Télécharger Imprimer la page

BFT RIGEL 4 Mode D'emploi page 4

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

pleta chiusura per più di un'ora, vengono spinti per circa 3 secondi nella
direzione di battuta. Tale operazione viene effettuata ogni ora.
OFF - Esclude tale funzione.
N.B.: Questa funzione ha lo scopo di compensare, nei motori oleodinamici,
l'eventuale riduzione di volume dell'olio dovuta alla diminuzione della tem-
peratura durante le pause prolungate (ad esempio durante la notte) e di
tenere leggermente riscaldato il grasso, in tutti gli attuatori elettromeccanici
per cancelli a battente.
IMPORTANTE: Non usare questa funzione nella motorizzazione di cancelli
scorrevoli ed in assenza di adeguati fermi meccanici.
Dip-switch 9
Scala dei tempi di lavoro ridotta o normale (S.TW)
ON - Tempo di lavoro TW compreso nell'intervallo 1 ÷ 40 secondi (TW.PED
da 1 a 20 secondi).
OFF - Tempo di lavoro TW compreso nell'intervallo 30 ÷ 180 secondi
(TW.PED da 15 a 90 secondi).
Dip-switch 10 Comando Apre/Chiude (U.P.)
Agisce sui segnali collegati ai morsetti 28-29.
ON - Funzionamento a uomo presente: la manovra continua finchè viene
mantenuta la pressione sul tasto di comando.
OFF - Funzionamento Apre/Chiude separato automatico: con un impulso
apre il cancello se chiuso o viceversa.
5) Funzioni regolate dai trimmer
TW.PED Regola il tempo di funzionamento del cancelletto pedonale (mo-
tore 2) od il tempo di lavoro parziale di uno scorrevole con doppia
funzione di passaggio veicolare e pedonale.
TW
Regola il tempo di funzionamento sia in apertura che in chiusura.
TCA
Regola il tempo di pausa dopo il quale il cancello si richiude
automaticamente.
T.DELAY Regola il tempo di ritardo in chiusura del motore 2.
6) Funzione dei LED
La centralina Rigel 4 è dotata di una serie di led utili per l'identificazione di
eventuali anomalie dell'impianto.
LINE
(DL1)
Rimane acceso in presenza di rete e con fusibile F2
integro.
START I (DL2)
Si accende al comando di start interno.
START E (DL3)
Si accende al comando di start esterno o all'attivazione
del primo canale della ricevente radio.
PED
(DL4)
Si accende al comando di start per cancello pedonale.
OPEN
(DL5)
Si accende con comando manuale di apertura.
CLOSE
(DL6)
Si accende con comando manuale di chiusura.
STOP
(DL7)
Si spegne al comando di blocco.
PHOT
(DL8)
Si spegne con fotocellule non allineate ovvero in pre-
senza di ostacoli.
BAR
(DL9)
Si spegne quando interviene la costa pneumatica.
SWO1
(DL10) Si spegne con cancello (motore 1) in posizione di com-
pleta apertura, se dotato di fine corsa.
SWC1
(DL11) Si spegne con cancello (motore 1) in posizione di com-
pleta chiusura, se dotato di fine corsa.
SWO2
(DL12) Si spegne con cancello (motore 2) in posizione di com-
pleta apertura, se dotato di fine corsa.
SWC2
(DL13) Si spegne con cancello (motore 2) in posizione di com-
pleta chiusura, se dotato di fine corsa.
(DL14) Led di direzione: si accende con cancello in chiusura.
M1
(DL15) Si accende quando il motore 1 è attivato (in apertura o
chiusura).
M2
(DL16) Si accende quando il motore 2 è attivato (in apertura o
chiusura).
Collegando la centralina alla rete di alimentazione come viene fornita, con
ponti precablati tra i morsetti, figura 2, questa funziona regolarmente se si
accendono i seguenti led: LINE, STOP, PHOT, BAR, SWO1, SWC1, SWO2,
SWC2.
Questo rapido controllo è consigliato prima di effettuare l'installazione in
opera, onde rilevare eventuali anomalie di funzionamento della centralina.
7) Scheda semaforo SSR4 (opzionale)
La scheda viene fornita esclusivamente per la centralina Rigel 4.
SSR4 consente la gestione di due semafori composti ciascuno di due luci,
normalmente una rossa e una verde, che vengono comandati secondo la
logica normalmente in uso per i cancelli automatici.
A questa si aggiungono alcune opzioni configurabili mediante Dip-switch
presenti in SSR4.
Il cancello e quindi il semaforo sono pilotabili da due comandi:
lo START interno (dato a cancello chiuso), il quale provoca oltre al-
l'apertura del cancello, l'accensione della luce rossa all'esterno e verde
all'interno a cancello aperto.
4 -
RIGEL 4
I
lo START esterno (dato a cancello chiuso), il quale provoca oltre al-
l'apertura del cancello, l'accensione della luce rossa all'interno e verde
all'esterno a cancello aperto.
Durante la manovra di apertura e chiusura le 2 lampade rosse rimangono
accese.
Predisporre segnali che invitino a limitare
la velocità ed a proseguire adagio.
Per una corretta sequenza di comando dell'impianto semaforico occorre
rispettare le seguenti indicazioni:
Il semaforo 2 deve essere posto all'interno del cancello ed il semaforo
1 all'esterno (vedi figura 3).
Attivare su Rigel 4 le funzioni BLI, logica 2 passi e preallarme (Dip
2, Dip 6, Dip 7 tutti in ON).
Dall'esterno l'unico comando per accedere deve essere lo Start ester-
no (già presente sul primo canale radioricevente).
Per installazioni con semafori non visibili tra loro si consiglia di adot-
tare su Rigel 4 il microprocessore speciale dove la funzione del Dip 2
di Rigel 4 diventa:
ON- Blocca impulsi attivo in apertura.
OFF- Blocca impulsi attivo in apertura e in fase di TCA (se TCA inse-
rito).
Collegamenti morsettiera:
1) fase
2) luce rossa semaforo 1
3) luce rossa semaforo 2
4) luce verde semaforo 1
5) luce verde semaforo 2
Dip-switch 1
Escludi lampeggio di inizio movimento
ON - Si esclude il lampeggio all'inizio del movimento
OFF - Si attiva il lampeggio all'inizio del movimento (durata 5 sec).
Dip-switch 2
Luce rossa fissa a cancello chiuso
ON - A cancello chiuso attiva luci rosse
OFF - Luci spente se cancello chiuso.
Segnalazioni presenti a bordo scheda: led rosso e verde per semaforo 1 e
semaforo 2.
Segnalazione luminosa di ciascun semaforo:
Luce verde: possibilità di accesso - luce rossa fissa: non si può accedere
- luce rossa lampeggiante: inizio movimento cancello; non si può accedere.
N.B.: L'inversione del movimento durante la chiusura del cancello non abilita
la luce verde in alcun senso; prima di dare Start occorre attendere la com-
pleta chiusura del cancello.
AVVERTENZE

Publicité

loading