Télécharger Imprimer la page

Pulizia Del Camino; Pulizia Dei Vetri - Rizzoli S Série Manuel D'utilisation

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

5.7
PULIZIA DEL FORNO (MODELLI CON FORNO)
Prima di eseguire la pulizia si raccomanda di aspor­
tare sia la teglia che la griglia forno. Per una pulizia
accurata, è possibile rimuovere anche le griglie la­
5.8

PULIZIA DEL CAMINO

La pulizia del camino va effettuata da parte di per­
sonale specializzato almeno una volta ogni sei mesi
di uso normale dell'apparecchio. La pulizia deve
essere fatta comunque ogni qualvolta si renda
necessario in base all'utilizzo e ai combustibili uti­
lizzati. Si raccomanda di rispettare sempre le pre­
scrizioni amministrative locali riguardanti la pulizia
dei camini. Tutte le parti del camino devono essere
ATTENZIONE! Se la pulizia del camino non viene fatta come raccomandato ci può essere
il pericolo di incendio della canna fumaria.
5.9

PULIZIA DEI VETRI

Il vetro della porta fuoco potrebbe sporcarsi di fu­
liggine durante l'uso. In caso di cattiva combustio­
ne, scarso tiraggio o in presenza di legna di scarsa
qualità, il vetro potrebbe sporcarsi maggiormente.
I vetri della porta fuoco e, nei modelli con forno,
della porta forno si possono pulire con i normali
prodotti specifici esistenti in commercio. La parte
interna della porta della camera di combustione è
ATTENZIONE! Non pulire la porta senza prima aspettarne il raffreddamento: gli sbalzi di
temperatura possono provocare la rottura del vetro.
5.10
MANUTENZIONE E PULIZIA DELLA PIASTRA
La piastra radiante in acciaio speciale dell'appa­
recchio necessita di regolare manutenzione; va
effettuata la pulizia dopo ogni uso che ha portato
umidità o sporcizia sulla piastra.
A cucina o termocucina fredda vanno tolte tutte
le pentole e i bollitori che potrebbero mantenere
dell'umidità sulla piastra.
In dotazione con l'apparecchio sono forniti alcuni
prodotti esclusivi, specificatamente studiati per la
pulizia e la manutenzione della piastra: la spugnet­
ta abrasiva, il pulitore per piastre e l'olio salvapia­
stra, per i metodi di utilizzo riferitevi alle istruzioni
riportate sulle confezioni.
Le piastre sono tutte trattate con olio non acido
terali. Il forno va pulito con i prodotti appositi di­
sponibili in commercio.
pulite. In concomitanza con la pulitura del camino
procedete anche alla pulizia interna della cucina
o termocucina asportando la piastra e pulendo la
parte superiore del forno e i giri fumo. Dopo la
pulizia del camino accertatevi di avere chiuso er­
meticamente tutti gli sportelli di ispezione per non
compromettere il tiraggio.
stata studiata in modo da pulirsi da sola durante
l'uso dell'apparecchio. Ciò nonostante di quando
in quando potrebbe essere necessaria la pulizia del
vetro a contatto con la fiamma della combustione.
Si raccomanda di effettuare la pulizia regolarmente
utilizzando un panno morbido inumidito, asciugan­
do bene dopo l'operazione.
anticorrosione. Con l'uso quotidiano tale rivesti­
mento viene a poco a poco eliminato e di conse­
guenza in seguito a contatto prolungato con acqua
può comparire qualche piccola macchia rugginosa.
In questo caso è sufficiente ripassare la piastra con
un panno imbevuto con il pulitore per piastre for­
nito in dotazione. Se la macchia di ruggine è stata
trascurata potrà essere necessario un passaggio
leggero con la spugnetta abrasiva oppure con carta
abrasiva a grana fine. Per ripristinare la protezione
stendete uniformemente un leggero strato di olio
salvapiastra.
Deve essere assolutamente evitata la pulizia con
acqua.
32

Publicité

Chapitres

loading

Ce manuel est également adapté pour:

St sérieS 60S 80S 90St 90