Presentazione Ed Aspetti Generali; Aspetti Generali; Trasporto E Imballaggio; Targhetta Di Identificazione - Errebi DAKAR-SMART Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
ITALIANO
>>>
1
Presentazione e aspetti generali
La macchina duplicatrice DAKAR SMART è stata diseg-
nata tenendo in considerazione gli standard correnti di
sicurezza in essere nella CEE
La sicurezza degli operatori di questa tipologia di mac-
china può essere garantita solo applicando un corretto
programma di sicurezza dedicato alla stessa, applican-
do un corretto programma di manutenzione, seguendo
ed in accordo con gli standard di sicurezza raccomandati
in questo manuale.
Nonostante la semplicità d'installazione della macchina,
questo manuale deve essere letto attentamente prima
dell'installazione, regolazione o uso della stessa.
La macchina esce dai nostri stabilimenti pronta per l'uso
e richiede solo una calibratura della stessa.

1.2 TRASPORTO E IMBALLAGGIO

La macchina DAKAR SMART è imballata in una scatola
di cartone resistente, protetta con imbottitura interna
e con le seguenti dimensioni:
Larghezza = 520 mm;
Profondità = 575 mm
Peso della macchina con imballaggio: 23 kg
In fase di disimballaggio controllare che la macchina
non abbia subito danni durante il trasporto.
In caso di danni informare immediatamente il corriere
e non usare la macchina fino al momento dell'ispezione
da parte di un incaricato dal corriere.
Per spostare la macchina si raccomanda di sollevarla
prendendola solo dalla base.

1.3 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE

La macchina DAKAR SMART ha una targhetta identi-
ficativa che specifica il numero seriale di matricola, il
nome ed indirizzo del produttore, il marchio di confor-
mità CE e l'anno di produzione.
>>>
4

1.1 ASPETTI GENERALI

Altezza = 650 mm;
Vedi figura 1
2

Caratteristiche della macchina

La macchina DAKAR SMART è una machina duplicatrice
precisa e robusta con morsetti intercambiabili che per-
mettono la duplicazione di un'ampia gamma di chiavi.

2.1 ELEMENTI PRINCIPALI DELLA MACCHINA

Carrello porta-morsetti (assi X e Y )
1
Testa (asse Z)
2
Morsetto
3
Manopola per chiusura/apertura morsetto
4
Manopola di bloccaggio morsetto (asse X)
5
Manopola di bloccaggio testa (asse Z)
6
Manopola di fissaggio del blocco tastatore (fissato/mobile)
7
Rotella di regolazione del blocco tastatore
8
Leva movimento carrello (assi X- e Y)
9
Leva movimento testa (asse Z)
10
Blocco porta fresa
11
Blocco porta tastaore
12
Fresa
13
Tastatore
14
Interruttore generale
15
Interruttore di start
16
Interruttore del motore
17
Motore:
Fase singola 200 W, 230 V - 50 Hz; (Optional: Fase
singola 200W, 110V – 60Hz)
Fresa:
Acciaio alta velocità (HSS)
Velocità della fresa:
5500 r.p.m.

Morsetti:

Intercanbiabili
Movimento:
Guide ad albero
Movimento effettivo:
Asse X = 32 mm; Asse Y = 40 mm;
asse Z = 27 mm
Dimensioni:
Altezza = 378 mm; Larghezza = 270 mm;
Profondità = 340 mm
Peso:
18 Kg

2.3 COMPONENTI E PARTI FUNZIONALI

2.3.1 Circuito elettrico

I pricipali elementi del circuito elettrico ed elettronico
sono i seguenti:
Connessioni principali: Con fusibili e interru-
1
ttore generale
Piastra di connessione: Base per le connessioni.
2
Interruttore
d'accensione:
3
d'accesnsione visibile e luminoso.
4
Interruttore 2 posizioni: Start/stop.
Motore: Fase singola a spazzole.
5
2.3.2 Morsetti
La macchina standard è fornita con morsetto universale,
intercambiabile con qualsiasi morsetto opzionale, appo-
sitamente prodotti per permettere la duplicazione di
un'ampia gamma di chiavi.

2.3.3 Blocco carrello sull'asse X

Il blocco dell'asse X è usato per fresature o forature alli-
neate, in direzione dell'asse Y
Per bloccare o sbloccare il carrello in questa direzione,
girare l'apposita manopola.
Vedi Figura 2

2.2 DATI TECNICI

Vedi Figura 3
Interruttore
Vedi Figura 4

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières