BFT ICARO Instructions D'utilisation page 3

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 17
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la ditta è
certa che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete
attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni" che accom-
pagnano questo prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni riguar-
danti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione. Questo prodotto
risponde alle norme riconosciute della tecnica e della disposizioni relative
alla sicurezza. Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive europee:
2004/108/CEE, 2006/95/CEE (e loro modifiche successive).
1) GENERALITÀ
L'attuatore ICARO offre un'ampia versatilità d'installazione, grazie alla po-
sizione estremamente bassa del pignone, alla compattezza dell'attuatore
e alla regolazione dell'altezza e profondità di cui dispone. É dotato di un
dispositivo elettronico antischiacciamento al fine di garantire la sicurezza.
La manovra manuale d'emergenza si effettua con estrema facilità tramite
una manopola a chiave personalizzata.
L'arresto a fine corsa è controllato da microinterruttori elettromeccanici oppure,
per zone molto fredde, da sensori di prossimità. La centralina di comando
può essere incorporata oppure montata su quadro separato.
2) SICUREZZA
L'automazione, se installata ed utilizzata correttamente, soddisfa il grado di
sicurezza richiesto. Tuttavia è opportuno osservare alcune regole di com-
portamento per evitare inconvenienti accidentali.
Prima di usare l'automazione, leggere attentamente le istruzioni d'uso e
conservarle per consultazioni future.
• Tenere bambini, persone e cose fuori dal raggio d'azione dell'automazio-
ne, in particolare durante il funzionamento e qualora si utilizzi il motore in
modalità "uomo presente" (pulsante ritenuta).
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
• Non contrastare volontariamente il movimento dell'anta.
• Non tentare di aprire manualmente il cancello se non è stato sbloccato
l'attuatore con l'apposita manopola di sblocco.
• Non modificare i componenti dell'automazione.
• In caso di malfunzionamento, togliere l'alimentazione, attivare lo sblocco di
emergenza per consentire l'accesso e richiedere l'intervento di un tecnico
qualificato (installatore).
• Per ogni operazione di pulizia esterna, togliere l'alimentazione di rete.
• Tenere pulite le ottiche delle fotocellule ed i dispositivi di segnalazione
luminosa. Controllare che rami ed arbusti non disturbino i dispositivi di
sicurezza (fotocellule).
• Per qualsiasi intervento diretto all'automazione, avvalersi di personale
qualificato (installatore).
• Annualmente far controllare l'automazione da personale qualificato.
3) SBLOCCO MANUALE
Lo sblocco manuale o di emergenza va attivato quando si deve aprire
manualmente il cancello ed in ogni caso di non funzionamento o funziona-
mento anomalo dell'automazione. Per eseguire la manovra di emergenza,
bisogna:
• L'attivazione del sistema di sblocco potrebbe provocare movimenti incon-
trollati del cancello nel caso in cui siano presenti sbilanciamenti o guasti
meccanici.
• Inserire la chiave personalizzata nella serratura, ruotare la chiave in senso
antiorario per 90°.
• Impugnare la manopola di sblocco e ruotarla in senso orario (fig.1) fino
al suo arresto. In questo modo si rende folle il pignone permettendo così,
l'apertura manuale del cancello.
• Spingere manualmente l'anta del cancello accompagnandola per tutta la
sua corsa.
Attenzione: Non spingere violentemente l'anta del cancello, ma accom-
pagnarla per tutta la sua corsa.
La chiave non si può togliere dalla serratura fino a quando la manopola
non viene riportata nella posizione iniziale (azionamento motorizzato).
• Per ripristinare il comando motorizzato, ruotare la manopola in senso
antiorario per tutta la sua corsa, riportare la chiave in posizione di chiu-
sura quindi togliere la chiave e riporla in un luogo sicuro e conosciuto
agli interessati.
4) MANUTENZIONE E DEMOLIZIONE
La manutenzione dell'impianto va fatta eseguire regolarmente da parte di
personale qualificato. I materiali costituenti l'apparecchiatura e il suo imballo
vanno smaltiti secondo le norme vigenti.
Esaminare frequentemente che l'installazione non presenti segni di usura
o danni a cavi, a molle e a supporti. Se si ritiene necessario un intervento
MANUALE D'USO
di manutenzione, non utilizzare l'automazione.
Controllare spesso l'impianto, in particolare cavi, molle o supporti per scoprire
eventuali sbilanciamenti e segni di usura o danni.
In caso di malfunzionamento, togliere l'alimentazione, attivare lo sblocco di
emergenza per consentire l'accesso e richiedere l'intervento di un tecnico
qualificato (installatore).
AVVERTENZE
Il buon funzionamento dell'operatore è garantito solo se vengono rispettate
i dati riportati in questo manuale. La ditta non risponde dei danni causati
dall'inosservanza delle norme di installazione e delle indicazioni riportate
in questo manuale.
Le descrizioni e le illustrazioni del presente manuale non sono impegnative.
Lasciando inalterate le caratteristiche essenziali del prodotto, la Ditta si riserva
di apportare in qualunque momento le modifiche che essa ritiene convenienti
per migliorare tecnicamente, costruttivamente e commercialmente il prodotto,
senza impegnarsi ad aggiornare la presente pubblicazione.
Fig. 1
2
OPEN
CLOSE
ICARO Ver.06
ITALIANO
1
3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières