Struttura Di Qleaf; Qleaf - Modulo (A) - ExSilent Qleaf Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 39

Struttura di Qleaf

A Qleaf - modulo (alloggiamento)
1
Vano batteria
2
Indicatore lato (rosso/blu)
3
Apertura microfono
4
Apertura per rimozione batteria
5
Uscita ricevitore
B Soft tip
6
Uscita suono
7
Cupolette
8
Filo di estrazione
C Batteria (tipo 10)
9
Polo positivo (+)
10 Polo negativo (–)
11 Accessorio per la rimozione della batteria
174
4
1
A
2
3
6
B
7
10
C
11
9
Qleaf - modulo
Alloggiamento (A)
L'alloggiamento è realizzato in plastica resistente.
Per la manutenzione dell'alloggiamento fate
5
riferimento al capitolo "Uso e manutenzione"
(pagine 182-183).
Vano Batteria (1)
8
Il vano comprende la batteria di tipo 10, la quale
fornisce l'alimentazione a Qleaf. Rimovendo la
batteria, l'apparecchio si spegne.
I contatti del vano batteria conducono
l'energia dalla batteria al microprocessore. I
contatti servono anche alla programmazione
dell'apparecchio. L'audioprotesista è in grado di
riprogrammare le impostazioni di Qleaf grazie ad
un dispositivo speciale collegato ai contatti del
vano batteria.
Indicatore lato (2)
(A)
È possibile identifi care il lato destro e il lato
sinistro grazie all'utilizzo di due colori diversi.
Apertura microfono (3)
Il microfono è situato in questa posizione e
serve per la ricezione dei suoni che verranno poi
amplifi cati da Qleaf.
Apertura per rimozione batteria (4)
Il dispositivo per la rimozione della batteria si
utilizza tramite questa apertura. Vedete capitolo
"Rimozione batteria" (pagina 177).
Uscita ricevitore (5)
Il suono elaborato ed amplifi cato viene condotto
tramite questa apertura attraverso il soft tip verso
il timpano.
175

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour ExSilent Qleaf

Ce manuel est également adapté pour:

Qleaf8

Table des Matières