Definizioni E Pittogrammi; Definizioni; Pittogrammi - Tractel davimast Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 21
26. Il peso massimo dell'operatore è di 150 kg per tutte
le staffe destinate all'uso con DPI e all'uso con un
dispositivo anticaduta (EN 360) blocfor™ 20R e
30R.
27. Il carico di rottura minimo della struttura di
supporto dell'insieme di staffa blocfor™, davimast
e basamento è determinato applicando una forza
minima di 16 kN in senso verticale e orizzontale,
applicata all'estremità superiore dell'insieme situato
a un'altezza di 1.200 mm.
La staffa blocfor™ ha un carico di rottura minimo
di 15 kN per il fissaggio di dispositivi di soccorso
per sollevamento EN 1496 e per installare un
IT
dispositivo di ancoraggio anticaduta.
28. Il carico di rottura minimo della struttura di
supporto dell'insieme di staffa caRol™, davimast
e basamento è determinato applicando una forza
minima di 16 kN in senso verticale all'estremità del
braccio di 300 mm della staffa caRol™.
29. Il carico di rottura minimo della struttura di supporto
dell'insieme di staffa a doppio punto di ancoraggio
con ancoraggi rotanti, davimast e basamento
è determinato applicando una forza minima di
16 kN in senso verticale e orizzontale, applicata
alla sommità dell'insieme situato a un'altezza di
1.200 mm.
30. Prima dell'uso, il supervisore e l'operatore devono
leggere e comprendere le informazioni contenute
nei manuali dei dispositivi EN 1496 ed EN 360 e dei
basamenti davitrac e davimast permanenti.
31. Nel caso di un'operazione di soccorso mediante
discesa, è obbligatorio usare un dispositivo di
discesa ai sensi della norma EN 341.
32. Un'imbracatura completa è l'unica attrezzatura da
presa per il corpo che può essere usata in un sistema
di arresto caduta. Il connettore del dispositivo di
soccorso deve essere collegato al punto di aggancio
previsto allo scopo sull'imbracatura (cfr. istruzioni
dell'imbracatura). Il sistema di sollevamento per
soccorso deve essere usato in senso verticale.
Per tutte le altre applicazioni, contattare TRACTEL

2. Definizioni e pittogrammi

2.1. Definizioni

"Prodotto": articolo descritto nel presente manuale nei
vari modelli disponibili.
"Supervisore": persona o reparto responsabile della
gestione e dell'uso in sicurezza del prodotto descritto
nel manuale.
86
:
Nota
®
"Tecnico": persona qualificata responsabile delle
operazioni di manutenzione descritte e consentite nel
manuale, e che ha una conoscenza approfondita del
prodotto.
"Operatore": persona che usa il prodotto allo scopo
previsto.
"DPI": dispositivo di protezione individuale contro le
cadute dall'alto.
"Connettore":
l'elemento
componenti di un sistema di arresto caduta. È conforme
alla norma EN 362.
"Imbracatura completa": dispositivo di presa del corpo
per la protezione dalle cadute. È composta da cinghie
tessili e fibbie. È dotata di punti di aggancio anticaduta
contrassegnati con la lettera "A" se possono essere
usati da soli o con "A/2" se devono essere usati in
combinazione con un altro punto A/2. È conforme alla
norma EN 361.
"Dispositivo
anticaduta
anticaduta con funzione di arresto automatico e sistema
di tensionamento autoretrattile.
"Peso massimo dell'operatore": peso massimo
dell'operatore vestito, con indosso DPI e abbigliamento
da lavoro ed equipaggiato degli attrezzi e dei
componenti necessari per svolgere il lavoro.
"Carico massimo di utilizzo": carico massimo di utilizzo
di un dispositivo di sollevamento dell'attrezzatura.
"Sistema di arresto caduta": insieme composto dai
seguenti elementi:
– dispositivo di ancoraggio;
– elemento di collegamento;
– anticaduta ai sensi della norma EN 363;
– imbracatura completa.
" Dispositivo di soccorso per elevazione EN 1496
classe B": componente o sottoinsieme di un dispositivo
di soccorso che consente, con l'aiuto di un soccorritore,
di sollevare mediante argano un operatore da un punto
basso a un punto più alto e dotato di una funzione
aggiuntiva di abbassamento manuale per abbassare
l'operatore fino a una distanza massima di 2 m.
" Attrezzatura di soccorso": sistema anticaduta
individuale mediante il quale una persona può salvare
se stessa o altri, in modo da prevenire qualsiasi caduta.

2.2. Pittogrammi

PERICOLO: posto all'inizio di un paragrafo, indica
i comportamenti da adottare per prevenire eventuali
infortuni degli operatori, in particolare di natura letale,
gravi o lievi, nonché danni all'ambiente.
di
collegamento
fra
i
retrattile":
protezione

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières