Ibanez AM53-SRF Mode D'emploi page 168

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 101
ALTEZZA DELLE CORDE
Il termine "action" si riferisce alla distanza che intercorre tra i tasti (barrette
metalliche) e le corde. Per misurare lʼaction, accordare con precisione la chitarra;
quindi, posizionare un righello al 14° tasto e misurare la distanza che intercorre
tra la sommità della barretta e la base della corda.
In generale, questa distanza dovrebbe essere compresa tra 1,5 e 1,7 mm per il
MI cantino e tra 2,0 mm e 2,2 mm per il MI basso.
Per le chitarre a sette corde, il valore della settima corda dovrebbe essere
compreso tra 2,2 mm e 2,4 mm. Per le chitarre a 8 corde, il valore dellʼottava
corda dovrebbe essere compreso tra 2,4 e 2,6 mm.
I valori di action delle altre corde possono essere calcolati in modo proporzionale, in maniera che la distanza
aumenti gradualmente dalla seconda corda verso la corda più bassa in tonalità.
Se lʼaction è troppo alta, lo strumento sarà diffi cile da suonare. Se lʼaction è troppo bassa, lo strumento
potrebbe produrre ronzii, note mute o avere un sustain insuffi ciente.
Se si verifi cano ronzii o note mute anche dopo aver impostato correttamente lʼaction, è possibile che sia
necessario regolare la curvatura del manico.
Per maggiori dettagli, consultare il capitolo "REGOLAZIONE DEL MANICO" (pag. 166).
Il metodo di regolazione dellʼaction dipende dal tipo di tremolo/ponte di cui è dotata la chitarra. Per maggiori det-
tagli, fare riferimento alla sezione del tremolo/ponte corrispondente.
INTONAZIONE
Se si è montata una muta di corde dalla scalatura
differente o si sta utilizzando unʼaccordatura
alternativa, è necessario regolare la lunghezza delle
corde (intonazione) in modo da assicurare
unʼintonazione corretta per tutti i tasti della chitarra.
Dopo aver accordato la chitarra con precisione,
tenerla in posizione per suonare e confrontare la nota
di ogni corda premuta allʼaltezza del 12º tasto con
lʼarmonico suonato allʼaltezza del medesimo tasto.
Se lʼintonazione della nota premuta è calante rispetto allʼarmonico, spostare in avanti la selletta del tremolo/
ponte per accorciare la lunghezza della corda. Viceversa, se lʼintonazione della nota premuta è crescente
rispetto allʼarmonico, spostare indietro la selletta per allungare la corda.
Utilizzare un accordatore elettronico per controllare accuratamente i valori di intonazione.
Il metodo di regolazione delle sellette dipende dal tipo di tremolo/ponte montato sulla chitarra. Per maggiori det-
tagli, fare riferimento al tremolo/ponte montato sulla propria chitarra.
REGOLAZIONE DEL MANICO
Il manico è costantemente in trazione a causa delle corde, e la sua curvatura può essere condizionata non solo
dalla scalatura delle corde e dal tipo di accordatura, ma anche dai cambiamenti di temperatura e umidità.
Se anche dopo aver regolato lʼaction e aver accordato lo strumento correttamente si verifi cano ronzii o note
mute, è buona norma controllare e regolare la curvatura del manico.
1 Controllo della curvatura del manico.
Dopo aver accordato la chitarra, tenerla in posizione per
suonare. Premere la prima corda al primo tasto e al tasto più
vicino al punto in cui il manico si unisce al corpo, e misurare
la distanza tra la corda e la barretta allʼottavo tasto.
Ripetere lʼoperazione per la corda più bassa, ed
effettuare la regolazione in modo che la distanza sia
nellʼordine di 0,3-0,5 mm.
2 Se la distanza è inferiore a 0,3 mm, utilizzare la chiave
esagonale inclusa con la chitarra per girare il dado del
truss rod nella paletta in direzione ʻAʼ, per aumentare la
convessità della curvatura del manico.
166
12F
8° tasto

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières