DJO Global ARTROMOT-S3 Série Mode D'emploi page 197

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 90
Anteversione/retroversione
(Fig. A) (adduzione/abduzione
orizzontale)
Lo scopo della regolazione è quello di otte-
nere una posizione il più possibile comoda
per il paziente.
• Premere la manopola di arresto (12) e
fare attenzione che, dopo la regola-
zione, essa rientri di nuovo a scatto
correttamente.
Regolazione dell'altezza (Fig. B)
Œ
Prima di allentare la vite di fissaggio (14),
tenere ferma la parte mobile dell'apparec-
chiatura, in modo che non cada in basso;
il modo migliore è quello di tenerla per il
tubo di supporto per la regolazione della
lunghezza (17).
• Regolare l'altezza in modo che l'asse del
motore A sia allineato con il punto di
rotazione dell'articolazione della spalla
(Fig. pag. 179). Il punto di rotazione del
motore A deve coincidere con il centro di
rotazione dell'articolazione della spalla.
• Serrare di nuovo la vite di fissaggio.
Lunghezza omero (Fig. C)
Å
Il dispositivo di regolazione della lunghezza
dell'omero è autobloccante. Durante la
regolazione, bisogna contemporaneamen-
te sollevare leggermente il motore B e fare
attenzione che il tubo ad innesto non si
torca.
• Allentare la leva di bloccaggio (18) e,
mentre si esegue la regolazione, solleva-
re leggermente il motore.
• Serrare di nuovo la leva di bloccaggio.
Angolazione gomito (Fig. D)
è
Normalmente il gomito si regola su una
flessione da 90° fino a 60°.
• Allentare la vite di fissaggio (20). Per
facilitare la regolazione, sollevare di
pochissimo il motore B.
• Procedere alla regolazione desiderata e
serrare di nuovo la vite di fissaggio.
Nota!
Una variazione dell'angolazione del
gomito a meno o più di 90° di flessione
ha come conseguenza un cambiamen-
to dell'impostazione della lunghezza
dell'omero.
Lunghezza avambraccio (Fig. E)
ì
• Allentare la leva di bloccaggio (26) e
tirare in fuori l'impugnatura in misura
tale da consentire all'avambraccio di tro-
vare comodamente posto tra appoggio
avvolgente del gomito e impugnatura.
• Serrare di nuovo la leva di bloccaggio.
Nota!
Per un adattamento preciso, è possibile
regolare l'inclinazione del bracciolo.
A tale scopo, allentare la vite di fissaggio
(28) sotto il bracciolo.
Regolare l'inclinazione desiderata e
serrare di nuovo la vite di fissaggio.
Controllo delle impostazioni,
Regolazione fine
• Mettere il braccio del paziente sul
bracciolo.
• Controllare le impostazioni da 1 a 5 e
assicurarsi che
− il punto di rotazione del motore A
coincida con il centro di rotazione
dell'articolazione della spalla
– l'asse del motore B, il punto centrale
dell'articolazione del gomito e il punto
centrale dell'articolazione della spalla
formino una retta.
Per un adattamento preciso si può
anche regolare il bracciolo in altezza e
inclinazione. A tale scopo, allentare la
vite di fissaggio (28) sotto il bracciolo.
• Assicurarsi che tutte le viti di fissaggio
siano serrate e che tutte le leve di bloc-
caggio siano chiuse correttamente.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Artromot-s3 standard80.00.023Artromot-s3 comfort80.00.024

Table des Matières