Controllo Di Davimast; Controllo Delle Marcature; La Staffa Deve Presentare Almeno Le Seguenti Marcature; Controllo Della Presenza Dei Componenti Obbligatori - Tractel davimast Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21

12.1. Controllo di davimast

12.1.1. Controllo delle marcature

La staffa deve presentare almeno le seguenti
marcature:
• il nome del produttore o del fornitore;
• il riferimento dell'attrezzatura;
• il numero di lotto o di serie;
• la norma EN dell'attrezzatura seguita dall'anno di
riferimento;
• il logo che indica di leggere il manuale di istruzioni.
NOTA: se manca una qualsiasi marcatura,
l'attrezzatura interessata deve essere dismessa.
12.1.2. Controllo della presenza dei componenti
obbligatori
Nella colonna davimast devono essere presenti almeno
i componenti riportati di seguito:
• due perni;
• due copiglie di sicurezza collegate alla staffa per
mezzo di un cavetto;
• un anello di rotazione.
12.1.3. Controllo delle condizioni generali di
davimast
Ispezionare ogni lato della colonna davimast e, più
specificamente, controllare se:
• il tubo è deformato;
• i fori di montaggio sono deformati in qualche modo;
• i perni e le copiglie di sicurezza sono deformati in
qualche modo;
• sono presenti tracce di corrosione;
• la colonna ruota senza impedimenti in un basamento;
• sull'anello di rotazione è presente il perno di fissaggio.
NOTA: la non conformità al controllo di cui
sopra non implica necessariamente che l'attrezzatura
debba essere dismessa, ma il dispositivo non deve
essere usato fino a quando non sia stato riparato da
Tractel o da un tecnico autorizzato.

12.2. Controllo del cavo

Indossare sempre guanti e occhiali protettivi durante il
controllo del cavo.
Questo capitolo descrive la procedura di controllo di un
cavo Tractel
per le staffe blocfor™ e caRol™.
®
Tutti i cavi sono forniti con un connettore.
L'anello di fissaggio non deve mai essere un semplice
nodo o blocco con morsetti per cavi o una giunzione.
Posizionare il cavo in modo da poterlo ispezionare
lungo la sua intera circonferenza e lunghezza.
NOTA: il cavo in sé non è un DPI ma un
sottoinsieme di un sistema; deve essere compatibile
con il sistema con cui viene usato.

12.2.1. Composizione del cavo

Il cavo è in acciaio zincato o in acciaio inossidabile.
Per poter essere usati, i cavi devono avere all'estremità
una fibbia prodotta da Tractel
Il terminale deve essere:
• serrato e rivestito con un manicotto di alluminio per
cavi zincati;
• serrato e rivestito con un manicotto di rame per cavi
in acciaio inossidabile.

12.2.2. Controllo delle condizioni generali del cavo

• Srotolare il cavo per la sua intera lunghezza;
• Tenere il cavo con i guanti tra il pollice e l'indice;
• Ispezionare l'intera lunghezza del cavo in acciaio e,
più specificamente, controllare se:
• è schiacciato;
• si è sfibrato;
• si è corroso;
• vi sono fili sono tagliati;
• il rivestimento non è conforme;
• la redancia del cavo è assente o deformata;
• l'indicatore di caduta è stato attivato sui cavi che
ne sono dotati;
• una delle estremità del cavo non è conforme.
NOTA: in presenza di una delle condizioni di cui
sopra, l'attrezzatura deve essere dismessa.
In caso di dubbi o di mancata comprensione
della lista di controllo, contattare Tractel
12.3. Controllo di blocfor™ R
Il dispositivo anticaduta blocfor™ R è fornito con la
staffa davimast e il cavo corrispondenti.
Posizionare il dispositivo anticaduta blocfor™ R in
modo da poterlo ispezionare su ogni lato.
12.3.1. Controllo delle marcature
Il dispositivo anticaduta deve presentare almeno le
marcature seguenti, in linea con la norma EN 365:
• il nome del produttore o del fornitore;
• l'etichetta CE;
• il riferimento dell'attrezzatura;
• il numero di lotto o di serie;
• il numero CE;
• la norma EN dell'attrezzatura seguita dall'anno di
riferimento;
• il logo che indica di leggere il manuale di istruzioni.
.
®
.
®
93
IT

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières