Note Sulle Connessioni; Schema Di Principio - Impianto Per Riscaldamento E Produzione Di Acqua Sanitaria; Avviamento; Controlli Preliminari - Ferroli PREXTHERM RS3 Mode D'emploi

Caldaie ad altissimo rendimento
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 24
Legenda simboli/componenti schema elettrico
Temperatura mandata acqua caldaia
Strumento stato caldaia/Temperatura acqua
Circolatore acqua impianto
Consenso accensione remoto
Consenso di sicurezza esterno
Termostato ambiente
Interruttore accensione caldaia

6.5 Note sulle connessioni

Il cavo di alimentazione del pannello di tipo
FG7 RN-F 3G1,5 di serie è già collegato alla
morsettiera. In caso di sostituzione provvedere
all'utilizzo di un cavo appropriato secondo le
normative vigenti. L'alimentazione del bruciato-
re viene prelevata direttamente dalla morsettie-
ra nel caso sia di tipo monofase e con assorbi-
mento massimo di corrente di 3A. L'alimenta-
7. SCHEMA DI PRINCIPIO - IMPIANTO PER
RISCALDAMENTO E PRODUZIONE DI
ACQUA SANITARIA (Fig. 16)
La scelta e l'installazione dei componenti
dell'impianto è demandata per competenza
all'installatore, che dovrà operare secondo le
regole della buona tecnica e della Legislazione
vigente. Gli impianti caricati con antigelo obbli-
gano l'impiego di disconnettori idrici. Si ricorda
che lo schema di Fig. 16 è uno schema di princi-
pio. Nel caso di impianti diversi, Vi preghiamo
contattare il nostro Servizio Post Vendita che Vi
fornirà tutti gli elementi da Voi richiesti.

8. AVVIAMENTO

8.1 Controlli preliminari

Eseguiti i collegamenti idraulici, elettrici e del
combustibile alla caldaia, prima dell'avviamento
controllare che:
- Il vaso di espansione e la valvola di sicurezza
(se necessaria) siano collegati in maniera cor-
retta e non siano in alcun modo intercettabili.
- I bulbi dei termostati di esercizio, di sicurezza,
di minima e del termometro, siano bloccati
entro le rispettive guaine.
- I turbolatori siano posizionati in tutti i tubi fumo.
zione del circolatore acqua impianto viene pre-
levata direttamente dalla morsettiera nel caso
sia di tipo monofase e con assorbimento mas-
simo di corrente di 3A. Nel caso il bruciatore o
il circolatore abbiano assorbimento più elevato
di quanto da noi previsto o alimentazione trifa-
se, risulta necessario utilizzare dei relé di
potenza interfacciati alle uscite previste in mor-
settiera. Il consenso di accensione remoto
Legenda
A Mandata impianto
B Ritorno impianto
1 Generatore di calore
2 Bruciatore completo di valvole di blocco
e regolazione
3 Bollitore
4 Collettori impianto
5 Valvole di sezionamento
6 Pompa di circolazione
7 Valvole di non ritorno
8 Vaso di espansione impianto
9 Valvola di sfiato automatico
10 Valvola di sicurezza
11 Filtro addolcitore
12 Caricamento impianto
- L'impianto risulti riempito d'acqua e completa-
mente disaerato.
- La pompa o le pompe funzionino regolarmente.
- I collegamenti idraulici, elettrici e delle sicurez-
ze necessarie e del combustibile siano stati
eseguiti in conformità alle disposizioni nazio-
nali e locali in vigore.
- Il bruciatore sia montato secondo le istruzioni
contenute nel manuale del costruttore.
- Il voltaggio e la frequenza di rete siano com-
patibili con il bruciatore e l'equipaggiamento
elettrico della caldaia.
- 11 -
Interruttore bruciatore
Interruttore circolatore
Pulsante test
Termostato 1° stadio bruciatore
Termostato 2° stadio bruciatore
Termostato di sicurezza caldaia
offre la possibilità di accendere la caldaia a
distanza. Va ponticellato se non utilizzato. Il
consenso di sicurezza caldaia esterno consen-
te di inserire un ulteriore contatto che provoca
lo spegnimento del bruciatore. Va ponticellato
se non utilizzato. Il contatto per il termostato
ambiente agisce solo sul circolatore acqua.
Va ponticellato se non utilizzato.
13 Valvola di intercettazione combustibile
14 Stabilizzatore di pressione gas
15 Valvola di intercettazione manuale
16 Filtro gas
17 Giunto antivibrante
18 Pompa
19 Manometro
20 Termostato di sicurezza
21 Termostato di regolazione
22 Rubinetto a tre vie
23 Pressostato a riarmo manuale
24 Flussostato
25 Termostato di regolazione
26 Termostato a riarmo manuale
27 Pozzetto prova temperatura
28 Valvola termoregolatrice
- L'impianto sia in grado di assorbire la quantità
di calore che verrà prodotta.
- La pompa di ricircolo sia installata come prescrit-
to al par. 5.5.5.

8.2 Prima accensione

Dopo l'esito positivo degli accertamenti indicati
nel paragrafo precedente, si potrà procedere
alla prima accensione del bruciatore che deve
essere effettuata da un tecnico abilitato e rico-
nosciuto dalla Ditta costruttrice del bruciatore.
Il tecnico si assume ogni responsabilità per
quanto riguarda il campo di taratura entro il
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières