Montaggio; Collegamento Elettrico; Istruzioni - Scheppach TIGER 2000S Traduction Des Instructions D'origine

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

• Pericoli causati dalla corrente elettrica con l'utilizzo
di cavi elettrici di collegamento non regolari .
• Inoltre, malgrado tutte le misure di sicurezza ado-
perate, possono sussistere ulteriori rischi residui
non evidenti.
• Tali rischi residui possono essere comunque mini-
mizzati­ osservando­ quanto­ riportato­ nei­ paragrafi ­
„Avvertenze di sicu rezza" e „Uso previsto", nonché
l'intero contenuto delle istruzioni per l'uso.

7. Montaggio

Montare la pietra e il supporto, quindi agganciare alla
macchina il serbatoio dell'acqua come illustrato dalla
figura­1.
Installazione e regolazione
Fare­attenzione­a­posizionare­l'affilatrice­su­una­su-
perficie­piana­e­solida­e­in­un­luogo­sufficientemente­
illuminato.
La macchina non dispone di un lato anteriore o poste-
riore.­Si­può­affilare­a­scelta­nel­senso­di­rotazione­o­
contro il senso di rotazione.

8. Collegamento elettrico

m Il motorino elettrico installato è già cablato per il
funzio na mento.
Il collegamento è conforme alle disposizioni VDE e
DIN vi gen ti in materia.
La presa di allacciamento alla rete messa a di-
sposizione dal cliente nonché il cavo di prolunga
utilizzato devono cor ris pondere a queste norme
o rispettivamente alle norme dell'impresa distri-
butrice locale di energia elettrica.
Cavi elettrici di collegamento difettosi
Ai­cavi­elettrici­di­collegamento­spesso­si­verificano­
dei danni all'isolamento.
Possibili cause:
• Punti di pressione, ad es. quando si posano dei
cavi­attra­ v erso­finestre­o­fessure­di­porte.­
• Punti­ di­ piegatura­ nel­ caso­ di­ un­ fissaggio­ o­ una­
posa non idonei del cavo di collegamento.
• Punti di taglio dovuti ad es. al passaggio di carrelli
ecc. sopra il cavo di collegamento.
• Danni all'isolamento causati strappando a forza il
cavo e la spina dalla presa.
• Incrinature nell'isolamento dovute all'invecchia-
mento del materiale. I cavi elettrici di collegamen-
to che pre sen tano difetti del genere all'isolamento
non devono essere utilizzati in quanto costituisco-
no un pericolo per la vita degli operatori!
 www.scheppach.com /  service@scheppach.com /  +(49)-08223-4002-99 /  +(49)-08223-4002-58
Controllare pertanto regolarmente i cavi elettrici di
col le gamento per rilevare eventuali danni presenti.
Fare attenzione che durante questi controlli il cavo di
col le gamento non sia collegato alla rete. I cavi elet-
trici di collegamento devono corrispondere alle di-
sposizioni VDE e DIN vigenti in materia e alle norme
dell'impresa dis tri bu trice locale di energia elettrica.
Adoperare solo cavi di col legamento con il contras-
segno H 07 RN. La dicitura con la denominazione del
tipo è prescritta per legge.
Motore a corrente alternata
• La tensione di rete deve essere di 220÷240 V / 50
Hz.
• I­ cavi­ di­ prolunga­ fino­ ad­ una­ lunghezza­ di­ 25­ m­
devono avere una sezione minima di 1,5 mm², i cavi
superiori a 25 m devono avere una sezione minima
di 2,5 mm².
• Il collegamento di rete viene protetto con un fusibile
di al massimo 16 A.
Collegamenti e riparazioni all'equipaggiamento elet-
trico devono essere eseguiti esclusivamente da un
elettricista.
In caso di eventuali quesiti indicare i seguenti dati:
• Costruttore del motore, tipo del motore
• Tipo di corrente del motore
• Dati riportati sulla targhetta tipo, targhetta di
identifi­ c a­ z i­ o ne­della­macchina­
• Dati del comando elettrico
In caso di restituzione del motore spedire sem-
pre l'intera unità di azionamento con il comando
elettrico.

9. Istruzioni

Direzione dell'affilatura (Fig. 1 + 2)
Se­ eseguire­ l'affilatura­ in­ senso­ di­ rotazione­ della­
mola oppure nel senso opposto dipende fondamen-
talmente dalle Vostre esigenze. Per asportare velo-
cemente maggiori quantitá di acciaio (p. es. in caso
di­ utensili­ vecchi­ ed­ arrugginiti)­ oppure­ per­ affilare­
utensili pi massicci, come ad esempio un ascia, si
consiglia­ di­ eseguire­ l'affilatura­ in­ senso­ opposto­ a­
quello­di­rotazione.­Se­invece­l'affilatura­deve­essere­
pi precisa consigliamo di lavorare nel senso di rota-
zione. Questo metodo viene applicato, ad esempio,
per utensili e strumenti per l'intaglio oppure per i col-
telli.­Considerate­comunque­che­l'affilatura­in­senso­
di rotazione procede piú lentamente.
Prima­di­effettuare­qualsiasi­lavoro­di­affilatura,­con-
trollate­che­la­superficie­della­mola­sia­ben­piana:­ab-
bassate il supporto universale sulla mola e giratela a
mano­di­360°.­Se­la­superficie­del­materiale­dovesse­
presentare delle imprecisioni, si consiglia di ripassar-
la con il dispositivo ravvivamole 250. TiGer viene for-
nito con la mola piana.
IT | 33

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

59032019435903201944

Table des Matières