Diagnosi Anomalie; Messa Fuori Servizio E Smaltimento - ASO Safety Solutions SK 35 Manuel D'utilisation

Relais de sécurité
Masquer les pouces Voir aussi pour SK 35:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

SK 35 Relè di sicurezza

9. Diagnosi anomalie

Se il cablaggio è corretto e la tensione di alimentazione è applicata, deve illuminarsi solo il LED
Power in verde. Se si accende uno degli altri LED, significa che nel sistema è presente un'anomalia
che può essere individuata almeno approssimativamente mediante la tabella.
LED
I LED non si
accendono
Il LED CH1 o
CH2 si illumina
permanentemente
in giallo
Il LED CH1 o
CH2 si illumina
permanentemente
in rosso
Il LED CH1 o
CH2 lampeggia
permanentemente
in giallo o in rosso
Il LED Testing si
illumina perma-
nentemente in
arancione
[1]
Se l'errore non risiede nel cablaggio, il funzionamento dell'elettronica può essere controllato
collegando una resistenza di 8,2 kΩ− all'ingresso X1 X2 o Y1 Y2 del relè di sicurezza. Se dopo
questa verifica l'elettronica funziona correttamente, è necessario controllare i sensori mediante un
ohmetro. A tal fine il collegamento del sensore al relè di sicurezza deve essere interrotto e collegato
ad un ohmetro. Con sensore non azionato, il valore della resistenza deve essere di 8,2 kΩ ±100 Ω.
Con sensore azionato, il valore di resistenza non deve essere maggiore di 500 Ω.
Il costante lampeggio segnala il riavvio manuale del relè di sicurezza e richiede l'abilitazione
[2]
manuale premendo il pulsante di reset. L'analisi del pulsante di reset avviene dinamicamente,
per cui il relè di sicurezza riconosce l'azionamento continuo o la manipolazione del pulsante di
reset, impedendo l'abilitazione dei circuiti di uscita.
Il test del sistema di sicurezza deve essere coordinato dal dispositivo di comando superiore e
[3]
dimensionato conformemente ai dati tecnici indicati nella presente documentazione. Se il test
non viene eseguito correttamente nonostante la correttezza delle impostazioni, il relè di sicurezza
è difettoso.

10. Messa fuori servizio e smaltimento

I prodotti ASO sono previsti esclusivamente per l'uso industriale (B2B). I prodotti non più utilizzati
devono essere smaltiti conformemente alle norme locali, regionali e nazionali. I prodotti possono
essere anche restituiti alla ASO che provvede a smaltirli correttamente.
44
Anomalia
Tensione di alimentazione
assente o collegata in modo
errato
Sensore 1 o 2 collegato o aziona-
to in modo errato o danneggiato
Sensore 1 o 2 collegato in modo
errato, interrotto o danneggiato
Manca l'abilitazione al reset
manuale
Test errato
Eliminazione anomalie
Controllare i collegamenti e la tensione di alimentazione:
230 V (115 V) 50/60 Hz ai morsetti A1 A2 o
24 V AC/DC ai morsetti B1 B2. Tolleranza: ±10 %
Controllare se i collegamenti, il cablaggio ed i cavi di
alimentazione del sensore corrispondente presentano
cortocircuiti (cavi schiacciati, fragili, ecc.)
Controllare il sensore.
[1]
Controllare se i collegamenti, il cablaggio ed i cavi di
alimentazione del sensore presentano interruzioni (cavi
schiacciati, fragili, ecc.)
Controllare il sensore.
[1]
Controllare il modo operativo, il tasto di reset, il cablaggio
e il cavo di alimentazione.
[2]
Controllare il DIP SWITCH S1. Adattare o controllare il
segnale di test del PLC/dispositivo di comando superiore
e posizionare correttamente il DIP SWITCH.
[3]

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sk 34

Table des Matières