Télécharger Imprimer la page

Amann Girrbach artex Mode D'emploi page 14

Masquer les pouces Voir aussi pour artex:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

I
con la mano oppure con l'arcata inferiore, appog-
giandola su dei rulli di cotone nella zona dei molari.
OSSERVAZIONE:
In caso di una curva di Spee sfavorevole, la forchetta
può inclinarsi. In questo caso è meglio tenere la forchet-
ta con la mano, senza l'uso di rulli di cotone.
E APPLICAZIONE DELL'ARCO FACCIALE
(ARBITRARIO)
Applicare l'arco facciale a bocca aperta, quindi dopo
l'applicazione della forchetta sull'arcata superiore.
OSSERVAZIONE:
Il „supporto glabella di Lipsia" è dotato di un telescopio
che, a coincidenza tra scanalatura e telescopio esterno,
neutralizza il peso dell'arco facciale. Grazie alla pressione
di applicazione unificata e controllabile, la posizione
dei pomelli (6)/perno assiale (10) è riproducibile nel-
l'ambito arbitrario dell'asse cerniera.
_ Paziente in posizione sdraiata: in questo modo si
neutralizza il peso dell'arco facciale e l'azione di
leva della sporgenza frontale.
_ Allentare le viti di bloccaggio (1) e, con l'aiuto del
paziente, inserire i pomelli (6) nei meati acustici.
_ Serrare le viti di bloccaggio (1), allentare la vite di
fissaggio (15) (1/4 giro), applicare la barra nasale
(16) con una lieve pressione sulla glabella.
_ Per l'applicazione del supporto nasale, l'indice ed il
medio reggono il supporto dal lato posteriore, mentre
con il pollice si esercita una lieve pressione sulla
barra nasale. Con l'altro pollice tirare la pelle della
fronte in direzione craniale ed applicare l'adattatore
nasion (17) al dorso del naso.
_ A coincidenza tra scanalatura e telescopio esterno,
serrare la vite di fissaggio (15) con la mano libera.
OSSERVAZIONE:
Le viti (1) devono essere soltanto allentate, non svitate.
Questo vale anche per la vite di fissaggio (22) del
supporto forchetta perché altrimenti la vite potrebbe
bloccarsi dalla parte rivettata.
F BLOCCAGGIO DELLA POSIZIONE DELL'AR-
CATA SUPERIORE CON LO SNODO 3D
_ Allentare il dado di bloccaggio (23). Ora lo snodo
3 D è liberamente mobile.
_ Mentre il paziente tiene ferma la forchetta nella
zona molare usando l'arcata inferiore (e dei rulli di
cotone) oppure con una mano, inserire il supporto
forchetta (21) nel manico della forchetta e serrare
bene la vite di fissaggio (22) (vite e scanalatura rivolte
verso l'alto).
_ Il dado di bloccaggio deve trovarsi a destra (lato
sinistro del paziente) per consentire il trasferimento
sicuro nel banco di trasferimento (fig. H).
_ Serrare bene il dado di bloccaggio (23). Per fare
questo, centrare l'astina ed esercitare una pressione
uniforme su entrambi i lati per evitare delle tensioni
14
nell'arco facciale.
_ Subito dopo il bloccaggio della posizione, allentare
la vite di fissaggio (15). Tirare indietro la barra nasale
(16) e fissarla con la vite di fissaggio (15) facendo
attenzione a tenere fermo l'arco per evitare che
fletta.
_ Allentare le viti di bloccaggio (1), aprire l'arco.
Togliere l'arco con la registrazione verso il basso.
G APPLICAZIONE DELL'ARCO FACCIALE
SULL'ARCATA EDENTULA
Scegliete una delle seguenti possibilità:
a) Usare un cucchiaio individuale con il manico adat-
tatore (25).
b) Procedere nel modo descritto sotto „arcata dentaria",
ma applicare la forchetta ad un cucchiaio individuale
dotato di 2-3 intagli (vedere Istruzioni d'uso Centrofix).
H CHIAVE IN GESSO PER TRASPORTO
(TRASFERIMENTO)
METODO SCELTO:
Registrazione della posizione dell'arcata superiore in
gesso per un trasporto sicuro.
OSSERVAZIONE:
Questo metodo è consigliato anche per la messa in
articolatore direttamente nello studio. In ogni caso, la
registrazione della posizione dell'arcata superiore
deve essere effettuata nello studio. La base in gesso
offre un supporto solido.
Il banco ed il tavolo di trasferimento sono di costruzione
solida ed assicurano la massima affidabilità: lo spos-
tamento della registrazione è impossibile. La chiave
in gesso può essere conservata per ulteriori controlli
del posizionamento corretto dell'arcata superiore in
assenza del paziente. Il rischio di errori è minimo e
le manipolazioni sono impossibili. La messa in artico-
latore è notevolmente più facile.
L'immagine qui riportata del sistema Splitex vale anche
per i sistemi di articolatori con portamodelli avvitabili,
nei quali il tavolo di trasferimento viene avvitato sulla
branca inferiore dell'articolatore.
_ Allentare la vite (20) e staccare lo snodo 3D dall'arco
facciale.
_ Inserire lo snodo 3 D con la registrazione dell'arcata
superiore nel banco di trasferimento. Serrare la vite
(20), avvicinare il tavolo (c) fino a poco sotto la
forchetta e serrare la vite esagonale (b). Togliere lo
snodo con la forchetta dal banco di trasferimento.
_ Mescolare una piccola quantità di gesso per artico-
latore (Artifix 711211) fino ad ottenere una consistenza
cremosa e posizionarla sul piano del tavolo.
_ Inserire nuovamente lo snodo 3 D con la registrazione:
tenere la forchetta sopra l'impasto di gesso e serrare
la vite (20). Ora la forchetta si abbassa nell'impasto
di gesso.
_ Dopo la presa del gesso, allentare la vite (20), il

Publicité

loading