CAME PXC99W Manuel De Programmation page 7

Masquer les pouces Voir aussi pour PXC99W:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Esempio: usato quando si vuole unificare in un unico
scenario l'azione di accensione o spegnimento di alcu-
ne aree; per esempio uno scenario che accende/spe-
gne la sola area perimetrale (commuta perimetro
Aree associate
AREE
ASSOC.
###-----
Per associare le aree definite, allo scenario in programmazione
Azione uscita
AZIONE
USCITA
DISABILITATA
Se abilitata, consente di comandare un'uscita direttamente da uno
scenario L'uscita da comandare la si seleziona in
Lo scenario non comanda nessuna uscita
DISABILITATA
Esempio: scenario disabilitato o scenario di cui si vuole
gestire solo aree.
Lo scenario attiva l'uscita selezionata
ON
Esempio: scenario che permette di aprire una serratura
comandata da un'uscita temporizzata. Oppure scena-
rio che accende una luce comandata da un'uscita di
tipo stabile.
Lo scenario disattiva l'uscita selezionata
OFF
Esempio: scenario che permette di spegnere una luce
comandata da un'uscita di tipo stabile.
Lo scenario commuta lo stato dell'uscita selezionata (se
COMMUTA
ON diventa OFF, se OFF diventa ON)
Esempio: scenario che unifica i comandi on e off di
una luce comandata da un'uscita di tipo stabile.
L'uscita associata allo scenario, si attiva quando lo
SEGUE SCENARIO
stato della centrale corrisponde esattamente allo scenario; in tutti
gli altri casi l'uscita si disattiva
Uscite associate
ASSOC.
USCITA
NO
Per associare le uscite definite, allo scenario in programmazione
Descrizione scenario
DESCRIZIONE 001
ESCO DI CASA
Consente di modificare la descrizione dello scenario
Con i tasti
ci si sposta in orizzontale, con i tasti alfanumerici si
(+)/(-)
modifica la descrizione lettera per lettera
Aree
La procedura valida per tutta la programmazione delle aree, dopo
l'accesso al menù Installatore/Tecnico, è la seguente:
AREE 04
MODIFICA AREA 01 AREA 01
(▲)/(▼)
(*)
rea da programmare e si preme
opzioni Il display illustrato mostra sempre il valore di default della
proprietà Con
si esce in qualunque momento
(#)
).
--#
01
(+)/(‒)
01
(+)/(‒)
ASSOC. USCITA
01
(+)/(‒)
(*)/(#)
; con
si sceglie l'a-
(▲)/(▼)
; infine con
si naviga tra le
(*)
(▲)/(▼)
Forzatura area
FORZATURA
NO
La forzatura è il parametro che consente di definire se un'area può
accendersi anche in presenza di ingressi aperti (in tal caso a fine
tempo di uscita l'area andrà in allarme)
Un'area con la forzatura disabilitata avvia il tempo di uscita
NO
solo se tutti gli ingressi ad essa associati sono chiusi
Esempio: utilizzato in ambiente residenziale per per-
mettere all'Utente di poter andare a chiudere gli in-
gressi eventualmente aperti.
Un'area con la forzatura abilitata avvia il tempo di uscita indi-
SI
pendentemente dalla presenza di ingressi ad essa associata aperti
Esempio: utilizzato in ambiente terziario per impedire
che Utenti poco attenti possano lasciare l'impianto con
aree non accese perché con ingressi aperti. In tal caso
la generazione dell'allarme avviserà inevitabilmente
che l'impianto è stato lasciato con ingressi aperti.
Dipendenza
DIPENDENZA
--------
La dipendenza di un'area lega il suo stato di accensione da quello
di altre aree (funzione AND) Se si selezionano le aree da cui deve
dipendere, l'area risulterà essere accesa solo se tutte le aree sele-
zionate sono accese In tal caso quest'area non può essere accesa
o spenta manualmente dall'Utente
Non sono ammesse accensioni concatenate (area 1 dipende da
area 2; area 2 dipende da area 3; accendo area 3 e si accende
area 2 e 1)
Esempio: si hanno due uffici distinti e un garage in
comune e si vuole inserire l'area associata al garage
solo se tutti e le aree dei due uffici sono accesi:
Area 1 = UFFICIO 1 (dipendenza =
Area 2 = UFFICIO 2 (dipendenza =
Area 3 = GARAGE (dipendenza =
Scenario 1 = CHIUDO UFFICIO 1 (
=
)
#--
Scenario 2 = CHIUDO UFFICIO 2 (
=
)
-#-
Tastiera 1 = Ubicata in ufficio 1: (aree associate =
scenario A = CHIUDO UFFICIO 1)
Tastiera 2 = Ubicata in ufficio 2: (aree associate =
scenario A = CHIUDO UFFICIO 2)
Codice 1 = Utente ufficio 1 (aree associate =
Codice 2 = Utente ufficio 2 (aree associate =
Descrizione area
DESCRIZIONE
AREA 001
Consente di modificare la descrizione dell'area
Con i tasti
ci si sposta in orizzontale, con i tasti alfanumerici si
(+)/(-)
modifica la descrizione lettera per lettera
01
(+)/(‒)
01
(+)/(‒)
)
---
)
---
)
##-
; aree
ACC.AREE SELEZ.
; aree
ACC.AREE SELEZ.
;
#-#
;
-##
)
#-#
)
-##
001
(*)/(#)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières