicate a tutti
gli ingressi audio o e vengono salvate in memoria e
richiamate ogni volta che l'unità è accesa.
Ingresso Z2 - Consente di selezionare l'audio analogico
e sorgente video composito affinché siano indirizzati
alla Zona 2. L'impostazione predefinita è 'segui Z1',
vale a dire la stessa sorgente attualmente selezionata in
Zona 1.
.
Stato Zona 2 – Seleziona la modalità della Zona 2, in
standby o Accesa.
Volume Zona 2 - Il volume corrente nella Zona 2.
IT-31
Zone 2 max. vol - Limita l'impostazione di volume
massimo del sistema nella Zona 2. Questa è una
funzione utile per prevenire sovraccarichi accidentali
agli altoparlanti a bassa potenza (per esempio).
Zona 2 vol fisso - Il Controllo volume della Zona 2 può
essere bloccato al valore attuale per l'utilizzo con un
amplificatore esterno con il controllo del volume nella
Zona 2.
Zona 2 max vol Acceso - Limita il volume massimo a
cui il sistema opera nella Zona 2 quando è acceso o esce
dalla modalità Standby. Il sistema si accende a questo
volume se l'ultimo volume usato (molto forte) supera
questo valore.
Rete
L'AVR è dotato di un client audio di rete che è in
grado di riprodurre stazioni radio Internet così
come la musica memorizzata su un dispositivo di
archiviazione di rete, ad esempio un PC o un'unità
flash USB.
Usa DHCP - Selezionare se la rete utilizza DHCP
<
No: Per assegnare un indirizzo IP fisso
manualmente.
<
Sì: Per utilizzare i parametri di rete forniti dal server
DHCP.
Indirizzo IP - Se non si utilizza DHCP, inserire
l'indirizzo IP che avete assegnato all'AVR per la rete.
Maschera di sottorete - Se non si utilizza DHCP,
inserire la maschera di sottorete per l'AVR sulla rete.
commuta
Gateway - Se non si utilizza DHCP, inserire l'indirizzo
IP del router a cui l'AVR è collegato.
DNS primario - Se non si utilizza DHCP, inserire
l'indirizzo IP del DNS primario del provider di servizi
Internet.
DNS alternativo - Se non si utilizza DHCP, inserire
l'indirizzo IP del DNS secondario del provider di servizi
Internet.
Indirizzo MAC - (Solo informazioni) L'indirizzo
univoco della scheda di rete nell'AVR.
Nome descrittivo – Permette di attribuire un "nome
descrittivo" alla rete del proprio sistema AVR.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Avr850Avr550Avr390Sr250

Table des Matières