Télécharger Imprimer la page

Scheppach HC25 Traduction Des Instructions D'origine page 47

Publicité

10.4 Controllo regolare del livello dell'olio (Bild 10)
Appoggiate il compressore su una superfi cie piana e
dritta. Il livello dell'olio deve trovarsi tra MAX e MIN
dell'apposito indicatore di livello a vista (18). Cambio
dell'olio: olio consigliato: SAE 15W 40 o equivalente. La
prima carica di olio
deve essere sostituita dopo 100 ore di esercizio; in se-
guito si deve scaricare l'olio ogni 500 ore di esercizio e
riempire di olio nuovo.
10.5 Cambio dell'olio (fig. 10)
Spegnere il motore e staccare la spina dalla presa. Do-
po aver scaricato la pressione eventualmente presente,
è possibile svitare la vite di scarico dell'olio (20) della
pompa del compressore.
Affinché l'olio non possa fuoriuscire in modo non con-
trollato, tenere un piccolo canale in lamiere al di sotto
della stessa e raccogliere l'olio in un contenitore. Nel
caso in cui l'olio non fuoriesca completamente, si consi-
glia di inclinare un po' il compressore. Dopo aver scari-
cato l'olio, applicare nuovamente la vite di scarico (20).
Smaltire l'olio dismesso presso un apposito centro di
smaltimento dell'olio.
Per aggiunger la quantità d'olio corretta, accertarsi che
il compressore si trovi su una superficie piana. Versare
il nuovo olio attraverso l'apposita apertura di riempi-
mento (14.1), fino al raggiungimento del livello massi-
mo dell'olio.
Quest'ultimo è indicato da un punto rosso sul vetro di
ispezione dell'olio (18) (fig. 10 pos. 18.1). Non superare
il livello massimo. Una quantità eccessiva causerebbe
danni all'apparecchio. Applicare nuovamente il tappo
dell'olio (14) all'apposita apertura (14.1).
10.6 Pulizia del fi ltro di aspirazione (Bild 12, 13)
Il fi ltro di aspirazione impedisce che vengano aspirati
polvere e sporco. Questo fi ltro deve essere pulito al-
meno ogni 300 ore di esercizio. Un fi ltro di aspirazione
ostruito riduce notevolmente il rendimento del compres-
sore. Togliete il fi ltro di aspirazione svitando la vite ad
alette (G).
Togliete poi il coperchio del fi ltro (J). Ora potete estrar-
re il fi ltro dell'aria (L) e il suo involucro (K). Date dei
colpi leggeri al fi ltro dell'aria, al suo coperchio e al suo
involucro. Questi componenti devono poi essere puliti
con un getto di aria compressa (ca. 3 bar) e rimontati
nell'ordine inverso.
10.7 Conservazione
n
Attenzione!
Staccate la spina dalla presa di corrente, sfi atate
l'apparecchio e tutti gli utensili ad aria compressa ad
esso collegati. Tenete il compressore in modo tale
che non possa essere messo in funzione da persone
non autorizzate.
 www.scheppach.com  service@scheppach.com  +(49)-08223-4002-99  +(49)-08223-4002-58
n
Attenzione!
Tenete il compressore solo in un ambiente asciutto
e non accessibile per persone non autorizzate. Non
ribaltatelo, conservatelo solo diritto! Può fuoriusci-
re dell'olio!
10.8 Scarico di sovrappressione
Scaricate la sovrappressione nel compressore, spe-
gnendo il compressore e consumando l'aria compressa
presente ancora nel serbatoio a pressione, per es. con
un utensile ad aria compressa al minimo oppure con una
pistola di soffi aggio.
11. Smaltimento e riciclaggio
L'apparecchio si trova in una confezione per evitare i
danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio rappre-
senta una materia prima e può perciò essere utilizzato
di nuovo o riciclato. L'apparecchio e i suoi accessori
sono fatti di materiali diversi, per es. metallo e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di rifiuti
speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio spe-
cializzato o all'amministrazione comunale!
IT
47 І 136

Publicité

loading