dorma ED 200 Instructions De Montage page 37

Table des Matières

Publicité

DORMA
Montaggio bracci (sul lato opposto alla cerniera)
10a
Stringere il tirante a vite della leva.
Inserire la boccola nella leva – attenzione alla
11a
posizione del dado quadro rispetto alla leva.
Inserire la boccola fino al fermo aiutandosi con una
mazzuola di gomma o simili.
Inserire la leva sull'asse motore ad angolo retto
12a
rispetto all'anta della porta e fissarla con la vite a
testa cilindrica M 8 (compresa rosetta e rondella
elastica).
Fissare la cerniera del tirante a vite con due viti
13a
sull'anta della porta.
Svitare e/o avvitare il tirante a vite in modo tale che
14a
sia perpendicolare all'anta della porta. Agganciare il
tirante alla vite.Fissare con dado esagonale.
Montaggio guida di scorrimento (sul lato opposto alla
cerniera)
Marcature sull'asola della leva:
10b
L = boccola per porte DIN sinistre
R = boccola per porte DIN destre.
Inserire la boccola nella leva. Attenzione alla
posizione del quadro rispetto alla leva.
Inserire la boccola con un martello ed un listello di
legno duro o simili fino al fermo.
Preparare la slitta per il montaggio.
Chiudere le valvole 3 e 4
11b
Inserire la leva sull'asse motore in modo che descriva
un angolo di 45° rispetto al telaio della porta e
fissarlo con la vite a testa cilindrica, rondella e
rosetta elastica.
Spingere la guida di scorrimento sull'elemento
12b
scorrevole della leva.
Inserire i tappi laterali sulla guida di scorrimento.
13b
Fissare la guida di scorrimento sull'anta della porta.
Aprire le valvole 3 e 4.
Montaggio guida di scorrimento (sul lato della
cerniera)
Marcature sull'asola della leva:
10c
L = boccola per porte DIN sinistre
R = boccola per porte DIN destre.
Inserire la boccola nella leva. Attenzione alla
posizione del quadro rispetto alla leva.
Inserire la boccola con un martello ed un listello
di legno duro o simili fino al fermo.
Preparare la slitta per il montaggio.
Chiudere le valvole 3 e 4
11c
Inserire la leva sull'asse motore in modo che descriva
un angolo di 45° rispetto al telaio della porta e
fissarlo con la vite a testa cilindrica + rosetta in
modo che non possa slittare.
Spostare la leva di 90° in direzione della cerniera
della porta (precarico). La leva resta ferma.
Smontare la leva dall'asse, ritornare di 90° indietro
12c
nella posizione precedente e fissare con vite a testa
cilindrica, rondella e rosetta elastica.
Spingere la guida di scorrimento sull'elemento
13c
scorrevole della leva.
Aprire le valvole 3 e 4.
La guida di scorrimento si accosta all'anta della
porta.
Inserire le testati laterali sulla guida di scorrimento.
14c
Fissare la guida di scorrimento sull'anta della porta.
ED 200
Regolare la forza di chiusura per mezzo della vite di
15
regolazione (non nella grandezza EN7). Nella
versione ED 200 con centralina di comando montato
in fabbrica, essa deve essere staccato, se
necessario.
La forza prescritta sullo spigolo di chiusura della
porta deve essere limitata a 150 N
Una forza di chiusura troppo elevata può
determinare lesioni delle persone.
Regolare lo smorzamento di chiusura nella zona
16
compresa fra 115° e 25° tramite la valvola 3.
Regolare il freno di chiusura fra 25° e 0° per mezzo
17
della valvola 4.
Versione ED 200 con comando montato in fabbrica:
In caso di porte a due battenti, unire i comandi
mediante cavo. Allacciare i componenti
supplementari, qualora esistenti, alle centraline di
comando. Vedi in merito lo schema morsettiera /
schema delle connessioni. Continua con fig. 20.
Installazione dei comandi
Comando A = Comando standard
18
Comando B = Comando comfort.
Avvitare le viti-rosetta nell'unità cilindrica. Portare
tutti i cavi in avanti. Inserire il supporto della scheda
con centralina di comando (tipo A o B) sotto alle
teste delle viti e fissarlo.
Inserire la spina.
19A
Per i punti seguenti vedi anche schema morsettiera /
19B
schema delle connessioni.
Collegare il cavo del selettore programma al
comando.
In caso di porte a due battenti, collegare i comandi
tramite cavo. Collegare i componenti supplementari,
qualora esistenti, alla centralina di comando.
Regolare l'angolo di apertura della porta. A questo
20
scopo portare la porta all'angolo di apertura
desiderato e ruotare la camma nera con il perno
fornito in dotazione, fino ad azionare il microswitch.
Il punto di lavoro deve essere situato prima
dell'angolo massimo possibile di apertura
della porta (115°), in modo che il motore
possa disinserirsi.
In caso di comando tipo "B" regolare anche il
21
selettore modalità operativa:
A = esercizio porta ad un battente
B = esercizio porta a due battenti
C = esercizio porta con serratura motore
Portare l'interruttore principale 1 ed il selettore
22
programma 2 su "OFF".
Inserire la presa di alimentazione.
Sbloccare il pulsante d'emergenza (quasi sempre in
vicinanza della porta)
Portare l'interruttore principale 1 su "ON".
Regolare il selettore programma 2 su
"AUTOMATICO".
Per le regolazioni seguenti, dare l'impulso di apertura
attraverso un generatore d'impulsi esterno (per es.
attivatore radar) ed osservare / regolare la sequenza
dei movimenti.
Ai sensi delle direttive per finestre, porte e portoni azionati
1 )
1 )
1 )
1 )
1 )
meccanicamente
1)
33

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières