Inserimento; Riempimento Cisterna; Riempimento Scavo; Tubazioni - Kessel InnoClean PLUS EQ 4 Instructions De Montage

Système de nettoyage pour les eaux usées ménagères
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 47
≥ 50cm
β
DIN 4124
≥ 70cm
Fondazione: ghiaia naturale (grana max. 8/16) conf. DIN 4226/1
compattata con Dpr=95%.
Letto cisterna: sabbia compattata
Cisterna
Incamiciatura cisterna: ghiaia naturale (grana max.
Zona al di fuori dellʼincamiciatura della cisterna: materiale
dalle caratteristiche adatte. Strato di copertura: humus o si-
mili (rispettare la classe di carico)

4.4 Inserimento

La cisterna deve essere inserita delicatamente nello scavo
con mezzi adatti e appoggiata sulla fondazione (vedi anche
capitolo "Trasporto").
Fare attenzione al senso di scorrimento e alle rispettive frec-
ce applicate sulla cisterna!
4.5 Riempimento della cisterna
Per ottenere una migliore stabilità, riempire entrambe le ca-
mere della cisterna con acqua (ca. 80 cm).
4.6 Riempimento dello scavo
In generale, il riempimento della cisterna e quello dello scavo
dovrebbero essere eseguiti parallelamente. Il riempimento
dello scavo avviene fino al bordo inferiore della condotta di
alimentazione e di scarico, di quella di aerazione e del
condotto vuoto.
Lʼincamiciatura della cisterna deve avere una larghezza mi-
nima di 50 cm. I singoli strati del materiale di riempimento
non dovrebbero superare i 30 cm. Devono essere compat-
tati con compattatori leggeri (min. Dpr=95%). Durante e dopo
4. Installazione e montaggio
8/16) conf. DIN 4226-1 compattata con Dpr=95%
Zona al di fuori dellʼincamiciatura della cisterna: materiale dalle ca-
ratteristiche adatte.
Strato di copertura: humus, manto stradale, calcestruzzo o simili
lʼinstallazione evitare assolutamente danneggiamenti della
parete della cisterna e spostamenti della cisterna stessa.

4.7 Tubazioni

Una proposta per la posa di tubazioni la troverete alle pagi-
ni 268-271. Non appena lo scavo è stato riempito fino al
bordo inferiore della condotta di alimentazione e di scarico
ed è stato compattato, le tubazioni di alimentazione e quel-
le di scarico devono essere posate e collegate in modo da
non essere soggette al gelo (vedi 4.2). Il collegamento tra
condotte di alimentazione per gravità e tubazioni orizzontali
deve essere eseguito con almeno due curve a 24° e un rac-
cordo della lunghezza minima di 250 mm. Prima della ci-
sterna InnoClean PLUS si deve prevedere un tratto di sta-
bilizzazione la cui lunghezza corrisponde al minimo al decu-
plo del diametro nominale della tubazione. Sul cantiere nella
fase dell´installazione, il tubo d´entrata dovra essere inseri-
to nell´apertura del tubo d´ingresso per 20 cm. Il tubo d´us-
cita può essere collegato alla condotta di base tramite il rac-
cordo femmina.
• Tubi ed accessori per cavo
Per il collegamento delle linee tra unità di controllo/compres-
sore e blocco valvole/cisterna InnoClean PLUS , si deve
posare un condotto vuoto (tubo KG in PCV-U delle dimensioni
DN 100). Per tutta la sua lunghezza, il condotto vuoto dov-
195
≤ 20cm
≤ 30cm
≤ 30cm
≤ 30cm
≤ 30cm
≤ 30cm
≥ 50cm
≤ 30cm
≤ 30cm
≤ 30cm
≤ 30cm
3-10cm
≥ 70cm

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières