Norme D'uso; Raccomandazioni Per La Sicurezza; Criteri Di Intervento Dei Dispositivi Di Sicurezza; O Perazioni Preliminari - GGP ITALY TC 102 Série Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

ATTENZIONE!
marcia deve avvenire da fermo.
NOTA Se il pedale della trazione viene azio-
nato sia in avanti che in retromarcia con il freno di
stazionamento (4.5) inserito, il motore si arresta.
4.33 LEVA DI SBLOCCO DELLA TRASMIS-
SIONE IDROSTATICA (Fig. 4.2 n.33)
Questa leva ha due posizioni, indicate da una
targhetta:
«A»  =    T rasmissione inserita: per tutte le con-
dizioni di utilizzo, in marcia e durante il 
taglio;
«B»  =    T rasmissione sbloccata: riduce notevol-
mente lo sforzo richiesto per spostare la 
macchina a mano, a motore spento.
IMPORTANTE Per evitare di danneggiare il
gruppo trasmissione, questa operazione deve
essere eseguita solo a motore fermo, con il pe-
dale (4.32) in posizione «N».

5. NORME D'USO

5.1 RACCOMANDAZIONI
PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE!
prevalente su terreni in pendenza (mai supe-
riore a 10°), leggere attentamente le prescri-
zioni per operare in sicurezza (vedi 5.5).
IMPORTANTE Tutti i riferimenti relativi alle
posizioni dei comandi sono quelli illustrati nel
capitolo 4.
5.2 CRITERI DI INTERVENTO
DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA
I dispositivi di sicurezza agiscono secondo due
criteri:
–    i mpedire l'avviamento del motore se tutte le 
condizioni di sicurezza non sono rispettate;
–    a rrestare il motore se anche una sola condi-
zione di sicurezza viene a mancare. 
a)  Per avviare il motore occorre in ogni caso 
che:
–    l a trasmissione sia in "folle";
–    i  dispositivi di taglio siano disinnestati;
– l'operatore sia seduto.
b)  Il motore si arresta quando:
–    l 'operatore abbandona il sedile;
L'inserimento della retro-
Se è previsto un uso
– si solleva il sacco di raccolta o si toglie la pro-
tezione di scarico posteriore con dispositivi di
taglio innestati;
–    s ia innestato il freno di stazionamento senza 
aver disinnestato i dispositivi di taglio;
–    v iene azionato il cambio di velocità (vedi 4.22) 
oppure il pedale della trazione (vedi 4.32) con 
il freno di stazionamento inserito.
5.3 OPERAZIONI PRELIMINARI PRIMA
DI INIZIARE IL LAVORO
Prima di iniziare a lavorare, è necessario effet-
tuare una serie di controlli e di operazioni, per
assicurare che il lavoro si svolga in modo profi-
cuo e nella massima sicurezza.
5.3.1 Regolazione del sedile (Fig. 5.1)
Il sedile è scorrevole e regolabile su sei posi-
zioni diverse.
La regolazione si effettua sollevando la maniglia 
(1) e facendo scorrere il sedile fino a bloccarlo 
nella posizione desiderata.
5.3.2 Pressione degli pneumatici
(Fig. 5.2)
La corretta pressione degli pneumatici è condi-
zione essenziale per ottenere un perfetto alline-
amento dell'assieme dispositivi di taglio e quindi 
una  rasatura uniforme del prato.
Svitare i cappucci di protezione, collegare le
valvoline ad una presa d'aria compressa munita 
di manometro e regolare la pressione ai valori 
indicati.
5.3.3 Rifornimento di olio e benzina
NOTA Il tipo di olio e di benzina da impiegare
è indicato nel manuale di istruzioni del motore.
A motore fermo controllare il livello dell'olio del 
motore: secondo le precise modalità indicate 
nel manuale del motore deve essere compreso 
fra le tacche MIN. e MAX dell'astina. (Fig. 5.3)
Fare il rifornimento di carburante utilizzando un 
imbuto avendo cura di non riempire completa-
mente il serbatoio. (Fig. 5.4)
PERICOLO!
nire a motore spento in luogo aperto o ben
aerato. Ricordare sempre che i vapori di ben-
zina sono infiammabili! NON AVVICINARE
FIAMME ALLA BOCCA DEL SERBATOIO
PER VERIFICARE IL CONTENUTO E NON FU-
MARE DURANTE IL RIFORNIMENTO.
IT - 10
Il rifornimento deve avve-

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Tc 122 série

Table des Matières