Télécharger Imprimer la page

Diesse CHORUS PRL Instructions Pour L'utilisation page 4

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
L'inattivazione al calore può fornire risultati erronei.
La qualità del campione può essere seriamente influenzata dalla
contaminazione microbica che può portare a risultati erronei.
8.
PROCEDIMENTO
1.
Aprire la busta (lato contenente la chiusura a pressione),
prelevare il numero di dispositivi necessario per eseguire gli
esami e conservare gli altri richiudendo la busta dopo aver
fatto uscire l'aria.
2.
Controllare visivamente lo stato del dispositivo secondo le
indicazioni riportate nel capitolo 4 Avvertenze Analitiche.
3.
Dispensare nel pozzetto n°1 di ciascun dispositivo 150 μl di
siero non diluito da analizzare, ad ogni cambio di lotto
utilizzare un dispositivo per il calibratore.
4.
Introdurre i dispositivi sullo strumento Chorus TRIO.
Eseguire la calibrazione (se richiesto) ed il test come
riportato nel Manuale di Istruzione dello strumento.
9.
VALIDAZIONE DEL TEST
Utilizzare il siero di controllo positivo per verificare la correttezza
del risultato ottenuto, processandolo come indicato nel Manuale
Utente dello strumento. Se lo strumento segnala che il siero di
controllo ha un valore fuori dal limite di accettabilità occorre
effettuare nuovamente la calibrazione. I risultati precedenti
verranno corretti automaticamente.
Se il risultato del siero di controllo continua ad essere fuori
dall'intervallo di accettabilità, contattare il Scientific Support.
Tel:
0039 0577 319554
Fax:
0039 0577 366605
email:
scientificsupport@diesse.it
10. INTERPRETAZIONE DEL TEST
Lo strumento Chorus TRIO fornisce il risultato in µIU/mL,
calcolate in base ad un grafico lotto-dipendente memorizzato
nello strumento.
Il test sul siero in esame può essere interpretato come segue:
Donna: 60 - 540 µIU/mL (2 - 18 ng/mL)
Uomo:
60 - 450 µIU/mL (2 - 15 ng/mL)
11. LIMITAZIONI DEL TEST
Tutti i valori ottenuti necessitano di un'attenta interpretazione che
non prescinda da altri indicatori relativi allo stesso paziente.
Il test, infatti, non può essere utilizzato da solo per una diagnosi
clinica ed il risultato del test deve essere valutato insieme a dati
provenienti dall'anamnesi del paziente e/o da altre indagini
diagnostiche.
12. RANGE DI CALIBRAZIONE
Range di calibrazione 35.0-2100.0 µIU/mL
Per campioni > 2100.0 µIU/mL ripetere il test prediluendo il
campione in Negative Control/Sample Diluent (PF83607- non
fornito con il kit).
13. SPECIFICITA' ANALITICA
Uno studio è stato effettuato utilizzando i reagenti del kit con
LH, FSH, TSH, GH, hCG e hPL.
campioni contenenti
presenza nel siero in esame di queste sostanze non altera il
risultato del test.
14. STUDI DI COMPARAZIONE
In una sperimentazione sono stati analizzati 98 campioni con un
kit Diesse ed un altro kit del commercio.
Risultati della sperimentazione:
Correlazione
Pearson
Spearman
Il grado di correlazione tra i due metodi risulta essere molto alto.
15. PRECISIONE E RIPETIBILITA'
Campione
1
2
3
4
5
Campione
1
2
3
4
16. BIBLIOGRAFIA
1.
Freeman M. E., Kanyicska B., Lerant A., and Nagy Gyorgy.
Prolactin: Structure, Function, and Regulation of Secretion.
Physiological Reviews Vol.80, No.4, October 2000
2.
Dabbous Z. and Atkin L.S. . Hyperprolactinemia in male
infertility: Clinical case scenarios. Arab Journal of Urology
(2018) 16, 44-52.
3.
Turankar
Hyperprolactinemia and its Comparison with Hypothyroidism
in Primary Infertile Woman. Journal of Clinical and
Diagnostic Research. 2013 May. Vol-7(5): 794-796.
4.
Shechter A., and
Circadian Rhythms throughout the Menstrual Cycle in
Healthy Women and Women with Premenstrual Dysphoric
Disorder. Hindawi Publishing Corporation International
Journal of Endocrinology. Volume 2010, Article ID 259345,
17 pages.
5.
Gorvin C.M.. The prolactin receptor: Diverse and emerging
roles in pathophysiology. Journal of Clinical & Translational
Endocrinology 2 (2015) 85-91.
6.
Ali A. Al-Fahham and Hisham Q. Al-Nowainy. The role of
FSH, LH, and Prolactin Hormones in Female Infertility.
Am. J. PharmTech Ees. 2016;(5).
DIESSE
S.p.A.
Strada dei Laghi 39
53035 Monteriggioni (Siena)
Italy
La
r
0.98
0.97-0.98
0.95
0.93-0.97
All'interno della seduta
Media
Media
CV%
(µIU/ml)
(µIU/ml)
513.6
2.1
637.5
712.5
3.1
326.9
263.4
2.6
248.1
200.4
4.7
73.0
86.1
3.5
Tra lotti
Media
Media
CV%
(µIU/ml)
(µIU/ml)
619.3
8.4
639.0
407.1
9.7
413.5
248.5
5.4
254.2
91.9
6.9
92.7
S.,
Sonone
K.
and
Boivin D.B.. Sleep, Hormones, and
Diagnostica
Senese
IO-09/339-C IFU 86514 – Ed. 21.05.2018
IT 4/24
95%CI
Tra sedute
CV%
14.1
12.9
12.5
14.9
-
-
Tra strumenti
CV%
7.7
1.8
6.2
9.1
Turankar
A..

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

86514