Regolazione Manubrio; Comandi Della Macchina; Regolazione Cavi - Eurosystems MZP13 Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 28
PERICOLO!
Al termine dell'operazione di rifornimen-
to rimettere a posto il tappo serrandolo
in modo deciso.
2.5
2.5
7.3 AVVIAMENTO E SPEGNIMENTO
PERICOLO!
Prima di utilizzare la macchina control-
lare il corretto funzionamento delle leve
ad azione mantenuta e del doppio co-
mando di sicurezza. Per le regolazioni
consultare il paragrafo "REGOLAZIONE
CAVI". È proibito usare la macchina in
caso di malfunzionamento dei comandi.
ATTENZIONE!
Prima di avviare la macchina controllare
il livello dell'olio motore.
Posizionare la macchina sul terreno da la-
vorare e ruotare il ruotino di trasferimento
come mostrato in figura
2. 6
2. 6
2.7
2.7
Per avviare:
INFORMAZIONE!
Se il motore è "freddo", azionare il di-
spositivo di starter sul carburatore (a se-
conda della versione di motore). Si veda
il manuale specifico.
Avviato il motore riportare la leva di figura
2. 6
2. 6
in posizione intermedia.
2. 8
2. 8
Per spegnere:

7.4 COMANDI DELLA MACCHINA

I comandi di marcia avanti, di retromarcia
e di innesto dell'utensile sono ad azione
mantenuta e sono attivati mediante dop-
pio comando.
2.9
2.9
AVANZAMENTO -
2. 10
2. 10
RETROMARCIA
-
ATTENZIONE!
È importante che quando il dispositivo
(A) è in posizione di blocco
china non si muova. Se ciò non accade,
regolare/registrare opportunamente i
cavi, come spiegato nel capitolo REGO-
LAZIONE CAVI.
ATTENZIONE!
Il timone (componente "d" in
deve rimanere sempre infilato nel terre-
no durante il lavoro.

7.5 REGOLAZIONE MANUBRIO

2. 11
2. 11
8. MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
PERICOLO!
Prima di procedere nella lettura leggere
e comprendere nella sua interezza il ca-
pitolo "ISTRUZIONI DI SICUREZZA".
Quando non si eseguono operazioni di
zappatura, lo spostamento della macchi-
na si effettua utilizzando il ruotino di tra-
sferimento come mostrato nella figura
3 . 1
3 . 1
.
SOLLEVAMENTO:
9. RIMESSAGGIO
Quando la macchina non viene utilizzata
2.4
2.4
.
per lunghi periodi è indispensabile pro-
teggere l'utensile con sostanze anticorro-
sive ed antiossidanti.
Prima di immagazzinare la macchina pulir-
la da foglie e/o terra.
PERICOLO!
Rimuovere il carburante dal serbatoio e
chiudere il rubinetto (se presente).
Parcheggiare la macchina su di un terre-
no pianeggiante rimuovendo la chiave di
accensione (se presente) e/o il cappuccio
candela.
PERICOLO!
Proteggere le parti taglienti e coprire
eventualmente la macchina con teli pro-
tettivi.
10. MANUTENZIONE PERIODICA
Mantenere serrati tutti i dadi, i bulloni e
le viti per garantire il funzionamento della
macchina e/o dell'attrezzatura intercam-
biabile in condizioni di sicurezza.
PERICOLO!
, la mac-
Prima di procedere nella lettura leggere
e comprendere nella sua interezza il ca-
pitolo "ISTRUZIONI DI SICUREZZA".

10.1 REGOLAZIONE CAVI

2.1
2.1
)
Leva marcia avanti:
Il movimento della macchina deve inizia-
re quando la leva marcia avanti supera la
metà della corsa come indicato in figura
4 . 1
4 . 1
Se così non fosse occorre regolare il tiro
del cavo agendo su registro mostrato in
figura.
Quando la leva della marcia avanti è a fine
Quando la leva della marcia avanti è a fine
corsa, cioè in posizione di lavoro, la ri-
corsa, cioè in posizione di lavoro, la ri-
spettiva molla di carico si deve allungare
spettiva molla di carico si deve allungare
di circa 8-10 mm. Se ciò non avviene, è
di circa 8-10 mm. Se ciò non avviene, è
possibile effettuare un'ulteriore regolazio-
possibile effettuare un'ulteriore regolazio-
ne dei cavi.
ne dei cavi.
4 .2
4 .2
Leva retromarcia
Il movimento della macchina deve iniziare
Il movimento della macchina deve iniziare
quando la leva retromarcia supera la metà
quando la leva retromarcia supera la metà
della corsa come indicato in figura
della corsa come indicato in figura
3 . 2
3 . 2
4 . 3
4 . 3
Se così non fosse occorre regolare il tiro
del cavo agendo su registro mostrato in
figura.
Quando la leva della retromarcia è a fine
Quando la leva della retromarcia è a fine
corsa, cioè in posizione di lavoro, la ri-
corsa, cioè in posizione di lavoro, la ri-
spettiva molla di carico si deve allungare
spettiva molla di carico si deve allungare
di circa 8-10 mm. Se ciò non avviene, è
di circa 8-10 mm. Se ciò non avviene, è
possibile effettuare un'ulteriore regolazio
possibile effettuare un'ulteriore regolazio
ne dei cavi.
ne dei cavi.
4 .4
4 .4
10.2 CAMBIO OLIO MACCHINA
Ogni 100 ore di lavoro occorre sostituire
l'olio (SAE 80). Smontare lo sperone, al-
lentare il tappo a vite A in figura
, collocare la macchina in posizione incli-
nata come mostrato e aspirare l'olio tra-
mite una siringa (non inclusa nell'imballo).
Introdurre quindi l'olio nuovo (circa 0.5 l).
Per controllare il giusto livello è necessa-
rio inclinare la macchina; l'olio dovrà ini-
ziare ad uscire dal foro poco prima che
la macchina tocchi terra nel punto B. Ri-
chiudere infine il foro di riempimento con
il tappo a vite A.
PERICOLO!
Prima di procedere nella lettura leggere
e comprendere nella sua interezza il ca-
pitolo "ISTRUZIONI DI SICUREZZA".
Prima di lavare e/o pulire la macchina o
l'attrezzatura intercambiabile aspettare
che tutte le parti calde si siano raffredda-
te (almeno 20 minuti).
Utilizzare aria compressa o una spugna
.
:
.
11. PULIZIA E LAVAGGIO
3 . 3
3 . 3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières