Zivan NG5 Manuel D'installation Et D'utilisation page 7

Can bus interface
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
Selezione Curve di Carica
Il tasto MODE può essere premuto in due modalità:
1.
Pressione lunga (almeno 1 secondo): durante la programmazione del CB, ha il significato di ENTER;
2.
Pressione breve (meno di 1 secondo): durante la programmazione del CB, ha il significato di ROLL.
Programmazione:
1.
Accendere il CB con il pulsante MODE premuto.
2.
ROLL: selezione del numero di Nodo. Scegliere un valore tra in base alle specifiche sotto riportate:
Firmware CB (*):
Inserire un valore compreso tra 1 e 125. Il nodo 126 è un valore proibito che forza il CB in modalità programmazione.
Nodo 10 indica un CB di tipo MASTER (usato in rete con uno o più SLAVES).
Nodo da 1 ad 9 indica l'ID dello SLAVE (usato assieme ad un MASTER).
Nodo da 11 a 125 indica un CB di tipo STAND-ALONE (usato singolarmente).
Tutti gli altri firmware (*):
Nodo 10 indica un CB di tipo MASTER (usato in rete con uno o più SLAVES).
Nodo da 1 ad 8 indica l'ID dello SLAVE (usato assieme ad un MASTER).
Nodo 9 indica un CB di tipo STAND-ALONE (usato singolarmente).
3.
ENTER: conferma del numero di Nodo. Inizia la selezione del Tipo di batteria.
4.
ROLL: selezione del Tipo di batteria.
Sciegliere BA1 per batterie Piombo-Acido, BA2 per batterie Gel.
5.
ENTER: conferma del Tipo di batteria. Inizia la selezione della Curva di carica.
6.
ROLL: selezione della Curva di carica desiderata.
Sono disponibili fino a 5 tipologie di curva di carica:
a.
CU1: curva IUIa più equalizzazione e mantenimento nel weekend;
b.
CU2: curva IU1U2ob;
c.
CU3: curva Generatore;
d.
CU4: curva Programmabile
e.
CU5: curva Desolfatazione
7.
ENTER: conferma della Curva di carica. Inizia la selezione della Capacità.
8.
ROLL: selezione della Capacità.
Si parte da un valore nominale e tramite il ROLL si sceglie un valore compreso tra il 50% e il 140% del nominale a passi del 10%. Sul
display viene visualizzata la capacità in quel momento scelta.
9.
ENTER: conferma della Capacità. Inizia la selezione del Tempo di carica.
10.
ROLL: selezione del Tempo di carica.
Si parte da un Tempo di carica consigliato (funzione della capacità scelta al livello precedente), espresso in ore; questo tempo può
essere solo aumentato fino ad un massimo di 20 ore.
11.
ENTER: conferma del Tempo di carica. Nel firmware CB (*), inizia la selezione della Compensazione termica stagionale, mentre in
tutti gli altri firmware (*) si passa al punto 14.
12.
ROLL: selezione della Compensazione termica stagionale (solo firmware CB (*)).
Il caricabatterie offre tre diversi algoritmi di compensazione termica stagionale, i quali aggiungono o sottraggono una quantità fissa
alla tensione di uscita durante le fasi 1 e 2. Si noti che la compensazione termica stagionale viene effettuata solamente se la
compensazione termica tramite sonda esterna non è abilitata. Le selezioni possibili sono:
a.
Std: Compensazione standard; non sono calcolate compensazioni aggiuntive. Ciò significa che se la compensazione
termica tramite sonda esterna è abilitata, il caricabatterie utilizzerà il solito algoritmo di correzione (ad es., 5 mV/cell °C),
altrimenti non viene calcolata nessuna compensazione.
b.
Hot: Compensazione stagionale per il caldo; correzione di -40 mV/cell
c.
CoL: Compensazione stagionale per il freddo; correzione di +100 mV/cell
13.
ENTER: conferma del Compensazione termica stagionale.
14.
Il CB si porta in una modalità stand-by in attesa che i cavi di uscita vengano collegati ai morsetti di batteria (se questi sono stati
collegati prima di iniziare la programmazione, terminato il punto 14 il CB parte immediatamente).
Attenzione: nel caso venga effettuato un errore in un qualsiasi punto della programmazione, spegnere il CB mediante l'interruttore rotativo
ON-OFF, riaccendere con il pulsante MODE premuto e ripetere dall'inizio i punti della programmazione.
(* )Nota: il tipo di firmware del CB è determinato dalla quinta e sesta cifra del codice prodotto. Ad es.: G9ITCB-07GRXX.
(**) Nota: nel firmware CB, la selezione Curva di carica avviene prima del Tipo di batteria
Selezione ed utilizzo del Ritardo di Carica (se display presente – solo firmware CB)
Per programmare un ritardo tra la connessione della batteria e l'effettivo inizio della ricarica:
1.
Effettuare una pressione lunga del pulsante MODE durante lo stato di attesa del caricabatterie (batteria scollegata, il display mostra
tre puntini). Il display mostra la scritta "dLY"
2.
ROLL: selezione del Ritardo di carica, espresso nel formato ore e decine di minuti (ad es. "1.3h" significa un ora e trenta minuti di
ritardo")
3.
ENTER: conferma del Ritardo di carica.
Ogni volta che verrà connessa una batteria, il caricabatterie mostrerà un messaggio lampeggiante che indica le ore e le decine di minuti
mancanti all'inizio della carica (nel formato "-h.m", dove h sono le ore e m le decine di minuti).
E' inoltre possibile saltare il ritardo e partire immediatamente in carica premendo a lungo il pulsante MODE durante l'esecuzione del ritardo.
In caso di disconnessione della batteria durante l'esecuzione del ritardo, il caricabatterie torna nello stato di attesa.
Indicazione della Revisione Firmware (se display presente – solo firmware CB)
All'accensione del caricabatterie, il display mostra la scritta "Fir" seguita da un numero. Questo corrisponde alla revisione firmware: ad
esempio "1.03" significa CURVA CB revisione 1.03.
D01755-07
NG5-7-9 CAN Bus Interface
Italiano
7

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Ng7Ng9

Table des Matières