Porta Anteriore Apertura E Regolazione; Montaggio Del Bruciatore; Collegamento Spia Controllo Fiamma; Montaggio Pannellatura Mod. 80÷1300 - Ferroli PREXTHERM RS3 Mode D'emploi

Caldaie ad altissimo rendimento
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
La condensazione del vapore d'acqua contenu-
to nei fumi di scarico della caldaia (condensa) si
presenta quando la temperatura dell'acqua di
ritorno è minore di 55°C ed è rilevante soprattut-
to durante l'accensione mattutina, dopo che la
caldaia è rimasta spenta tutta la notte. La con-
densa è acida e corrosiva e, con il tempo, intac-
ca le lamiere della caldaia. È quindi auspicabile
l'adozione di una pompa di ricircolo, con funzio-
ne di anticondensa, installata tra gli attacchi di
mandata e di ritorno, a monte della eventuale
valvola miscelatrice. La pompa deve assicurare,
durante i periodi di funzionamento dell'impianto,
una portata compresa tra il 20 e il 30% di quella
totale; deve assicurare una temperatura
dell'acqua di ritorno non inferiore a 55°C, men-
tre la prevalenza richiesta è modesta in quanto
deve vincere solo la resistenza della caldaia e
delle valvole. Per rilevare l'effettiva temperatura
di ritorno impianto con lo scopo di comandare la
pompa anticondensa o per gestire le funzioni di
messa a regime in sistemi di termoregolazione,
è necessario predisporre un pozzetto portason-
da da posizionare a una distanza equivalente a
3÷5 diametri del tubo di ritorno a monte del
punto di innesto idraulico.

5.6 Porta anteriore apertura e regolazione

Per i modelli PREXTHERM RS3 l'incernieramento,
il fissaggio e l'inversione dell'apertura della porta
avvengono secondo la fig. 8. A tale scopo si rendo-
no necessarie le seguenti operazioni:
- La porta viene fornita di quattro staffe (pos. 3)
e cerniere uguali.
- Per stabilire il senso di apertura DESTRA o
SINISTRA svitare il dado (pos. 7), svitare e
togliere il dado (pos. 6) DX o SX, avremo così
il lato di apertura della porta.
- La regolazione in altezza della porta avviene
tramite il dado (pos. 2); a regolazione ultimata
bloccare infine i grani (pos. 1).
- La regolazione longitudinale avviene tramite
la vite (pos. 8).
Legenda (Fig. 8)
1
Grano di fissaggio
2
Dado di sostegno/regolazione porta
3
Staffa cerniera
4
Perno cerniera
5
Vite cerniera
6
Dado di fissaggio cerniera
7
Dado di fissaggio
8
Viti e dadi di fissaggio/regolazione staffa
cerniera
5.7 Montaggio del bruciatore (Fig. 9)
Il montaggio del bruciatore alla porta della cal-
daia, deve garantire una perfetta tenuta ai pro-
dotti della combustione. Installato il bruciatore
sulla caldaia, lo spazio tra il boccaglio del bru-
ciatore e il materiale refrattario del portellone
deve essere riempito con il materassino cerami-
co (A) fornito a corredo. Questa operazione
evita il surriscaldamento del portellone che altri-
menti si deformerebbe in maniera irrimediabile.
Gli allacciamenti del combustibile al bruciatore
dovranno essere posti in modo da consentire la
completa apertura del portellone della caldaia
con il bruciatore installato.
PREXTHERM RS3L min. (mm) L max. (mm)
70-152
230
190-240
250
320-399
290
500-600
320
720-820
320
940-1060
340
1250-1480
340
1890-2360
350

5.8 Collegamento spia controllo fiamma

(Fig. 10)
La spia controllo fiamma è munita di una
presa di pressione (1) da collegarsi tramite un
tubo di silicone o rame alla presa sul bruciato-
re (2). Questa operazione permette all'aria
soffiata dal ventilatore di raffreddare il vetro
spia e impedirne l'annerimento. Il mancato col-
legamento del tubo alla spia può provocare la
rottura del vetro di controllo.
5.9 Montaggio pannellatura mod. 92-190
Sequenza di montaggio (Fig. 11)
a) Posizionare i pannelli laterali destro e sinistro
(pos. 1-2) agganciandoli al supporto (pos.
13). Per determinare quale dei due fianchi sia
il destro o il sinistro, fare riferimento al foro
per la piastrina passacavi (pos. 6), deve
essere verso il davanti della caldaia.
b) Fissare il pannello comandi al pannello supe-
riore (pos. 3).
c) Appoggiare il pannello superiore destro (pos.
3), completo del pannello comandi, al pannel-
lo laterale (pos. 1) completo di molle, piolini e
dadi (pos. 10-11-12).
d) Inserire nelle guaine i bulbi degli strumenti
come indicato in Fig. 20 ed eseguire il collega-
mento elettrico del pannello comandi alla linea
di alimentazione, al bruciatore e alle eventuali
pompe etc. Si raccomanda di inserire le sonde
fino in fondo ai relativi pozzetti per migliorarne
il contatto. Bloccare quindi i capillari con le
mollette. Richiudere il coperchio del quadro
elettrico, far passare la spina del bruciatore
attraverso la piastrina laterale (pos. 6) e bloc-
care il cavo con il passacavo fornito. Fissare
la piastrina (pos. 6) con le viti (pos. 7).
e) Montare il pannello superiore sinistro (pos. 4)
al pannello laterale sinistro (pos. 2) completo
di molle, piolini e dadi (pos. 10-11-12).
f) Montare il pannello posteriore (pos. 8) alla cal-
daia tramite le viti (pos. 13).
g) Fissare la targhetta dati della caldaia ved.
Cap. 1.4, dopo aver pulito e sgrassato con
adeguato solvente la zona interessata, e
applicarla facendola aderire perfettamente.
Non rimuovere la targhetta perché se ne
comprometterebbe l'adesività.
- 8 -
La targhetta è inserita nella busta documenti.
300
320
5.10 Montaggio pannellatura mod. 240-2360
360
Sequenza di montaggio (Fig. 12)
a) Posizionare i pannelli laterali (pos. 1-2 e 3-4)
390
390
agganciandoli ai supporti (pos. 19).
410
b) Posizionare i pannelli laterali superiori destri
470
(pos. 5-6) e successivamente i sinistri (7-8)
480
agganciandoli ai supporti della caldaia (pos.
19) e al traverso (pos. 15).
c) Fissare il pannello comandi al pannello supe-
riore destro (pos. 5).
d) Appoggiare il pannello superiore (pos. 5),
completo del pannello comandi, al pannello
laterale (pos. 1) completo di molle, piolini e
dadi (pos. 12-13-14).
e) Inserire nelle guaine i bulbi degli strumenti
come indicato in Fig. 21 ed eseguire il collega-
mento elettrico del pannello comandi alla linea
di alimentazione, al bruciatore e alle eventuali
pompe etc. Si raccomanda di inserire le sonde
fino in fondo ai relativi pozzetti per migliorarne
il contatto. Bloccare quindi i capillari con le
mollette. Richiudere il coperchio del quadro
elettrico, far passare la spina del bruciatore
attraverso la piastrina laterale (pos. 10) e bloc-
care il cavo con il passacavo fornito. Fissare la
piastrina (pos. 10) con le viti (pos. 11.
f) Montare il sostegno (pos. 15).
g) Montare i pannelli superiori (pos. 5-6-7-8)
agganciandoli ai pannelli laterali (pos. 1-2-3-
4) completi di molle, piolini e dadi (12-13-14).
h) Fissare la targhetta dati della caldaia ved.
Cap. 1.4, dopo aver pulito e sgrassato con
adeguato solvente la zona interessata, e
applicarla facendola aderire perfettamente.
Non rimuovere la targhetta perché se ne
comprometterebbe l'adesività.
La targhetta è inserita nella busta documenti.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières