Inglesina APTICA Manuel D'instructions page 30

Masquer les pouces Voir aussi pour APTICA:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 38
fig. 65
Agganciare le estremità della cintura ventrale alla
fibbia centrale.
fig. 66
La cintura ventrale deve sempre passare attraverso
gli anelli laterali (H4) e quando in uso, deve essere regolata in
modo da cingere correttamente il bambino.
fig. 67
Utilizzare sempre la cintura spartigambe in
combinazione con quella ventrale, regolandole in modo
corretto.
Attenzione! Il non rispetto di questa precauzione può
causare cadute e scivolamenti del bambino con rischio
di ferimento.
AGGANCIO DEL CORRIMANO
fig. 68
Per agganciare il corrimano (I), premere i pulsanti
(I1) e agganciarlo in corrispondenza delle apposite sedi (I2)
sulla seduta passeggino.
fig. 69
Il corrimano può essere aperto da un lato oppure
completamente rimosso; per aprirlo, premere il pulsante (I1)
e sfilarlo dalla sua sede. Per toglierlo, ripetere l'operazione
anche dall'altro lato.
AGGANCIO DELLA CAPOTTA PASSEGGINO
fig. 70
Per agganciare la capotta (J), posizionarsi in
corrispondenza delle sedi (J1) sulla seduta passeggino,
inserirvi le slitte (J2) e spingere fino a sentire entrambi i click
di avvenuto aggancio.
fig. 71
Abbottonare gli automatici del rivestimento allo
schienale, prima superiori (J3) e poi inferiori (J4).
fig. 72
Per regolare la capotta, è sufficiente accompagnarla
nella posizione desiderata.
fig. 73
La capotta è dotata di un ulteriore inserto in
tessuto e di parasole che aumentando il raggio di copertura,
favoriscono una maggiore protezione del sole.
SGANCIO DELLA CAPOTTA DAL PASSEGGINO
fig. 74
Per rimuovere la capotta (J) dalla seduta
passeggino, staccare gli automatici (J3/J4) che bloccano il
rivestimento allo schienale.
fig. 75
Agire quindi sulle leve (J5) e contemporaneamente
estrarre la capotta dalle sedi (J1) sulla seduta passeggino.
MANUTENZIONE DEL RIVESTIMENTO CAPOTTA
Il rivestimento della capotta può essere rimosso per
consentirne la corretta manutenzione.
fig. 76
Sganciare i bottoni (J6) presenti su entrambi gli
snodi capotta (J7).
fig. 77
Sganciare quindi la fettuccia anteriore più spessa
(J8) e la fettuccia posteriore più sottile (J9) dagli snodi laterali
(J7) e sfilare completamente il rivestimento.
fig. 78
Per rimontare il rivestimento, infilare la fettuccia
anteriore più spessa (J8) e la fettuccia posteriore più sottile
(J9) nelle apposite guide sulla fodera interna del rivestimento.
fig. 79
Inserire infine le fettucce (J8/J9) negli snodi laterali
(J7) spingendole correttamente in sede e abbottonare
entrambi gli automatici laterali (J6).
CHIUSURA DEL TELAIO CON LA SEDUTA PASSEGGINO
AGGANCIATA (CONFIGURAZIONE PASSEGGINO)
Il telaio può essere chiuso con la seduta passeggino
agganciata, sia fronte mamma che fronte strada.
fig. 80
Verso il genitore: prima di chiudere il passeggino,
sollevare completamente la pedana poggiapiedi, ripiegare
la capotta e reclinare lo schienale nella posizione più
orizzontale. Procedere quindi alla chiusura come dettagliato
in precedenza (fig.re 18/19/20).
fig. 81
Attenzione! Una volta chiuso, verificare che
la pedana si posizioni sempre internamente rispetto al
manico del telaio.
fig. 82
Verso il mondo: prima di chiudere il passeggino,
ripiegare la capotta e portare lo schienale completamente
in avanti. Procedere quindi alla chiusura come dettagliato in
precedenza (fig.re 18/19/20).
30
MANUTENZIONE
DEL
PASSEGGINO
Si consiglia di rimuovere periodicamente il rivestimento, per
la sua corretta manutenzione.
fig. 83
Staccare i due elastici inferiori (H5) dalla pedana
poggiapiedi.
fig. 84
Rimuovere i fianchi della seduta passeggino,
staccando prima i due angoli anteriori dai rispettivi
gancetti (H6), quindi i due elastici laterali (H7) che fissano il
rivestimento allo schienale.
fig. 85
Sganciare i quattro automatici posteriori (H8) dalla
struttura dello schienale.
fig. 86
Sfilare la cintura ventrale dagli anelli laterali (H4)
avendo cura di far passare il primo dente della fibbia centrale
attraverso l'anello laterale prima di sfilarla completamente.
fig. 87
Sfilare entrambe le cinture dorsali dagli spallacci di
protezione.
fig. 88
Passare la cintura spartigambe attraverso le asole
sulla seduta passeggino e sul rivestimento stesso; quindi
sfilarla dal suo pad di protezione, liberandola dall'elastico di
bloccaggio (H9).
fig. 89
Sfilare con attenzione il rivestimento dalla struttura
della seduta e dopo aver passato le cinture dorsali attraverso
le asole sullo schienale, completarne la rimozione.
COPRIGAMBE (SE PRESENTE)
fig. 90
Posizionare il Coprigambe (M) facendolo passare
sotto al corrimano e agganciare gli automatici presenti (M1).
fig. 91
Il flap del Coprigambe può essere esteso ed
agganciato in posizione adatta a proteggere il bambino dal
freddo, abbottonandolo agli automatici laterali esterni (M2)
ai corrispondenti (M3) sullo schienale del passeggino.
fig. 92
Il Coprigambe è utilizzabile sia fronte mamma che
fronte strada.
PARAPIOGGIA (SE PRESENTE)
fig. 93
Per montare il Parapioggia (N), posizionarlo
sulla capotta e abbottonare entrambe le fettucce (N1) agli
automatici (N2) sui fianchi della seduta passeggino.
fig. 94
Agganciare quindi gli elastici (N3) intorno ai tubi
anteriori, in corrispondenza del gruppo ruote.
SEGGIOLINO AUTO (SE PRESENTE)
AGGANCIO DEL SEGGIOLINO AUTO AL TELAIO
fig. 95
Impugnando
il
agganciarlo al telaio in corrispondenza delle apposite sedi su
entrambi i lati della struttura, posizionandolo esclusivamente
rivolto verso la mamma.
fig. 96
Attenzione: assicurarsi che il seggiolino sia
sempre correttamente agganciato prima dell'uso.
SGANCIO DEL SEGGIOLINO AUTO DAL TELAIO
fig. 97
Agire sulla leva (Y) posta sul retro del seggiolino e
contemporaneamente sollevarlo dal telaio, impugnandolo
dal maniglione.
Per il corretto utilizzo del seggiolino auto, consultare il
manuale dedicato.
RIVESTIMENTO
SEDUTA
seggiolino
dal
maniglione,

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières