Télécharger Imprimer la page

Presa Di Forza Anteriore; Sollevatore - GOLDONI QUASAR Série Utilisation Et Entretien

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 37

4.7.1 PRESA DI FORZA ANTERIORE

(A richiesta)
L'innesto della presa di forza anteriore si effettua tramite l'interruttore n.1 fig.2
(vedi fig.29):
• Portare il motore a un regime compreso fra 1200 - 1800 g/1'.
• Premere e ruotare in posizione "on" l'interruttore fig.29 (movimento 1 e 2). Si
ha l'accensione, prima in modo alternato poi continuo, della spia n. 6 Fig.3.
Il disinnesto della presa di forza anteriore si ottiene premendo l'interruttore
fig.29. Si ha il ritorno automatico in posizione "off" (movimento 3).
Profilo: 1" 3/8 ASAE a 6 scanalature
Velocità: 1000 giri/1' con motore a 2350 g/1'
Senso di rotazione: antiorario (guardando la presa di forza di fronte alla
macchina).

4.8 SOLLEVATORE

Sono possibili le seguenti condizioni d'impiego:
Posizione controllata
Sforzo controllato
Funzionamento flottante
Regolazione mista
Posizione controllata
Impiego indicato per lavori che richiedono la posizione costante dell'attrezzo
(trivelle, ruspe, spandiconcime portato, ecc.).
• Portare la leva n.14 fig.1 a fine corsa indietro.
• Tramite la leva n.15 fig.1, alzare e abbassare il sollevatore. Il sollevamento e'
proporzionale all'azione della leva.
Sforzo controllato
Impiego indicato per mantenere automaticamente costante lo sforzo di trazione
richiesto al trattore, evitando sovraccarichi al motore e mantenendo gli
slittamenti
in limiti molto bassi (aratri, coltivatori, ecc.).
• Portare la leva n.15 fig.1 a fine corsa indietro.
• Tramite la leva n.14 fig.1 alzare e abbassare il sollevatore.
Funzionamento flottante
Impiego indicato quando si vuole svincolare l'attrezzo lasciandolo libero di
seguire il profilo del terreno (frese, rincalzatori, ruspe, ecc.).
• Portare la leva n.14 fig.1 a fine corsa indietro
• Tramite la leva n.15 fig.1 alzare e abbassare il sollevatore.
26

Publicité

loading