Rischi Residui; Caratteristiche Tecniche; Montaggio E Utilizzo - Scheppach bts900 Traduction De La Notice Originale

Ponceuse à bande et à disque
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25

6. Rischi residui

La macchina è realizzata secondo gli standard tecnici
odierni e le relative norme di sicurezza. Tuttavia du-
rante il lavoro possono manifestarsi una serie di rischi.
• Pericolo di ferite alle dita e alle mani attraverso i
rulli abrasivi rotanti si possono verificare per una
guida impropria dello strumento di levigazione.
• Pericolo di ferite a causa di un supporto o guida
impropria.
• Pericolo di scossa proveniente da cavi elettrici non
a norma o danneggiati.
• Tuttavia, anche sono osservate tutte le prescrizi-
oni, permangono dei rischi evidenti.
• I rischi possibili possono essere ridotti, se sono
osservate completamente le Direttive generali di
sicurezza e l'Uso conforme alle disposizioni, così
come il manuale d'uso.

7. Caratteristiche tecniche

Dati tecnici
Dimensioni LxPxH mm
ø disco mm
Rotazioni del disco 1/min
Dimensioni nastro abrasivo
Velocità nastro abrasivo m/s
Inclinazione
Dimensioni del piano
Inclinazione del piano
Peso kg
Azionamento
Motore V~/Hz
Potenza assorbita W
Salvo cambiamenti tecnici!
I valori di rumore e vibrazione sono stati misurati in
conformità
alla
norma
Livello di pressione acustica L
Incertezza della misura K
pA
Livello di potenza sonora L
Incertezza della misura K
WA
Portate cuffie antirumore
Valori complessivi delle vibrazioni (somma dei vettori
in tre direzioni) misurati conformemente alla norma
EN 62841-1.

8. Montaggio e utilizzo

Prima della messa in funzione
Prima di collegare la macchina verificare che i dati
sulla targhetta corrispondano ai dati di rete.
Avviso!
Estrarre sempre la spina prima di eseguire le regola-
zioni sul dispositivo.
40
IT/CH
460/360/280
150
2850
915x100
7,3
0° – 90°
225*160
0°-45°
16,5
230-240/50
370
EN
62841-1.
82,2 dB(A)
pA
3 dB
89,4 dB(A)
WA
3 dB
• Prima della messa in funzione devono essere
montati in modo corretto tutte le coperture e i dis-
positivi di sicurezza.
• Il nastro e il disco di levigatura devono potersi
muovere liberamente.
• In caso di legno prelavorato, fare attenzione alla
presenza di corpi estranei, come ad es. chiodi o
viti, ecc.
• Prima di azionare l'interruttore di accensione/
spegnimento, assicurarsi che il foglio abrasivo
sia montato correttamente e che le parti mobili si
spostino facilmente.
8.1 Montaggio (fig. 1 - 5)
• Montare la protezione inferiore del disco (15) con
le viti (16). (Fig. 2)
• Montare il piano di levigatura (14) e fissarlo con la
vite ad alette (1). (Fig. 3+4) Il piano di levigatura
(14) può essere regolato in continuo da 0 ° a 45°
per mezzo della scala per i tagli obliqui (2) e la vite
ad alette (1).
• La battuta trasversale regolabile (13) garantisce
una guida sicura del pezzo da lavorare. Attenzio-
ne! Il disco di levigatura (11) deve potersi muovere
liberamente, la distanza tra il piano di levigatura
(14) e il disco di levigatura (11) non deve però es-
sere maggiore di 1,6 mm.
• Montare la barra di battuta (7) e fissarla con le viti
a esagono cavo (17) (fig. 5). Attenzione! Il nastro
di levigatura (6) deve poter scorrere liberamente.
8.2 Sostituzione del nastro abrasivo (6) (fig. 6 - 9)
• Staccare la spina dalla presa di corrente.
• Rimuovere le viti (18).
• Rimuovere la protezione del nastro abrasivo (19).
• Muovere verso destra il tendinastro (10) per allen-
tare il nastro abrasivo (6).
• Sfilare il nastro abrasivo (6) da dietro.
• Montare il nuovo nastro in ordine inverso. Attenzione!
Fate attenzione al senso di scorrimento: sul rivesti-
mento esterno e sul lato interno del nastro abrasivo!
8.3 Regolazione del nastro abrasivo (6)
• Staccare la spina dalla presa di corrente.
• Spingere piano a mano il nastro abrasivo (6) nel
senso di scorrimento.
• Il nastro abrasivo (6) deve scorrere al centro della
superficie di levigatura, altrimenti può venire re-
golato ulteriormente tramite la vite zigrinata (8).
8.4 Modifica della posizione di levigatura del
nastro (6) (fig. 10 - 12)
• Allentare la vite a esagono cavo (5).
• Spostare verso l'alto il nastro di levigatura (6) nella
posizione desiderata.
• Stringere nuovamente la vite a esagono cavo (5)
per fissare questa posizione.
• In questa posizione il piano di levigatura può esse-
re inserito verso l'appoggio per il pezzo; a questo
scopo occorre prima allentare le due viti a esago-
no cavo (17) e quindi rimuovere la barra di battuta

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

5903306901

Table des Matières