i)
Tagliare solamente un pezzo alla volta. Impilare più
pezzi non permette di lavorarli in maniera adeguata o
di tenerli fermi e questo può far sì che la lama della
sega si incastri o scivoli.
j)
Fare attenzione che la sega troncatrice sia fissata
su di una superficie di lavoro piana e stabile prima
dell'utilizzo. Una superficie di lavoro piana e salda ri-
duce il pericolo che la sega troncatrice diventi instabile.
k) Pianificare il lavoro. Fare attenzione a ogni regola-
zione dell'inclinazione della lama della sega o
dell'angolo obliquo, in modo che l'arresto sia sem-
pre regolato correttamente e che il pezzo sia soste-
nuto senza entrare mai in contatto con la calotta di
protezione o con la lama. Senza mettere in funzione
la macchina e senza pezzi in lavorazione sul tavolo,
spostare la lama della sega in modo da simulare un ta-
glio completo per assicurarsi che non ci sia alcun osta-
colo né pericolo di tagliare la guida di arresto.
l)
Per pezzi da lavorare più larghi o più lunghi del pia-
no del banco, prevedere un sostegno adeguato, per
esempio con prolunghe del banco o cavalletti. Pez-
zi più lunghi o più larghi del tavolo della sega troncatri-
ce possono ribaltarsi se non vengono sostenuti in mo-
do corretto. Se il pezzo di legno tagliato o il pezzo in la-
vorazione si ribaltano, possono causare il sollevamento
della calotta di protezione inferiore oppure possono es-
sere scagliati via dalla lama in rotazione.
m) Non farsi aiutare da altre persone in sostituzione
di una prolunga banco o come supporto aggiunti-
vo. Un supporto instabile per il pezzo in lavorazione
può far sì che la lama si incastri. Può anche portare
allo spostamento del pezzo durante le operazioni di
taglio, trascinando l'utilizzatore e il suo aiutante verso
la lama in rotazione.
n) Il pezzo tagliato non deve essere premuto contro
la lama della sega in rotazione. Se c'è poco spazio,
per esempio in caso di utilizzo di dispositivi di arresto
della lunghezza, il pezzo tagliato può rimanere blocca-
to assieme alla lama ed essere scagliato via con vio-
lenza.
o) Utilizzare sempre un morsetto o un dispositivo di
serraggio adatto per sostenere correttamente ele-
menti rotondi come sbarre o tubi. Le sbarre scivola-
no quando vengono tagliate, per cui è come se la la-
ma le "mordesse", trascinando il pezzo in lavorazione
e la mano verso la lama.
p) Lasciare che la lama raggiunga la velocità massi-
ma prima di tagliare il pezzo. Questo riduce il rischio
che il pezzo sia scagliato via.
q) Se il pezzo si incastra o se la lama si blocca, spe-
gnere la sega troncatrice. Aspettare che tutte le par-
ti mobili siano ferme, estrarre la spina elettrica e/o
rimuovere la batteria. In seguito, rimuovere il mate-
riale inceppato. Se si dovesse continuare ad utilizzare
l'utensile anche dopo un blocco, c'è il rischio di perdere
il controllo o di danneggiare la sega troncatrice.
r) Dopo aver portato a termine il taglio spegnere l'in-
terruttore, tenere la testa della sega verso il basso
e aspettare che la lama si fermi prima di rimuovere
il pezzo tagliato. È molto pericoloso avvicinare la ma-
no alla lama in funzione.
s) Tenere la maniglia saldamente nel caso in cui si e-
segua un taglio incompleto o nel caso in cui si rila-
sci l'interruttore, prima che la testa della sega ab-
bia raggiunto la posizione inferiore. Attraverso l'a-
zione frenante della sega, la testa della sega può esse-
re trascinata all'improvviso verso il basso, aumentando
in questo modo il rischio di provocare lesioni.
5.2
Indicazioni di sicurezza per la
manipolazione delle lame
• Evitare un rilascio incontrollato del gruppo sega nella
posizione finale inferiore.
• Non usare lame per sega danneggiate o deformate.
• Non utilizzare le lame della sega se sono fessurate,
bensì eliminarle. Non è consentito ripararle.
• Non utilizzare lame realizzate in acciaio rapido.
• Controllare lo stato delle lame per sega prima di utiliz-
zare la sega.
• Accertarsi che venga scelta una lama per sega adatta
al materiale da tagliare.
• Utilizzare solo lame per sega raccomandate dal pro-
duttore.
Le lame devono corrispondere alla norma EN 847-1,
quando sono previste per la lavorazione di legno o di
materiali simili.
• Non utilizzare lame in acciaio rapido fortemente legato
(RFL).
• Utilizzare solo lame per sega il cui numero di giri mas-
simo consentito non sia inferiore al numero massimo
di giri del mandrino della sega e adatte al materiale da
tagliare.
• Prestare attenzione al senso di rotazione della lama.
• Utilizzare solo lame di cui si padroneggia l'uso.
• Rispettare il numero di giri massimo. Il numero massi-
mo di giri riportato sulla lama della sega non deve es-
sere superato. Se indicato, rispettare l'intervallo del
numero di giri.
• Pulire le superfici di serraggio da sporco, grasso, olio
e acqua.
• Non utilizzare anelli o boccole di riduzione allentate
per ridurre i fori delle lame.
• Accertarsi che gli anelli di riduzione fissati per blocca-
re la lama abbiano lo stesso diametro e almeno 1/3
del diametro di taglio.
• Accertarsi che gli anelli di riduzione fissati siano paral-
leli tra loro.
• Maneggiare le lame con cautela. Conservarle preferi-
bilmente nella confezione originale o in contenitori
speciali. Indossare guanti protettivi per migliorare la
sicurezza di presa e ridurre il rischio di lesione.
• Prima dell'utilizzo delle lame per sega, accertarsi che
tutti i dispositivi di protezione siano fissati corretta-
mente.
• Prima dell'utilizzo, accertarsi che la lama della sega u-
tilizzata soddisfi i requisiti tecnici di questo dispositivo
e che sia fissata correttamente.
• Utilizzare la lama della sega fornita in dotazione solo
per tagliare il legno, mai per la lavorazione di metalli.
• Utilizzare solo una lama della sega il cui diametro sia
corrispondente ai dati della sega.
www.scheppach.com
IT | 53