Télécharger Imprimer la page

BFT RIGEL 4 Mode D'emploi page 3

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è
certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso.
Leggete attentamente l'opuscolo "Libretto istruzioni" che lo accompagna in
quanto esso fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza, l'instal-
lazione, l'uso e la manutenzione.
Questo prodotto risponde alle norme riconosciute della tecnica e delle di-
sposizioni relative alla sicurezza. Confermiamo che esso è conforme alle
seguenti direttive europee: 89/336/CEE, 73/23/CEE (modificata da RL 91/
263/CEE, 92/31/CEE e 93/68/CEE).
AVVERTENZE
Nelle operazioni di cablaggio ed installazione riferirsi
alle norme vigenti e comunque ai principi di buona tecnica.
1) Generalità
La centralina a microprocessore è adatta a controllare uno o due operatori
fino a 375W di potenza.
La centralina è dotata di Dip-switch e Trimmer che ne consentono, rispet-
tivamente, la configurazione e la taratura.
Le funzioni dei Dip-switch e dei Trimmer e gli effetti delle modifiche ai loro
settaggi iniziali vengono spiegate nei paragrafi seguenti mentre la loro di-
sposizione sulla scheda è illustrata dallo schema di figura 1.
La scheda è dotata di una morsettiera, con 40 morsetti, di tipo estraibile per
rendere più agevoli eventuali manutenzioni o sostituzioni; di questa viene
allegato in figura 2 lo schema di collegamento.
La scheda viene fornita con una serie di ponti precablati per facilitare
l'installatore in opera.
I ponti riguardano i morsetti: 31-33, 32-33, 33-34, 35-36, 36-37, 38-39, 39-
40.
Sulla centralina c'è la possibilità di inserire come optional la scheda SSR4
per la gestione di due semafori; le caratteristiche e funzionalità della sche-
da semaforo vengono presentate nella sezione specifica mentre lo schema
di collegamento ed una sua rappresentazione viene mostrato in figura 3.
Rigel 4 può essere completata con una ulteriore scheda SPL (fig. 4), ter-
mostato automatico per preriscaldamento motori, schema di cablaggio fi-
gura 5.
Gli ingressi fine corsa sono separati per ogni motore in chiusura ed aper-
tura.
Il collegamento separato della costa sensibile attiva l'inversione del moto
per un intervallo di tempo di 3 secondi in caso di intervento della costa
pneumatica (il successivo comando muove nella direzione di inversione).
È possibile collegare una elettroserratura a 12Vac: l'eccitazione viene
mantenuta per circa 3 secondi.
L'elettroserratura a servizio continuo tipo EBP, può essere collegata in
parallelo al lampeggiante (230Vac).
È prevista una uscita per luci di cortesia temporizzata fino a 90 secondi
dall'ultimo comando.
2) Dati tecnici
Tensione di alimentazione
Isolamento rete/bassa tensione
Rigidità dielettrica rete/bt
Corrente uscita motore
Corrente di commutazione relè motore 15A
Potenza massima motori
Lampada di cortesia
Alimentazione accessori
Uscita elettroserratura
Spia cancello aperto
Lampeggiante
Fusibili
3) Collegamenti morsettiera
JP1
1-2
Alimentazione 230Vac±10%, 50-60Hz (1 fase, 2 neutro).
JP6
3-4-5
Collegamento motore 1 (ritardato apertura), morsetti 4-5 marcia
motore e collegamento condensatore, morsetto 3 comune.
6-7-8
Collegamento motore 2 (ritardato chiusura), morsetti 7-8 marcia
motore e collegamento condensatore, morsetto 6 comune.
9-10
Uscita 230Vac per luce lampeggiante (40W max) ed elettroserratura
modello EBP 230V.
11-12 Uscita 230Vac per luce di cortesia (150W max). Si accende
contemporaneamente alla marcia motore e rimane accesa per 90
secondi dopo l'ultima attività della centrale.
230V±10% 50Hz
(tutte le tensioni a richiesta).
> 2MOhm 500Vdc
3750Vac per 1 minuto
5A max
1 motore 375W,
2 motori 375W + 375W
150W max temporizzata per 90
secondi dall'ultimo comando
24Vac (0.5A assorbimento max)
12Vac (2A assorbimento max)
24Vac 3W max
230V 40W max
vedi figura 1
I
JP4
13-14 Uscita 24Vac (3W max) per luce spia di segnalazione cancello
aperto. Questa spia è spenta a cancello chiuso, lampeggia in
chiusura e rimane accesa con cancello aperto o in fase di apertura.
15-16 Uscita 24Vac (6W max) per alimentazione accessori.
17-18 Uscita per elettroserratura a scatto 12Vac (10W max).
19-20 Ingresso antenna scheda radioricevente (19 segnale, 20 calza).
21-22 Uscita secondo canale radio scheda ricevente bicanale (n.o.).
Consente il comando pedonale o start interno attraverso il secondo
canale radio, oppure il comando di altri dispositivi.
JP5
23-24 Pulsante Start (n.o.); start interno per semaforo.
24-25 Pulsante Start (n.o.); in parallelo al relè ricevente radio, start
esterno per semaforo.
26-27 Pulsante pedonale (n.o.). L'azionamento avviene sul motore 2,
inoltre, se il ciclo di apertura è iniziato (non da pedonale), il
comando pedonale ha lo stesso effetto di uno Start.
28-30 Pulsante Apre (n.o.)
29-30 Pulsante Chiude (n.o.)
31-33 Pulsante di Blocco (n.c.). Se non si utilizza lasciare il ponticello
inserito.
32-33 Ingresso contatto fotocellula (n.c.). Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
33-34 Ingresso costa sensibile (n.c.). Se non si utilizza lasciare il ponticello
inserito.
35-36 Finecorsa apertura motore 1 (n.c.). Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
36-37 Finecorsa chiusura motore 1 (n.c.). Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
38-39 Finecorsa apertura motore 2 (n.c.). Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
39-40 Finecorsa chiusura motore 2 (n.c.). Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
4) Logica di funzionamento
La centralina a microprocessore Rigel 4 può essere configurata tramite
Dip-switch.
Dip-switch 1
Fotocellule (FCH)
ON - Esclude il funzionamento della fotocellula in apertura ed inverte im-
mediatamente in fase di chiusura in caso di oscuramento della fotocellula.
OFF - Se un ostacolo oscura la fotocellula quando il cancello sta chiudendo
si ottiene l'arresto dello stesso; una volta liberato l'ostacolo il cancello si
riapre. Se un ostacolo oscura la fotocellula quando il cancello si sta apren-
do si ottiene l'arresto dello stesso; una volta liberato l'ostacolo il cancello
continua l'apertura.
Dip-switch 2
Blocca impulsi (IBL)
ON - L'impulso di start non ha alcun effetto in fase di apertura.
OFF - L'impulso di start durante la fase di apertura provoca l'arresto del
cancello (Dip 6 OFF) oppure l'inversione (Dip 6 ON).
Dip-switch 3
Chiusura automatica (TCA)
ON - Esegue la chiusura automatica del cancello dopo un tempo di pausa
impostato dal trimmer TCA. La chiusura automatica viene attivata da: l'ar-
rivo del cancello in posizione di fine corsa apertura, la fine del tempo di
lavoro in fase di apertura, l'arresto del cancello in fase di apertura mediante
impulso di start.
OFF - Esclude la chiusura automatica.
Dip-switch 4
Colpo d'ariete (HAMMER)
ON - Prima di effettuare l'apertura il cancello spinge per circa 2 secondi in
chiusura. Questo consente lo sgancio più agevole della elettroserratura.
OFF - Esclude il colpo d'ariete.
Dip-switch 5
Ritardo in apertura motore 1 (DELAY OPEN)
ON - Il motore 1, in fase di apertura, parte con un ritardo di circa 3 secondi.
OFF - Il motore 1, in fase di apertura parte con un ritardo di circa 0.5 secon-
di.
Dip-switch 6
Logica a 2 o 4 passi (2P/4P)
ON - Un impulso di start dato mentre il cancello è in movimento provoca
l'inversione del senso di marcia (logica 2 passi).
OFF - Un impulso di start dato mentre il cancello è in movimento provoca
l'arresto; il successivo impulso provoca l'inversione del senso di marcia
(logica 4 passi). N.B.: l'impulso di start in fase di apertura non ha comunque
alcun effetto con Dip 2 OFF.
Dip-switch 7
Preallarme (PREAL)
ON - Il lampeggiante si accende circa 3 secondi prima della partenza dei
motori.
OFF - Il lampeggiante si accende contemporaneamente alla partenza dei
motori.
Dip-switch 8
Mantenimento blocco (BLOCK)
ON - Se i motori rimangono fermi in posizione di completa apertura o com-
3
RIGEL 4 -

Publicité

loading