Modo Di Inserimento Del Tempo; Spegnimento Dell'apparecchiatura; Apparecchi Con Rubinetto Di Erogazione; Bollire - BIELMEIER BHG 411.0 Guide D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
IT
per 5 sec . , il modo di inserimento della temperatura
viene abbandonato e si passa al modo operativo .

MODO DI INSERIMENTO DEL TEMPO

Premere il tasto "Temperatura/Tempo" 2x
Il simbolo del tempo (min) lampeggia e viene in-
dicato l'ultimo tempo impostato, che può essere
modifi cato con i tasti "Meno" e "Più" . Se dopo un
avvio del modo di inserimento del tempo o dopo
una modifi ca del tempo con i tasti "meno" o "più"
non si esegue nessuna modifi ca per 5 sec . , il modo di
inserimento della temperatura viene abbandonato e
si passa al modo operativo . Al raggiungimento della
temperatura impostata (temperatura nominale) par-
te il conto alla rovescia dell'ultimo tempo impostato .
Tasto "Meno"
Si abbassa il tempo; premendo brevemente il ta-
sto si abbassa il valore a scatti di un'unità; (1 mi-
nuto = impostazione minima) . Se si tiene premuto
il tasto il tempo viene abbassato velocemente .
Se l'apparecchio prima di aver richiamato il modo
"Tempo" si trovava in funzionamento continuato
(indicazione del tempo: - - min), il tempo indicato
passa dal "- -" del funzionamento continuato a 120
min e poi viene diminuito fi no a 0 min .
Tasto "Più"
Aumento del tempo; premendo brevemente il ta-
sto si alza il valore a scatti di un'unità; (120 minuti /
- - funzionamento continuato = massima imposta-
zione) . Se si tiene premuto il tasto il tempo viene
alzato velocemente .
Per tornare al funzionamento continuato si
deve impostare il modo di inserimento del
tempo su - - . Anche durante il conto alla rove-
scia del tempo la temperatura ed il tempo pos-
sono essere cambiati in qualsiasi momento .
SPEGNIMENTO DELL'
APPARECCHIATURA
Spegnimento premendo il tasto
"On/Off ".
L'apparecchiatura può essere spenta in qualsiasi
44
momento . Le indicazioni della durata nel modo
di inserimento del tempo non sono memorizzate .
L'ultima temperatura impostata viene memorizza-
ta e sarà visualizzata al riaccendere del bollitore,
anche se l'apparecchiatura nel frattempo viene
scollegata dalla rete elettrica .
Dopo l'uso staccare la presa dalla spina .
APPARECCHI CON RUBINETTO
DI EROGAZIONE (6)
Si possono prelevare i liquidi dal rubinetto di
erogazione (6) . Nella preparazione di cibi densi
si consiglia, per prevenire che si intasi, di sigillare
l'interno del rubinetto dell'apparecchio ad esem-
pio con una toppa .
CONOSCENZE NECESSARIE
PER BOLLIRE
Prima di tutto va detto che rispetto alle regole
della nonna nel bollire non è cambiato niente!
Bollire signifi ca sterilizzare le conserve senza
conservanti chimici . Il calore uniforme genera-
to uccide con l'ebollizione i germi esistenti; allo
stesso tempo nel vaso delle conserve si genera
un vuoto che chiude ermeticamente il vaso e
protegge la conserva dai germi .
Solo . . . la pentola per l'ebollizione non è più quel-
la dei tempi della nonna! Il bollitore automatico
BIELMEIER vi dà tutte le agevolazione che la non-
na avrebbe voluto avere!
BOLLIRE –
FUNZIONA COSÌ!
Preparazione e pulizia sono della massima
importanza per motivi di scadenza.
La frutta e la verdura devono essere di buona
qualità, fresche e mature al punto giusto .
Lavare la frutta e la verdura e lasciatela asciu-
gare ancora intera .
I fagiolini ed i piselli si conservano più a lungo
se prima vengono sbollentati .
Pulire i vasi, i barattoli e le bottiglie con cu-
ra dapprima con acqua calda e detergente .
Quindi sciacquarli e lasciarli sgocciolare su di
un panno pulito .
Controllare che i contenitori non contengano
dei residui e che non siano danneggiati .
Pulire anche le chiusure con cura con
dell'acqua calda con detergente e fi no al
loro utilizzo tenerle in dell'acqua pulita .
Non utilizzare guarnizioni o tappi porosi o
danneggiati .
Riempire i contenitori come segue:
– sostanzialmente vaso bollito deve essere riem-
pito al massimo fi no a 2 cm sotto il bordo,
– per le sostanze con la consistenza della
purea (ad esempio la mousse di mele) la-
sciare 3 – 4 cm dal bordo del vaso,
– per gli insaccati di tutti i tipi riempire il
recipiente solo per ¾,
– per le sostanze che aumentano di volume
(ad es . gli impasti) riempire solo ½ vaso .
– Osservare anche le indicazioni ricevute
all'acquisto del vaso .
(Imm. 1)
Chiudere bene i contenitori con le clip o con le
chiusure avvitate o ermetiche .
Collocare i vasi sempre sulla graticola . Si pos-
sono anche utilizzare vasi di diverse altezze .
I vasi devono essere immersi nell'acqua da
²
a ¾; se disposti su due piani questo vale per il
piano superiore .
Il riempimento ottimale dell'acqua:
Quando si mettono i vasi nel bollitore la tem-
peratura dei vasi e la temperatura dell'acqua
devono essere più o meno uguali . Ciò con-
sente di risparmiare tempo ed energia .
Mettere il coperchio (1) sul bollitore (2) .
Inserire la presa dell'apparecchio . Vedere la du-
rata e la temperatura della cottura sulla ricetta
o sul libro di cucina ed impostarle sul bollitore
automatico BIELMEIER .
Il tempo di riscaldamento non va compre-
so nella durata dell'ebollizione . La durata
dell'ebollizione inizia solo quando si è raggi-
unta la temperatura desiderata .
Trascorso il tempo impostato, estrarre la spina (5) .
Togliere i vasi bollenti . Lasciare le clip sui vasi fi -
no al loro completo raff reddamento . I barattoli
devono essere messi subito nell'acqua fredda .
Le conserve vanno custodite preferibilmente
in un luogo asciutto, fresco e buio .
È opportuno mettere un'etichetta sui vasi, sui
barattoli ecc . (con data e contenuto) .
Come e con quali varietà è possibile conser-
vare frutta, verdura, carne ecc . lo si può leg-
gere nei libri di ricette . A questo proposito
vedere i nostri esempi di ricette a pag . 47 .
TABELLA DI EBOLLIZIONE
Frutta
Temp.
Durata
Ribes
85°C
20 Min .
Mele, pere
90°C
30 Min .
Fragole
75°C
25 Min .
Mirtilli
85°C
25 Min .
Lamponi, uva spina
80°C
30 Min .
Ciliegie, mirabelle
85°C
30 Min .
Pesche, albicocche, Susine
90°C
30 Min .
Rabarbaro

bollire

30 Min .
Verdura
Temp.
Durata
Cavolfi ore
bollire
90 Min .
Fagioli, piselli
bollire 120 Min .
Fave
bollire
90 Min .
Cetrioli sottaceto
90°C
30 Min .
/
³
Carote, carotine, rape
bollire
90 Min .
Zucca
90°C
30 Min .
Cavoletti, verza, asparagi
bollire 120 Min .
Pomodori
90°C
30 Min .
Carne
Temp.
Durata
Arrosto, precotto
bollire
75 Min .
Gulasch, rosolato
bollire
75 Min .
Selvaggina/pollame,
bollire
75 Min .
rosolata
Insaccati
bollire 120 Min .
Nota: questi sono valori indicativi . I tempi val-
gono dal raggiungimento della rispettiva tem-
peratura . Le ricette della nonna restano valide
anche con i bollitori automatici e con i bollitori
completamente automatici .
IT
45

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Bhg 411.1

Table des Matières