Inglesina APTICA Manuel D'instructions page 28

Masquer les pouces Voir aussi pour APTICA:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 38
TELAIO
APERTURA STRUTTURA TELAIO
fig. 2
Mantenendo premuta la leva (O) sollevare il telaio
con decisione fino alla sua completa apertura.
fig. 3
Attenzione: assicurarsi che tutti i meccanismi di
chiusura siano correttamente agganciati da entrambi i
lati prima dell'uso.
VERSIONE STANDARD
ASSEMBLAGGIO/RIMOZIONE RUOTE POSTERIORI
fig. 4
Inserire l'assale posteriore (B) in corrispondenza di
entrambi i tubi posteriori (B1) del telaio e spingerlo in sede.
fig. 5
Attenzione! Assicurarsi che l'assale posteriore (B)
sia correttamente agganciato, verificando che entrambi i
pioli (B2) siano in sede.
fig. 6
Inserire la ruota posteriore (A) in corrispondenza
dell'assale posteriore (B) e spingerla in sede fino al click di
corretto aggancio. Procedere nello stesso modo per l'altra
ruota.
fig. 7
Attenzione! Assicurarsi che le ruote siano
correttamente agganciate prima dell'uso.
Nel caso si rendesse necessario, le ruote posteriori e l'assale
posteriore possono essere facilmente rimossi.
fig. 8
Agire sulla leva (A1) e sganciare la ruota posteriore
(A).
fig. 9
Mantenendo premuto il piolo (B2), sfilare l'assale
posteriore (B) dal tubo telaio.
VERSIONE XT
ASSEMBLAGGIO/RIMOZIONE RUOTE POSTERIORI
fig. 10
Inserire la ruota posteriore (D) in corrispondenza
dell'assale posteriore (B) e spingerla in sede fino al click di
corretto aggancio. Procedere nello stesso modo per l'altra
ruota.
fig. 11
Attenzione! Assicurarsi che le ruote siano
correttamente agganciate prima dell'uso.
Nel caso si rendesse necessario, le ruote posteriori possono
essere facilmente rimosse.
fig. 12
Agire sulla leva (D1) e sganciare la ruota posteriore
(D).
VERSIONE STANDARD & VERSIONE XT
ASSEMBLAGGIO/RIMOZIONE GRUPPO RUOTE ANTERIORI
fig. 13
I gruppi ruote anteriori sia per la versione STD
che per la versione XT, si distinguono in RH (destra) e LH
(sinistra) e possono essere facilmente individuati grazie al
riferimento (W1) stampigliato in corrispondenza del piolo di
aggancio. Il medesimo riferimento (W2) si trova stampigliato
anche su entrambi i supporti anteriori del telaio.
fig. 14
Inserire il gruppo ruota anteriore (C/E) nel supporto
anteriore telaio corrispondente, fino al click di corretto
aggancio.
fig. 15
Il foro (W3) presente sul gruppo ruota e mantenuto
sempre all'esterno, aiuta ad individuare con maggior facilità
la corretta corrispondenza DX e SX fra ruote e telaio.
fig. 16
Attenzione! Assicurarsi che le ruote siano
correttamente agganciate prima dell'uso.
Nel caso si rendesse necessario, entrambi i gruppi ruota
anteriori possono essere facilmente rimossi.
fig. 17
Spingendo il piccolo pulsante (W4), estrarre il
gruppo ruota dalla sede sul supporto.
CHIUSURA TELAIO
fig. 18
Per chiudere il telaio, premere il pulsante (P) e
contemporaneamente ruotare la maniglia posteriore (Q) fino
alla completa chiusura del telaio.
fig. 19
Le frecce (Q1) presenti sulla maniglia e sul telaio,
aiutano ad individuare e raggiungere la corretta posizione di
28
chiusura.
fig. 20
Per trasportare il telaio chiuso, utilizzare la maniglia
posteriore (Q).
Non sollevare mai telaio dal manico.
APTICA XT: ADAPTIVE CRUISE
fig. 21
Il telaio Aptica XT è dotato di sospensioni anteriori
e posteriori regolabili in maniera indipendente.
Queste sono le configurazioni di base suggerite, a seconda
che si utilizzino culla, passeggino o seggiolino auto.
Si consiglia comunque di cercare la più adatta in base al
terreno su cui si viaggia, al peso del bambino e all'altezza
dell'impugnatura.
HARD
fig. 22
bambino nella culla su un terreno piuttosto
regolare, posizionare sia le sospensioni
posteriori che quelle anteriori su HARD; in
questo modo si aumenta la scorrevolezza
delle ruote, garantendo al bambino una
passeggiata più confortevole.
fig. 23
Per regolare la sospensione anteriore su HARD,
premere con decisione la leva (E2) presente sul gruppo ruota
anteriore. La freccia presente sulla leva indicherà H.
fig. 24
Per regolare le sospensioni posteriori su HARD,
sollevare con decisione la leva (D2). Sulla stessa rimarrà
visibile H.
SOFT
fig. 25
bambino nel passeggino su un terreno
sconnesso, regolare sia le sospensioni
posteriori che quelle anteriori su SOFT;
in questo modo si riducono le vibrazioni
trasmesse dalle asperità del terreno, sia al
bambino che all'impugnatura del telaio.
fig. 26
Per regolare la sospensione anteriore su SOFT
portare la leva (E2) presente sul gruppo ruota anteriore, in
posizione orizzontale. La freccia presente sulla leva indicherà
S.
fig. 27
Per regolare le sospensioni posteriori su SOFT
abbassare con decisione la leva (D2). Sulla stessa rimarrà
visibile S.
fig. 28
Attenzione! A prescindere dalla posizione
selezionata, si raccomanda di non impostare mai
regolazioni differenti per le ruote dello stesso asse.
FRENO RUOTE POSTERIORI
fig. 29
Per azionare il freno, spingere la leva (A11) posta a
destra, sull'assale posteriore.
Inserire sempre il freno durante le soste.
BLOCCO/SBLOCCO RUOTE ANTERIORI
fig. 30
Il telaio è dotato di ruote piroettanti che si possono
bloccare o sbloccare azionando la leva (W5) posta su
entrambi i gruppi ruota anteriori.
REGOLAZIONE DEL MANICO
Il telaio è dotato di manico telescopico, regolabile in 4 diverse
posizioni.
fig. 31
Agire
su
entrambe
contemporaneamente alzare o abbassare il manico fino alla
posizione desiderata.
CESTO PORTA OGGETTI
Il telaio è dotato di un capiente cesto porta oggetti (L) con
tasca.
fig. 32
Il cesto è completamente montato sul telaio Aptica
XT e parzialmente montato sul telaio Aptica STD.
Per completarne il fissaggio, avvolgere la patella con velcro
In caso di utilizzo con il
In caso di utilizzo con il
le
leve
(R)
e

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières