Regolazione Della Profondità Di Taglio; Lavorazione Con La Macchina; Manutenzione E Cura; Ambiente - Festool CMS-TS-55-R Notice D'utilisation D'origine

Masquer les pouces Voir aussi pour CMS-TS-55-R:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
CMS-TS-55-R
I
8.1
Regolazione della profondità di taglio
Aprire la manopola [11-2].
Alzare o abbassare la sega mediante la mano-
pola.
L'indicatore [11-1] mostra la regolazione della
profondità di taglio.
Serrare la manopola [11-2] in corrispondenza
della profondità di taglio desiderata.
 Prima del primo impiego, verificare che la pro-
fondità di taglio indicata coincida con la profon-
dità di taglio effettivamente presente (es. a 0
mm). All'occorrenza è possibile aprire la vite
[11-3] per riallineare l'indicatore della profon-
dità di taglio.
8.2
Regolazione del riscontro
Il riscontro in dotazione può essere fissato a tutti e
quattro i lati dell'attrezzo (figura [12]).
Bloccaggio del pezzo!
Fissare il riscontro davanti alla lama sul lato
anteriore del banco!
Il riscontro offre le seguenti possibilità di regolazio-
ne:
• Regolazione parallela al bordo del tavolo - per
questo, aprire la manopola [12-8] .
• Regolazione obliqua al bordo del tavolo - per
questo, aprire la manopola [12-6] .
• Regolazione del righello di riscontro [12-1] in
senso longitudinale - per questo, aprire la mano-
pola [12-4] . Il righello di riscontro può essere
bloccato per pezzi in lavorazione molto sottili, in
una posizione bassa (figura [12A]) oppure, in
caso di pezzi di spessore maggiore, in una posi-
zione più alta rispetto al supporto (figura [12]).
• Regolazione dell'angolazione in base alla scala
graduata [12-5] - per questo, aprire la manopola
[12-3] e sollevare il perno di fissaggio [12-2] . Il
perno di fissaggio girevole si innesta nelle posi-
zioni angolari più utilizzate.
 Ruotando il perno di fissaggio si blocca il dispo-
sitivo di arresto.
Prima di procedere alla lavorazione, accer-
tarsi che tutte le manopole del riscontro sia-
no serrate. La battuta può essere utilizzata
esclusivamente in posizione fissa e non per
far scorrere il pezzo in lavorazione.
9

Lavorazione con la macchina

Osservare le seguenti indicazioni:
Regolare la cappa di protezione superiore, in
modo tale che appoggi sul pezzo in lavorazione,
e fissarla in questa posizione con la manopola
[9-2] .
28
Utilizzare il riscontro come battuta longitudina-
le per guidare il pezzo in lavorazione.
In base alle scale graduate [10-1] è possibile
impostare la profondità di taglio.
Portare manualmente il pezzo in lavorazione.
Utilizzare l'asta di scorrimento [12-7] per acco-
stare alla lama il pezzo in lavorazione in modo
sicuro. In caso di mancato utilizzo, posizionare
l'asta di scorrimento nell'alloggiamento [12-9].
10

Manutenzione e cura

AVVERTENZA
Pericolo di lesioni, scossa elettrica
Prima di eseguire qualsiasi operazione di manu-
tenzione o cura sulla macchina, disinserire sem-
pre la spina dalla presa!
Tutte le operazioni di manutenzione e riparazio-
ne per le quali è necessario aprire l'alloggia-
mento del motore devono essere eseguite
solamente da un'officina per l'Assistenza Clienti
autorizzata.
Le parti e i dispositivi di sicurezza danneggiati de-
vono essere riparati o sostituiti a regola d'arte da
un'officina autorizzata, se non indicato diversa-
mente nelle istruzioni per l'uso.
Sottoporre la macchina a manutenzione regolare,
al fine di assicurarne il corretto funzionamento:
- rimuovere i residui di polvere mediante aspira-
zione;
- sostituire un inserto da banco una volta utiliz-
zato o danneggiato.
Al termine del lavoro riavvolgere il cavo dell'ali-
mentazione sui relativi supporti [12-9].
11

Ambiente

Non gettare gli attrezzi elettrici tra i rifiuti dome-
stici!Smaltire gli apparecchi, gli accessori e gli im-
ballaggi introducendoli nel ciclo di recupero a tute-
la dell'ambiente. Attenersi alle disposizioni di legge
nazionali in materia.
Sole UE: nel rispetto della direttiva europea in ma-
teria di apparecchiature elettriche ed elettroniche
usate e delle rispettive leggi nazionali derivatene,
gli apparecchi elettrici devono essere raccolti sepa-
ratamente e introdotti nell'apposito ciclo di smalti-
mento e recupero a tutela dell'ambiente.
Informazioni su REACh:
www.festool.com/reach

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières