Spegnimento Dell'apparecchio K - Cub Cadet LH5 C60 Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 38
Funzionamento
Quando l'apparecchio è acceso, rilasciare l'inter-
Î
ruttore di interruzione del funzionamento K  [B] 3 .
Tenere premuto l'interruttore di accensione/spe-
Î
gnimento per tenere in funzionamento l'apparec-
chio.
3 L'apparecchio è in funzione.

Spegnimento dell'apparecchio K

Rilasciare completamente l'interruttore di accen-
Î
sione/spegnimento [A] per spegnere l'apparec-
chio.
3 L'apparecchio è ora spento.
Nota
Al rilascio dell'interruttore di accensione/
spegnimento, l'interruttore di interruzione
del funzionamento ritorna automaticamente
nella sua posizione di partenza.
Rimozione della batteria B
Premere lo sblocco della batteria   [A] 2 .
Î
Rimuovere la batteria   [B] 3 .
Î
Lavorare con la motosega
AVVERTENZA!
Pericolo di lesioni o danni materiali
¾ Puntare bene i piedi per terra.
¾ Tenere la catena lontano dal corpo.
¾ Tenere l'apparecchio saldamente con le
due mani. La mano destra afferra l'impu-
gnatura mentre la mano sinistra afferra la
maniglia.
¾ Non sostare mai direttamente sotto il
ramo da tagliare.
¾ Non sostare mai su una scala o su un
fondo instabile.
¾ Segare sempre i rami in piccoli pezzet-
tini.
¾ Non lavorare mai in posizioni pericolose
nelle quali si potrebbe essere colpiti dalla
caduta o dal contraccolpo di rami.
ATTENZIONE!
¾ Non segare legno sotto tensione.
¾ Non segare arbusti o cespugli.
Tecnica di lavoro
PERICOLO!
Rischio di lesioni da taglio a causa di
contraccolpo
ÂIn caso di contraccolpo la sega viene
scagliata improvvisamente e in modo
incontrollato verso l'utente.
¾ Evitare di toccare oggetti con la punta
della guida della sega.
¾ Esercitare una pressione omogenea
sull'apparecchio, ma senza forza ecces-
siva.
Questo paragrafo descrive la tecnica di lavoro basi-
lare necessaria per utilizzare l'apparecchio.
Le informazioni fornite in questa sede non sostituis-
cono la formazione e l'esperienza pluriennale di un
professionista.
Prima di iniziare a utilizzare l'apparecchio, fami-
Î
liarizzare con la tecnica di taglio delle motoseghe.
Per informazioni a riguardo consultare la biblio-
grafia in merito. Consigliamo di frequentare corsi
di formazione adatti. Le spiegazioni fornite nel
paragrafo "Tecnica di lavoro basilare" servono
solo come integrazione!
Evitare assolutamente che la zona della guida
Î
della sega indicata nella figura
tatto con legno o altri oggetti solidi. Per ridurre il
rischio di lesioni in caso di contraccolpo, l'ap-
parecchio è dotato di un freno della catena che
scatta automaticamente in caso di contraccolpo e
arresta immediatamente la catena. Se il contrac-
colpo non è particolarmente forte, può succedere
che il freno della catena non scatti automatica-
mente. Per questo è importante che l'apparecchio
venga tenuto stretto con entrambe le mani. Solo
chi lavora in modo prudente e corretto può ridurre
in modo attendibile il rischio di contraccolpo!
Nota
Se durante il taglio viene esercitata una for-
za eccessiva, una protezione da sovraccari-
chi spegne la sega a catena. Per accendere
nuovamente la sega a catena è necessario
rilasciare il tasto di accensione/spegnimento
e, quindi, riaccendere la sega a catena (vedi
"Accensione dell'apparecchio").
Procedere nuovamente con il taglio, questa
volta esercitando meno forza. Lasciare che
la sega a catena tagli con il proprio ritmo,
senza esercitare una forza eccessiva.
IT
venga a con-
L
65

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières