Installazione; Imballo; Movimentazione; Scarico Dei Prodotti Della Combustione - Ferroli PREXTHERM RS3 Mode D'emploi

Caldaie ad altissimo rendimento
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24

5. INSTALLAZIONE

5.1 Imballo

Le caldaie PREXTHERM RS3 vengono fornite
complete di porta e camera fumo montate e iso-
lamento sul corpo, mentre la mantellatura è con-
tenuta in imballo di cartone (fig. 2).
Il pannello strumenti (accessorio da ordinare
separatamente) viene fornito in una scatola
di cartone e posizionato nella camera di com-
bustione.

5.2 Movimentazione

Le caldaie PREXTHERM RS3 sono dotate di
golfare di sollevamento. Porre attenzione alla
movimentazione e avvalersi di attrezzatura
idonea ai loro pesi. Prima di posizionare la
caldaia togliere il basamento in legno svitando
le viti di fissaggio (Fig. 4).
5.3 Locale di installazione (Fig. 5)
Le caldaie PREXTHERM RS3 vanno installate in
locali ad uso esclusivo, rispondenti alle Norme
Tecniche e alla Legislazione vigente e dotati di
aperture di aerazione adeguatamente dimensio-
nate. Le aperture di aerazione dovranno essere
permanenti, comunicanti direttamente con l'ester-
no e posizionate a livello alto e basso in confor-
mità con le normative vigenti. L'ubicazione delle
aperture di aerazione, i circuiti di adduzione del
combustibile, di distribuzione dell'energia elettrica
e di illuminazione dovranno rispettare le disposi-
zioni di legge vigenti in relazione al tipo di combu-
stibile impiegato. Per agevolare la pulizia del cir-
cuito fumo, nella parte anteriore della caldaia,
dovrà essere lasciato uno spazio libero non infe-
riore alla lunghezza del corpo caldaia e, in ogni
caso, mai inferiore a 1300 mm e si dovrà verifica-
re che con la porta aperta a 90° la distanza tra la
porta e la parete adiacente (X), sia almeno pari
alla lunghezza del bruciatore.
Il piano d'appoggio della caldaia deve essere
perfettamente orizzontale. È consigliabile preve-
dere uno zoccolo di cemento piano e in grado di
sopportare il peso totale della caldaia più il con-
tenuto d'acqua. Per le dimensioni dello zoccolo,
vedere le quote R x Q (tabella dimensioni).
Nel caso in cui il bruciatore sia alimentato con
gas combustibile di peso specifico superiore a
quello dell'aria, le parti elettriche dovranno
essere poste ad una quota da terra superiore
a 500 mm. L'apparecchio non può essere
installato all'aperto perché non è progettato
per funzionare all'esterno e non dispone di
sistemi antigelo automatici.
INSTALLAZIONE SU IMPIANTI VECCHI
O DA RIMODERNARE
Quando la caldaia viene installata su impianti
vecchi o da rimodernare, verificare che:
- La canna fumaria sia adatta alle temperature
dei prodotti della combustione, calcolata e
costruita secondo le Normative vigenti e che
sia a tenuta, isolata e non abbia occlusioni o
restringimenti.
- L'impianto elettrico sia realizzato nel rispetto
delle Norme vigenti e da personale qualificato.
- La linea di adduzione del combustibile e
l'eventuale serbatoio siano realizzati secondo
le Norme vigenti.
- Il vaso/i di espansione assicuri il totale
assorbimento della dilatazione del fluido
contenuto nell'impianto.
- La portata, la prevalenza e la direzione del flus-
so delle pompe di circolazione sia appropriata.
- L'impianto sia lavato, pulito da fanghi, da
incrostazioni, disaerato e che siano state veri-
ficate le tenute.
- Sia previsto un sistema di trattamento acqua
di alimentazione/reintegro (vedi valori di riferi-
mento).
5.4 Scarico dei prodotti della combustione (Fig. 6)
Il canale da fumo e il raccordo alla canna fumaria
devono essere realizzati in conformità alle Norme e
alla Legislazione vigente, con condotti rigidi, resi-
stenti alla temperatura, alla condensa, alle sollecita-
zioni meccaniche e a tenuta. La canna fumaria
deve assicurare la depressione minima prevista
dalle Norme vigenti, considerando pressione "zero"
al raccordo con canale da fumi. Canne fumarie e
canali da fumo inadeguati o mal dimensionati pos-
sono ampliare la rumorosità di combustione, gene-
rare problemi di condensazione e influire negativa-
mente sui parametri di combustione. I condotti di
scarico non coibentati sono fonte di potenziale peri-
colo. Le tenute delle giunzioni vanno realizzate con
materiali resistenti a temperature di almeno 250°C.
Nel tratto di collegamento tra caldaia e canna
fumaria, si devono prevedere idonei punti di misura
per la temperatura fumi e l'analisi dei prodotti della
combustione. Per quanto riguarda la sezione e
l'altezza del camino, è necessario fare riferimento
alle regolamentazioni nazionali e locali in vigore.
ATTENZIONE: è possibile la formazione di con-
densa all'interno del camino, a causa della
bassa temperatura dei fumi.

5.5 Collegamenti idraulici

5.5.1 Acqua di alimentazione

L e c ar a tte r i sti ch e ch i m i c h e d e l l ' a c q u a
dell'impianto e di reintegro, sono fondamentali
per il buon funzionamento e la sicurezza della
caldaia, vanno condizionate con opportuni
sistemi di trattamento. Come valori di riferi-
mento possono essere considerati quelli ripor-
tati nella tabella.
DUREZZA TOTALE
ppm
ALCALINITA'
mg/l CaCO
PH
SILICE
ppm
CLORURI
ppm
È assolutamente indispensabile il trattamento
dell'acqua utilizzata per l'impianto di riscalda-
mento nei seguenti casi:
- Impianti molto estesi
- Acqua con elevata durezza
- Frequenti immissioni di acqua di reintegro
nell'impianto
Nel caso si rendesse necessario lo svuota-
mento parziale o totale dell'impianto, si pre-
scrive di effettuare il successivo riempimento
con acqua trattata. Per il controllo dell'entità
dei reintegri si consiglia di installare sulla
tubazione un contatore.
I fenomeni più comuni che si verificano negli
impianti termici sono:
- Incrostazioni di calcare
Il calcare si concentra nei punti dove maggio-
re è la temperatura di parete. Le incrostazioni
calcaree a causa della loro bassa conduttività
termica riducono lo scambio termico così che
- 7 -
la presenza di pochi millimetri, contrastano lo
scambio termico tra i fumi e l'acqua, compor-
tando un aumento della temperatura delle
parti esposte alla fiamma e quindi rotture
(cricche) sulla piastra tubiera.
- Corrosione lato acqua
La corrosione delle superfici metalliche della
caldaia lato acqua è dovuta al passaggio in
soluzione del ferro attraverso i suoi ioni. In
questo processo ha molta importanza la pre-
senza dei gas disciolti e in particolare
dell'ossigeno e dell'anidride carbonica. In pre-
senza di acque addolcite e/o demineralizzate,
si è al riparo da fenomeni di incrostazione,
ma non altrettanto per quanto riguarda le cor-
rosioni. È necessario quindi condizionare
l'acqua con inibitori di processi corrosivi.

5.5.2 Tubazioni mandata/ritorno impianto

Le dimensioni delle tubazioni di mandata e ritor-
no sono indicate per ogni modello di caldaia
nella tabella DIMENSIONI.
Assicurarsi che sull'impianto ci sia un numero sufficien-
te di sfiati. Gli attacchi della caldaia non devono essere
sollecitati dal peso delle tubazioni d'allacciamento
all'impianto; installare pertanto appositi supporti.

5.5.3 Tubazioni riempimento/scarico impianto

Per il riempimento e lo scarico della caldaia un
rubinetto può essere collegato all'attacco T4
che si trova nella parte posteriore (vedi dise-
gno DIMENSIONI).
5.5.4 Tubazioni vaso espansione e valvola di
sicurezza
Le caldaie PREXTHERM RS3 sono adatte per
funzionare con circolazione d'acqua forzata sia
con vaso d'espansione aperto che chiuso. Un
vaso di espansione è sempre necessario, per
compensare l'aumento di volume dell'acqua
dovuto al riscaldamento. Nel primo caso, l'altez-
za della colonna idrostatica dovrà essere pari
almeno a 3 metri sopra il mantello della caldaia
e dovrà essere di capacità tale da contenere, tra
il pelo libero dell'acqua nel vaso e il tubo di trop-
po pieno, l'aumento di volume di tutta l'acqua
dell'impianto. Sono da preferirsi vasi alti e stretti
10
in modo da esporre a contatto con l'aria la minor
750
superficie d'acqua possibile, riducendo in tal
3
8÷9
modo l'evaporazione. Nel secondo caso, la
100
capacità del vaso di espansione chiuso deve
3500
essere calcolata tenendo conto di:
- volume totale dell'acqua contenuta nell'impianto
- pressione massima di esercizio dell'impianto
- pressione massima di esercizio del vaso di
espansione
- pressione di precarica iniziale del vaso di
espansione
La tubazione di espansione collega il vaso di
espansione con l'impianto. Questa tubazione
che partirà dall'attacco T3 (vedere tabella
Dimensioni), non dovrà avere alcuna valvola di
intercettazione. Installare sull'attacco T3 o sulla
tubazione di mandata entro 0,5 metri dalla flan-
gia di partenza, una valvola di sicurezza dimen-
sionata per la capacità della caldaia e in confor-
mità con le normative locali e vigenti. È vietato
interporre qualsiasi tipo d'intercettazione tra la
caldaia e il vaso d'espansione e tra la caldaia e
le valvole di sicurezza, e si raccomanda di usare
valvole regolate per intervento non oltre la pres-
sione massima di esercizio consentita.
5.5.5 Pompa ricircolo (Fig. 7)
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières