tau W2420R Notice D'installation page 10

Logique de commande pour motoréducteur t-one5b
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

4
on: azionando il pulsante apre-chiude avremo una inversione di marcia anche in fase di apertura;
off: funzione NO-REVERSE attiva; il cancello ignora i comandi di chiusura durante l'apertura e
l'inversione di marcia avviene solo in fase di chiusura;
5
on: la funzione prelampeggio è abilitata;
off: la funzione prelampeggio è disabilitata;
6
on: la funzione "verifica delle fotocellule" è inserita;
off: la funzione "verifica delle fotocellule" è disinserita. N.B.: da utilizzare quando non si usano
le fotocellule;
7 - 8
funzionamento 2° CANALE RADIO (morsetti nr 16 - 17)
Dip 7 Dip 8 Funzione
OFF
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
ON
9
on: BORDO SENSIBILE RESISTIVO (morsetto nr 1);
off: COSTA FISSA (contatto NC - morsetto nr 1);
10 on: si abilita la funzione di memorizzazione per l'autoapprendimento della corsa;
off: posizione in cui lasciare il dip-switch al termine della procedura di memorizzazione.
CARATTERISTICHE DELLA K125M
LED - DL3
Il led, oltre ad indicare la presenza dell'alimentazione, segnala eventuali errori con una serie di lam-
peggi predefiniti:
sempre acceso:
1 lampeggio:
Controllare l'alimentazione di rete, caricare la batteria, sostituire la batteria;
2 lampeggi:
Disabilitare fototest (dip-switch 6 in OFF), verificare funzionamento fotocellule e loro collegamen-
to;
3 lampeggi:
Controllare interruttore magnetotermico (a monte dell'impianto), controllare fusibili;
4 lampeggi:
Picco di eccessivo assorbimento del motoriduttore, controllare l'assenza di ostacoli lungo la corsa
del cancello, verificare l'assorbimento di corrente del motore a vuoto e applicato al cancello;
5 lampeggi:
Controllare cablaggio, verificare encoder tramite TEST-ENCODER (opzionale), verificare che il
motore giri liberamente alimentato direttamente dalla batteria, verificare fusibile F2;
6 lampeggi:
Controllare l'assenza di ostacoli lungo la corsa del cancello e la scorrevolezza dello stesso;
7 lampeggi:
Eseguire procedura di memorizzazione.
8 lampeggi:
Controllare cablaggio, verificare che il motore giri liberamente alimentato direttamente dalla bat-
teria, verificare fusibile
L'indicazione di più errori viene eseguita con una pausa di 2 sec. tra una segnalazione e l'altra.
L'indicazione degli errori persiste fino all'esecuzione di una manovra completa (apertura e chiusura)
dell'automazione.
Nel caso di 5 interventi consecutivi (durante la stessa manovra di apertura o chiusura) da parte dei
sistemi di sicurezza, la centrale entrerà in fase di corsa rallentata alla ricerca della battuta in chiusura.
É necessario che l'automazione completi una manovra (apertura e successiva chiusura) per reset-
tarsi, altrimenti ripartirà la fase di ricerca della battuta di fine corsa dopo ogni singolo intervento dei
dispositivi di sicurezza.
10
Contatto cancello aperto: il contatto si attiva all'apertura del cancello, rimane
attivo durante il tempo di apertura, durante il TCA e durante la richiusura. Si
disattiva una volta che il cancello ha completato la chiusura.
Funzione bistabile attiva: all'impulso del radiocomado il contatto si attiva e
rimane tale fino al successivo impulso.
Funzione monostabile attiva 2 sec.: all'impulso del radiocomado il contatto si
attiva e rimane tale per 2 sec.
Funzione monostabile attiva 180 sec.: all'impulso del radiocomado il contatto
si attiva e rimane tale per 180 sec.
funzionamento regolare;
tensione della batteria tampone inferiore a 11,3 Vdc;
errore fototest;
mancanza tensione di rete;
superamento limite max. di corrente;
assenza segnale encoder;
presenza ostacolo dopo 5 tentativi di chiusura falliti;
non è stata eseguita alcuna procedura di memorizzazione;
assenza segnale motore;
F2.
K125M

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières