Condizioni Di Utilizzo; Funzioni E Descrizione - Tractel ET10 Manuel D'installation, D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
"Connettore":
Elemento
componenti di un sistema di arresto di caduta. È
conforme alla norma EN 362.
"Imbracatura anticaduta": Dispositivo di prensione
del corpo destinato ad interrompere le cadute.
Esso è costituito da un sistema di cinghie e di
agganci. Comporta dei punti di aggancio anticaduta
contrassegnati con una A, se possono essere utilizzati
da soli, oppure con A/2, se devono essere utilizzati
insieme a un altro punto A/2. È conforme alla norma
EN 361.
"Anticaduta mobile su supporto di trattenuta
flessibile": Un sottosistema costituito da un supporto
di trattenuta flessibile (corda), da un anticaduta mobile
a blocco automatico fissato al supporto di trattenuta
flessibile e da un connettore o da una corda terminante
con un connettore.
"Carico massimo di utilizzo": Massa massima
dell'utilizzatore vestito, equipaggiato con i suoi DPI,con
il suo abbigliamento da lavoro, con i suoi utensili e con
i componenti di cui ha bisogno per realizzare il suo
intervento.
"Sistema di arresto di cadute": Insieme composto dai
seguenti elementi:
– Imbracatura anticaduta.
– Anticaduta a richiamo automatico oppure assorbitore
d'energia oppure anticaduta mobile su linea di
ancoraggio rigida o anticaduta mobile su linea di
ancoraggio flessibile.
– Ancoraggio.
– Elemento di collegamento.
"Elemento del sistema d'arresto delle cadute":
Termine generico che definisce uno dei seguenti
elementi:
– Imbracatura anticaduta.
– Anticaduta a richiamo automatico oppure assorbitore
d'energia oppure anticaduta mobile su linea di
ancoraggio rigida o anticaduta mobile su linea di
ancoraggio flessibile.
– Ancoraggio.
– Elemento di collegamento.
2.2. Pittogrammi
PERICOLO: Posto all'inizio della linea, indica
delle istruzioni destinate ad evitare danni alle persone,
in particolar modo, ferite mortali, gravi o leggere, ed
anche danni all'ambiente.
IMPORTANTE: Posto all'inizio della linea, indica
delle istruzioni destinate ad evitare un mancato
funzionamento oppure un danno degli equipaggiamenti,
ma che non mette direttamente in pericolo la vita oppure
di
collegamento
fra
la salute dell'operatore o la vita di altre persone, e/o che
non è suscettibile di causare danni all'ambiente.
NOTA: Posto all'inizio della linea, indica delle
istruzioni destinate ad assicurare l'efficacia oppure la
comodità di un'installazione, di un'utilizzazione oppure
di un'operazione di manutenzione.

3. Condizioni di utilizzo

Verifica prima dell'utilizzo:
• Verifica visiva delle condizioni dell'imbracatura,
delle cinghie, delle cuciture, delle fibbie. La cinghia,
i fili delle cuciture non devono presentare tracce
di abrasione, di sfilacciatura, di bruciature, di tagli.
Gli elementi di regolazione, le fibbie non devono
presentare tracce di corrosione o di deformazione e
devono funzionare correttamente. In caso di dubbio
ritirare immediatamente il prodotto dalla circolazione.
• Verificare
lo
stato
imbracatura e connettori.
• Verificare il sistema di arresto delle cadute completo.
• La sicurezza dell'operatore è legata all'ancoraggio e
alla l'efficacia della resistenza del dispositivo.

4. Funzioni e descrizione

IMPORTANTE: Le imbracature HT/ET sono
previste per creare un punto di aggancio sull'operatore
al fine di poterlo munire di un sistema anticaduta che
possa proteggerlo in caso di caduta durante lavori in
altezza. Un'imbracatura anticaduta è l'unico dispositivo
di presa del corpo che sia consentito utilizzare in un
sistema di arresto di cadute.
PERICOLO: I punti di aggancio della fettuccia
di un'imbracatura anticaduta contrassegnati «A/2»
devono essere utilizzati in coppia per realizzare un
punto di aggancio «A».
Le cinture CE sono dei sistemi di mantenimento al
posto di lavoro.
PERICOLO: Le cinture CE non devono essere
utilizzate per la protezione da cadute dall'alto.
In caso di rischio di caduta, è necessario utilizzare
anche un sistema anticaduta.
Le cinture CE non devono essere utilizzate se esiste
un rischio prevedibile che l'operatore sia sospeso o
esposto a una tensione incontrollata della cintura.
Il carico massimo d'utilizzazione delle imbracature
HT/HTR/ET e delle cinture di mantenimento al posto di
lavoro CE è di 150 kg.
dei
componenti
associati
IT
37

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières