Télécharger Imprimer la page

Bloccaggio Differenziale; Presa Di Forza - GOLDONI QUASAR Série Utilisation Et Entretien

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 37

4.6 BLOCCAGGIO DIFFERENZIALE

La trattrice è dotata di bloccaggio differenziale sull'asse posteriore. Il bloccaggio
del differenziale è comandato dal pedale n.7 fig. 1.
Al
rilascio
del
automaticamente.
Per sfruttare al meglio il dispositivo, inserire il bloccaggio del differenziale prima
che le ruote inizino a slittare. Non inserire il bloccaggio mentre una ruota sta già
slittando.
Usare il bloccaggio differenziale solo con marce ridotte, riducendo
preventivamente il numero di giri del motore. Non usare il bloccaggio del
differenziale in prossimità e in corrispondenza delle curve. Se il
differenziale non si sblocca, ridurre il numero di giri del motore, fermare
l'avanzamento della macchina e sbloccare il differenziale.

4.7 PRESA DI FORZA

Vedi fig. 1
Disinnestare la frizione tirando la leva n.2 fig.1.
Innestare la presa di forza tramite la leva n.8 fig.1 nella posizione
SINCRONIZZATA con le velocità di avanzamento della trattrice, oppure
Indipendente, a 540-750 giri/1' (a richiesta 540-1000 giri/1').
Innestare la presa di forza 540 o 750/1000 giri/1' tramite la leva n.9 fig.1
Innestare la frizione rilasciando la leva n.2 fig.1.
Profilo: 1"3/8 ASAE a 6 scanalature
Selezione (leva n.9
fig.1)
540
750
1000
Senso di rotazione: orario
La spia n.6 fig.3 indica il disinnesto della frizione presa di forza. Restare in
questa posizione solo per il tempo strettamente
necessario.
pedale,
il
bloccaggio
VELOCITA' DELLA PRESA DI FORZA
Giri presa di forza /1'
del
differenziale
540
750
540
1000
25
si
disinnesta
Giri motore /1'
2430
2603
1874
2069

Publicité

loading