Componenti E Materiali - Tractel HT Ladytrac Instructions D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 1
PERICOLO:
applicazioni diverse dalla protezione contro le cadute
dall'alto. È vietato l'utilizzo delle imbracature nel contesto
di un'attività di svago o sportiva.
5. Contro indicazioni d'utilizzazione
E' assolutamente vietato:
• d'installare o di utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una
cintura di mantenimento al posto di lavoro CE senza esservi
stato autorizzato, formato e riconosciuto competente oppure,
eventualmente, senza essere sotto la sorveglianza di una
persona autorizzata, formata e riconosciuta competente.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimeno al posto di lavoro CE se la marcatura relativa
non può essere letta.
• d'installare oppure d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure
IT
una cintura di mantenimento al posto di lavoro CE, e che non
abbia fatto l'oggetto delle verifiche preliminari.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE che non abbia fatto
l'oggetto di un revisione periodica, da meno di 12 mesi, da
parte di un tecnico che ne abbia autorizzato la riutilizzazione
per iscritto.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET per qualsiasi applicazione
altra che diversa dalla protezione contro le cadute di persona
dall'alto.
• d'utilizzare una cintura di mantenimento al posto di lavoro CE
per qualsiasi applicazione diversa dal mantenimento al posto
di lavoro.
• di fissare un'imbracatura HT/ET con qualsiasi mezzo diverso
dal suo punto di ancoraggio contrassegnato A oppure A/2.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE in contraddizione con le
informazioni definite al paragrafo "13. Durata di vita".
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE da parte di una persona
la cui massa, equipaggiamento ed utensili compresi, sia
superiore a 150 kg.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE ad un carico compreso
fra 100 kg e 150 kg (massa totale dell'utilizzatore, del suo
equipaggiamento e dei suoi utensili) se un elemento del
sistema di arresto delle cadute ha un carico massimo di
utilizzazione più basso.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET, se ha subito una caduta di
persona.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE, fuori dalla fascia di
temperatura quali specificati nel presente manuale.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET, se il tirante d'aria non è
sufficiente in caso di caduta della persona.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE, se non si è in piena forma
fisica.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE, se si tratta di una donna
incinta.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE, se la funzione di
sicurezza di uno degli articoli associati è limitata dalla funzione
di sicurezza di un altro articolo oppure interferisce con questo.
28
Non
utilizzare
le
imbracature
• di ancorare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE per tramite un sistema
per
anticaduta ad un punto di ancoraggio strutturale, la cui
resistenza sia inferiore a 10 kN oppure supposta come tale.
• di procedere a delle operazioni di riparazione o di
manutenzione di un'imbracatura HT/ET oppure di una cintura
di mantenimento al posto di lavoro CE.
• d'utilizzare un'imbracatura HT/ET oppure una cintura di
mantenimento al posto di lavoro CE se essa non dovesse
essere completa, se è stata preliminarmente smontata oppure
se dei componenti sono stati sostituiti.
6. Installazione
Figura 3, pag. 5.
Assiemare tutte le fibbie di regolazione dell'imbracatura, quando
l'operatore è vestito.
Regolare le lunghezze delle varie cinghie non stringendole
troppo, nè troppo poco, al fine di ottenere il massimo confort
durante l'utilizzo ed una protezione anticaduta ottimale. Solo
in queste condizioni l'imbracatura svolgerà al meglio la sua
funzione di protezione.
• Nei limiti del possibile, il punto di ancoraggio strutturale sarà
posto ad una altezza compresa fra 1.5 e 2 metri al di sopra
dei piedi dell'operatore. Il punto di ancoraggio strutturale deve
garantire una resistenza minima di 10 kN.
• La connessione al punto di ancoraggio o alla struttura deve
avvenire per mezzo di un connettore EN 362.
• Per il collegamento del sistema anticaduta all'imbracatura
anticaduta, riferirsi ai manuali dell'imbracatura e del sistema
anticaduta, al fine di utilizzare sia l'esatto punto di aggancio,
sia il sistema di aggancio più appropriato.
Prima e durante l'utilizzo è necessario che vengano prese
tutte le precauzioni atte a garantire un eventuale salvataggio
in maniera efficace e in totale sicurezza in un lasso di tempo
inferiore a 15 minuti. Oltrepassato questo limite, l'operatore è
in pericolo.

7. Componenti e materiali

Figura 1, pagina 3: Imbracatura - EN 361 - EN 358 - EN 1497.
a.
Bretella in PES.
b.
Piastra dorsale in PE.
c.
Passante elastomero.
d.
Fibbia di regolazione in acciaio.
e.
Aggancio laterale in acciaio |
(punto anticaduta, vedi figura 1, pag. 3).
f.
Aggancio sternale in acciaio o PES
(punto anticaduta, vedi figura 1, pag. 3).
g.
Aggancio dorsale in acciaio
(punto anticaduta, vedi figura 1, pag. 3).
h.
Cosciali in PES.
i.
Fibbia toracica in PP.
j.
Etichetta di marcatura.
k.
Marcatura "A", dei punti di aggancio, sul D o sulla cinghia.
l.
Aggancio laterale in acciaio
(punto di posizionamento, vedi figura 1, pag. 3).
m. Schienalino in schiuma PE e tessuto.
n.
Etichetta di marcatura.
PERICOLO

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières