Caratteristiche Tecniche Generali - RIB K500 FAST Instructions D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour K500 FAST:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ATTENZIONE:
Se JP3 é chiuso la funzione black out non é attiva.
Se JP3 é aperto la funzione black out é attiva
Al momento del black-out
Se il cancello è totalmente chiuso
Se il cancello è in fase di apertura
Se il cancello è totalmente aperto (con dip 3 OFF)
Se il cancello è totalmente aperto (con dip 3 ON)
Se il cancello è in fase di chiusura
Se il cancello è in allarme da coste
Se il cancello è in fase di apertura o in fase di chiusura o totalmente
aperto con dip 3 ON o OFF, e viene sbloccato e posizionato
manualmente a cancello chiuso
Se il cancello è in fase di apertura, in fase di chiusura, totalmente
aperto con dip 3 ON, e poi viene sbloccato e aperto manualmente
Se il cancello è in fase di apertura o in fase di chiusura o totalmente
aperto con dip 3 OFF, e viene sbloccato e aperto manualmente
TAB1
A fronte di un black out, e quindi al ritorno dell'alimentazione di rete, il cancello si
comporterà come da tabella TAB1.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI SICUREZZA
FOTOCELLULA (COM-PHOT.)
Se DIP 4 su OFF - A cancello chiuso se un ostacolo é interposto al raggio delle
fotocellule, il cancello non apre. Durante il funzionamento le fotocellule
intervengono sia in apertura (con ripristino del moto in apertura dopo
un tempo di mezzo secondo), che in chiusura (con ripristino del moto
inverso dopo un secondo).
Se DIP 4 su ON - A cancello chiuso se un ostacolo é interposto al raggio delle fotocellule
e viene comandata l'apertura, il cancello apre (durante l'apertura le
fotocellule non intervengono). Durante il funzionamento le fotocellule
intervengono solo in fase di chiusura (con ripristino del moto inverso
dopo un secondo anche se le stesse restano impegnate).
NOTA: se questo ingresso non viene utilizzato, eseguire un ponticello tra i morsetti COM-
PHOT.
COSTE PNEUMATICHE - MECCANICHE O FOTOCOSTA (COM - EDGE)
Il collegamento delle sicurezze dipende dalla collocazione delle medesime sull'impianto
stesso.
Nel caso si voglia proteggere il raggio d'azione del cancello durante l'apertura e la
chiusura collegare le coste ai morsetti COM-EDGE.
Se la costa viene azionata, durante il movimento, il cancello effettuerà un'inversione di
marcia.
NOTA: se questo ingresso non viene utilizzato, eseguire un ponticello tra i morsetti COM-
EDGE.
ALLARME DA COSTE
Se durante un ciclo di funzionamento le coste intervengono per 2 volte, dopo il secondo
impatto il cancello esegue una piccola inversione per poi fermarsi nella condizione di
allarme, segnalata dal buzzer attivo per 5 minuti e dal lampeggiatore attivo per 1 minuto.
PULSANTE DI STOP
(collegabile in serie al morsetto comune dei finecorsa)
Questo collegamento si consiglia quando viene usata la modalità di funzionamento
automatico (DIP 6 OFF).
Durante qualunque operazione il pulsante di STOP esegue il fermo del cancello.
LAMPEGGIATORE
N.B.: Questo quadro elettronico può alimentare SOLO LAMPEGGIATORI CON
CIRCUITO LAMPEGGIANTE (ACG7059) con lampade da 40W massimo.
FUNZIONE PRE-LAMPEGGIO
Con DIP 5 su OFF => il motore, il lampeggiatore ed il buzzer partono
contemporaneamente.
Con DIP 5 su ON => il lampeggiatore ed il buzzer partono 3 secondi prima del motore.
BUZZER (Opzionale)
Al ritorno dell'alimentazione di rete
Rimarrà chiuso
Continuerà ad aprire
Rimarrà aperto. Successivamente sarà possibile comandarlo in chiusura
Rimarrà aperto, ma allo scadere del tempo di chiusura automatica si
avvierà in chiusura.
Continuerà a chiudere.
L'allarme da coste verrà rinnovato
Rimarrà chiuso
Rimarrà aperto, ma allo scadere del tempo di chiusura automatica si
chiuderà.
Rimarrà aperto. Successivamente sarà possibile comandarlo in
chiusura
Corrente fornita per il funzionamento del buzzer 200 mA a 12Vdc.
Durante l'apertura e la chiusura il buzzer darà un segnale sonoro intermittente. Nei casi di
intervento delle sicurezze (allarme costa) questo segnale sonoro aumenta la frequenza
dell'intermittenza.

CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI

Range di temperatura
Umidità
Tensione di alimentazione
Frequenza
Microinterruzioni di rete
Potenza massima gestibile all'uscita del motore
Carico massimo all'uscita del lampeggiatore
Assorbimento massimo scheda (esclusi accessori) 40mA
Corrente disponibile per le fotocellule
Grado di protezione
Peso apparecchiatura
Ingombro
CARATTERISTICHE TECNICHE RADIO (solo modelli CRX)
Frequenza Ricezione
Impedenza
Sensibilità
Tempo eccitazione
Tempo diseccitazione
Codici memorizzabili
Corrente disponibile su connettore radio
- Tutti gli ingressi devono essere utilizzati come contatti puliti perché l'alimentazione è
generata internamente alla scheda ed è disposta in modo da garantire il rispetto di
isolamento doppio o rinforzato rispetto alle parti in tensione.
- Tutti gli ingressi vengono gestiti da un circuito integrato programmato che esegue un
autocontrollo ad ogni avvio di marcia.
Pag. 11 di 44
-10÷55°C
<95% senza condensazione
230V±10% (120V±10% a richiesta)
50/60Hz
20ms
1CV
40W con carico resistivo
0,4A±15% 12Vdc
IP54
0,80 Kg
14,7 x 6 x 18cm
433,92MHz
52Ω
>2,24µV
300ms
300ms
N° 60
200mA 12Vdc
I
T
A
L
I
A
N
O

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

K500

Table des Matières