Inglesina APTICA Manuel D'instructions page 29

Masquer les pouces Voir aussi pour APTICA:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 38
(L1) intorno al tubo distanziale posteriore e agganciare la
patella asolata (L2) ai due pioli (L3).
fig. 33
Passare le due fettucce con bottone (L4) intorno ai
tubi laterali e agganciarle al cesto.
In caso di necessità, il cesto può essere facilmente rimosso
dal telaio.
fig. 34
Per rimuoverlo, staccare la patella con velcro (L1)
avvolta sul tubo distanziale posteriore, quindi sganciare la
patella asolata (L2) dai pioli corrispondenti (L3).
fig. 35
Staccare le due fettucce con bottone (L4) dai tubi
laterali.
fig. 36
Staccare entrambi i ganci di fissaggio laterali (L5)
dai pioli anteriori (L6) corrispondenti.
fig. 37
Sganciare infine la patella rigida (L7) dal piolo
centrale anteriore (L8) e rimuovere completamente il cestino.
PORTA-BIBERON
Il telaio è dotato di porta-biberon di serie (K).
fig. 38
Per fissare il porta-biberon, posizionare la guida in
corrispondenza del gancio (K1) sul telaio e spingere in sede
fino al completo aggancio.
UNITÀ DI TRASPORTO AGGIUNTIVE AL TELAIO: CULLA,
SEDUTA PASSEGGINO E SEGGIOLINO AUTO (se presente)
fig. 39
Il telaio può essere utilizzato con la culla Aptica, la
seduta passeggino e il seggiolino auto, se presente.
CULLA APTICA
AGGANCIO DELLA CULLA AL TELAIO
fig. 40
Impugnando la culla dal maniglione, agganciarla al
telaio in corrispondenza delle apposite sedi su entrambi i lati
della struttura, posizionandola esclusivamente rivolta verso
la mamma.
fig. 41
Una volta installata la culla, verificare che gli
indicatori (S) presenti su entrambi i dispositivi di aggancio,
siano Verdi. Nel caso siano Rossi, riposizionare correttamente
la culla fino a distinguere chiaramente entrambi i click di
fissaggio.
fig. 42
Attenzione: assicurarsi che la culla sia sempre
correttamente agganciata da entrambi i lati prima
dell'uso.
SGANCIO DELLA CULLA DAL TELAIO
fig. 43
Agire sulla leva (T) posta esternamente alla culla
e contemporaneamente sollevarla, impugnandola dal
maniglione.
MONTAGGIO DEL RIVESTIMENTO CAPOTTA
fig. 44
Avvolgere il rivestimento capotta (F) intorno al
maniglione, fissandola con gli appositi bottoni (F1) e con la
patella in velcro centrale (F2).
fig. 45
Completarne il montaggio, agganciando i velcro
laterali e posteriori (F3) alla culla.
REGOLAZIONE DEL MANIGLIONE E DELLA CAPOTTA
fig. 46
Per regolare sia il maniglione che la capotta culla,
premere contemporaneamente i due pulsanti interni (F4).
fig. 47
Attenzione: per trasportare la culla impugnarla
sempre dal maniglione.
MONTAGGIO DELLA COPERTINA
fig. 48
Per montare la copertina (G) alla culla, fissare prima
i bottoni automatici (G1) e poi i due bottoni asola (G2).
fig. 49
Il flap anteriore della copertina (G3) può essere
esteso e fissato in posizione adatta a proteggere il bambino
dal freddo.
fig. 50
Per facilitare l'accesso al bambino, la copertina
può essere ripiegata parzialmente, staccando soltanto i due
automatici laterali (G1). La copertina rimane fissata alla culla
per mezzo dei due bottoni asola (G2).
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALINO
fig. 51
Agire sulla leva (U) per regolare lo schienalino: una
volta raggiunta l'inclinazione desiderata, riportare la leva
nella posizione di partenza.
AERAZIONE CULLA
La culla Aptica è dotata di un sistema coordinato
di aerazione.
fig. 52 L'aerazione del fondo può essere regolata
agendo sulla leva (V) posta anteriormente.
fig. 53 Se presenti: i due inserti in rete sul
retro e sulla capotta consentono una maggior
circolazione dell'aria all'interno della culla.
MANUTENZIONE
DEL
RIVESTIMENTO INTERNO
Si consiglia di rimuovere periodicamente sia il materassino
che il rivestimento interno per la loro corretta manutenzione.
fig. 54
Per rimuovere il rivestimento interno sfilarlo
semplicemente dal perimetro della culla.
MANUTENZIONE DEL RIVESTIMENTO CULLA
fig. 55
Nel caso si renda necessario rimuovere il
rivestimento culla, dopo averlo rimontato, assicurarsi che
i due passanti elastici (X1) siano perfettamente inseriti
sotto alle linguette inferiori (X2) su entrambi i dispositivi di
aggancio.
Attenzione! Il posizionamento scorretto dei passanti
elastici potrebbe interferire con il corretto aggancio della
culla sul telaio.
SEDUTA PASSEGGINO
AGGANCIO DELLA SEDUTA PASSEGGINO AL TELAIO
fig. 56
Agganciare la seduta passeggino (H) al telaio,
posizionandolo in corrispondenza delle apposite sedi su
entrambi i lati della struttura.
fig. 57
Attenzione: assicurarsi che la seduta passeggino
sia sempre correttamente agganciata da entrambi i lati
prima dell'uso.
fig. 58
È possibile utilizzare la seduta passeggino sia
rivolta verso la mamma che verso la strada.
SGANCIO DELLA SEDUTA PASSEGGINO DAL TELAIO
fig. 59
Agire sulla leva (H1) e contemporaneamente
sollevare la seduta passeggino dal telaio.
Attenzione: non eseguire mai questa operazione con il
bambino a bordo.
REGOLAZIONE DELLO SCHIENALE
fig. 60
È possibile regolare lo schienale in 7 posizioni;
agire sul dispositivo centrale (H2) ed accompagnarlo nella
posizione desiderata.
REGOLAZIONE DELLA PEDANA POGGIAPIEDI
fig. 61
Per abbassare la pedana, agire su entrambe le leve
(H3) situate sulla parte inferiore della stessa, spingendole
contemporaneamente verso il basso.
fig. 62
Per rialzare la pedana è sufficiente tirarla verso
l'alto: si bloccherà automaticamente.
La pedana può essere anche ulteriormente allungata per
seguire la crescita del bambino.
CINTURE DI SICUREZZA
fig. 63
Verificare che le cinture siano inserite nelle asole
all'altezza delle spalle o immediatamente sopra. Se la
posizione non è corretta, sfilare le cinture dalla prima coppia
di asole e reinserirle nella seconda; utilizzare sempre le asole
alla stessa altezza.
fig. 64
Assicurarsi che la cintura dorsale sia correttamente
inserita nelle estremità della ventrale.
MATERASSINO
E
DEL
29

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières