Scheppach TIGER 2000S Traduction Des Instructions D'origine page 34

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Recipiente d'acqua (Fig. 3 + 4)
Riempire­ il­ recipiente­ con­ acqua­ fino­ al­ segno­ in-
dicato. La mola si impregna d'acqua; aggiungete
altr'acqua­se­ne­ c essario.­Non­affilare­o­rettificare­mai­
senz'acqua.
Appena­ terminata­ l'affilatura­ occorre­ abbassare­ il­
reci pi ente d'acqua in modo tale che la mola non resti
ulte ri or men te immersa nell'acqua.
Svuotate il recipiente ad intervalli regolari per evitare
che vadano a depositarsi i trucioli d'acciaio e la pol-
vere della mola.
Consiglio dell'esperto: mettendo un magnete
nell'acqua si previene la formazione di simili depositi.
Misuratore di angoli (Fig. 5)
Misurate­l'angolo­dello­smusso­confrontando­il­filo­del­
tag liente con le tacche. Impostate l'angolo misurato
alla macchina regolando l'altezza del supporto uni-
versale. Pro cedete come descritto qui di seguito:
Bloccate innanzitutto l'utensile nell'apposito dispositi-
vo e inserite poi il dispositivo nel supporto universale.
Tenete ora il misuratore con l'angolo desiderato sulla
punta dell'utensile. Regolate ora l'altezza del suppor-
to universale in modo tale che l'estremitá anteriore
del misuratore di angoli tocchi di ritto la mola. Assicu-
ratevi che il misuratore e la punta dell' utensile siano
sempre perfettamente allineati.
Nota: i valori indicati sul misuratore di angoli sono
indi ca tivi e potete variarli in base alle Vostre esi gen-
ze.
Rettifica e affilatura (Fig. 6)
Poiché la pietra per affilare si muove solo len-
tamente, si osserva un movimento in senso
laterale. Questo è normale e non influisce negati-
vamente sul risultato della molatura.
Consiglio dell'esperto: gli utensili e gli strumen-
ti nuovi di fabbrica riportano tracce di produzione.
Potete prolungare notevolmente la durata operativa
dei­ Vostri­ utensili­ affi­ l ando­ il­ tagliente­ su­ entrambi­ i­
lati­prima­di­usarli­per­la­pri­ m a­volta.­Affilate­il­retro­a­
mano libera passandolo sul la to verticale della mola,
mentre per il davanti procedete come segue:
Dopo aver impostato l'angolo, inserite l'utensile, debi-
ta mente montato nel suo dispositivo, nel supporto
uni­ v er­ s ale,­accendete­il­motore­ed­iniziate­con­l'affi-
latura.­Pre­ m ete­l'utensile­con­il­filo­del­tagliente­sulla­
mola­e­muovetelo­su­tutta­la­superficie­abrasiva.­As-
sicuratevi che almeno metá larghezza del tagliente
mantenga­ sempre­ il­ contatto­ con­ la­ superficie­ della­
mola per evitare che questa venga danneggiata.
Per­ottenere­dei­risultati­di­affilatura­ancora­pi­precisi­
e­fini­consigliamo­di­preparare­la­mola­con­il­prepara-
mole che vi consente di aumentare la grana da 250 a
circa 100. Il preparamole disponibile come accesso-
rio presso il Vostro rivenditore specializzato schep-
pach.
Con il dado zigrinato applicato al supporto universale
è possibile effettuare una regolazione esatta dell'al-
tezza del supporto universale.
34 | IT
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
Finitura (Fig. 7)
Non­rifinire­mai­gli­utensili­in­senso­opposto­alla­ro-
tazione della mola! Altrimenti l'utensile penetra nel
cuoio!
Impregnate il disco di cuoio con dell'olio per macchi-
ne­ fluido.­ Infine­ cospargete­ sul­ disco­ di­ cuoio­ della­
pasta ab ra siva. Accendete la macchina e distribuite
la­ pasta­ ab­ r asiva­ premendo­ l'utensile­ affilato­ sul­ di-
sco di cuoio ed esercitando dei movimenti circolari.
Ci­basta­per­rifinire­da­5­a­10­utensili­o­strumenti.­Do-
po diché occorre applicare un nuovo strato di olio per
mac chi ne e della nuova pasta abrasiva. In questo
modo si au menta la durata del cuoio é la qualitá dei
Vostri utensili.
Consiglio dell'esperto: potete­eseguire­i­lavori­di­fi-
nitura anche a mano libera, ma otterrete un risultato
pi preciso mantenendo l'utensile nel dispositivo in cui
lo­avete­affilato.­
Con la vite della manopola a crociera sul lato poste-
riore dell'alloggiamento della macchina (cfr. Fig. 2) è
possibile regolare il punto di pressione sulla ruota di
frizione. Questo è necessario quando il disco si arre-
sta durante l'estrazione.
Affilatura con il dispositivo 40 per asce (fig. 8)
Per­asce­fino­a­170­mm­di­lunghezza.­Le­asce­di­di-
mensioni­ maggiori­ si­ affilano­ sul­ piano­ di­ appoggio­
dell'utensile­senza­dispositivo­di­affilatura.
Il dispositivo è costituito da un piano di appoggio a
forma­di­cuneo­in­cui­l'asse­si­incastra­durante­l'affila-
tura contro il tagliente.
Se necessario, la mola di levigatura può essere ri-
mossa per lasciare più spazio per il manico.
Levigatura:
Levigare sempre contro il tagliente.
Affilatura con il dispositivo 60 per coltelli (fig. 9,
10)
Il dispositivo 60 è adatto per coltelli con un tagliente
lungo circa 40 - 100 mm e per coltelli a petto. L'an-
golo del tagliente si imposta con il piano di appoggio
dell'utensile e l'anello di regolazione. Il dispositivo di
affilatura­ è­ costituito­ da­ un­ supporto,­ una­ piastra­ di­
serraggio­con­una­vite­di­fissaggio,­una­vite­di­serrag-
gio e un anello di regolazione.
Bloccaggio del coltello:
La manopola di serraggio (2) deve essere comple-
tamente allentata. Serrare il coltello con la vite di
fissaggio­(1).­Quindi­serrare­con­la­vite­di­serraggio.­
Il coltello è ora saldamente bloccato nel dispositivo.
L'angolo del tagliente sulla punta del coltello dipen-
de­dalla­distanza­di­bloccaggio­fino­al­manico­e­alla­
punta.
Bloccato correttamente, l'angolo del tagliente rimarrà
costante su tutta la lama. Regolare l'angolo del ta-
gliente­in­base­alla­vecchia­affilatura­o­approssima-
tivamente con il piano di appoggio dell'utensile utiliz-
zando il calibro di registrazione.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

59032019435903201944

Table des Matières