EdilKamin AQUAMAXI 28 Installation, Usage Et Maintenance page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
Consigli pratici
Si consiglia di tenere chiusi i radiatori del locale dove è in-
stallato il termocaminetto; Il calore irraggiato dalla bocca può
essere suf ciente per riscaldare.
Una combustione incompleta provoca eccessive incrostazioni;
Per evitare è necessario:
- bruciare legna secca.
- assicurarsi che il focolare contenga un buon letto di brace e
carboni ardenti, prima di aggiungere altra legna.
- accompagnare i ceppi di grande diametro ad altri di diametro
minore.
- controllare che la temperatura dell'acqua di ritorno sia di
almeno 50 °C (utilizzare valvola di controllo temperatura).
- Non eccedere nelle cariche oltre i valori indicati nella tabella
tecnica (pag. 8 alla voce consumo combustibile) in quanto cari-
che eccessive possono creare problemi di surriscaldamento.
Note sul combustibile
Note sul combustibile
La legna stagionata ha un potere calori co di circa 4 kWh/kg,
La legna stagionata ha un potere calori co di circa 4 kWh/kg,
mentre la legna fresca ha un potere calori co di soli 2 kWh/kg.
mentre la legna fresca ha un potere calori co di soli 2 kWh/kg.
Quindi per ottenere la stessa potenza calori ca occorre il dop-
Quindi per ottenere la stessa potenza calori ca occorre il dop-
pio del combustibile.
pio del combustibile.
Contenuto
acqua g/kg di
legna
Molto stagionata
100
2 anni stagionatura
200
1 anno stagionatura
350
Legna tagliata fresco
500
materiale consigliato:faggio/rovere/carpino/betulla
Accensione
Per l'accensione iniziale del focolare, utilizzate sempre i cioc-
Per l'accensione iniziale del focolare, utilizzate sempre i cioc-
chi di legna più piccoli.
chi di legna più piccoli.
Questi bruciano più rapidamente e quindi portano il focolare
Questi bruciano più rapidamente e quindi portano il focolare
alla giusta temperatura in minor tempo.
alla giusta temperatura in minor tempo.
Utilizzate i ciocchi di legna più grandi per rialimentare il fuoco.
Utilizzate i ciocchi di legna più grandi per rialimentare il fuoco.
Collocare sempre la legna ben in profondità nel focolare, in
Collocare sempre la legna ben in profondità nel focolare, in
modo tale che anche qualora scivolasse, non venga a contatto
modo tale che anche qualora scivolasse, non venga a contatto
con il portellone.
con il portellone.
- Assicurarsi che almeno un termosifone sia sempre aperto.
- Attivare gli interruttori del regolatore elettronico
- Caricare il termocaminetto con un carico di legna secca di
pezzatura medio- ne ed accendere il fuoco.
- Attendere qualche minuto no a che si è ottenuta una suf -
ciente combustione.
- Il portello deve essere sempre tenuto chiuso, salvo che nelle
normali operazioni di carica legna e rimozione ceneri
- Impostare il termostato sul regolatore elettronico (*) ad una
temperatura di 50÷70°C.
N.B.: Durante le prime accensioni si possono sviluppare legge-
ri odori di vernice che scompariranno in breve tempo.
Rimozione della cenere
Rimozione della cenere
(solo a termocaminetto spento e freddo)
(solo a termocaminetto spento e freddo)
Rimuovere la cenere con una paletta o con un aspiracenere.
Rimuovere la cenere con una paletta o con un aspiracenere.
Deporre la cenere solo e unicamente in contenitori non com-
Deporre la cenere solo e unicamente in contenitori non com-
bustibili, tenere presente che la brace residua può riaccendersi
bustibili, tenere presente che la brace residua può riaccendersi
anche a distanza di più di 24 ore dall'ultima combustione.
anche a distanza di più di 24 ore dall'ultima combustione.
ISTRUZIONI USO
Maggior
Potere calori -
consumo legna
co kWh/kg
%
4,5
0
4
15
3
71
2,1
153
MANUTENZIONE
Pulizia del focolare
- Le incrostazioni che tendono a depositarsi sulle pareti interne
del focolare, diminuiscono l'ef cienza dello scambio termico.
- E' necessario quindi effettuare, a cura cliente, una pulizia
periodica, portando l'acqua ad una temperatura di 80÷85°C per
ammorbidire le incrostazioni da asportare poi con una spatola
d'acciaio.
Pulizia vetro
- Per procedere alla pulizia utilizzare l'apposito pulitore per
vetri ceramici (Glasskamin di Edilakmin).
- La pulizia deve avvenire a vetro freddo.
- Prima di procedere con l'apertura ad anta del portellone
assicurarsi che lo stesso sia bloccato mediante apposita levetta
posta in alto a destra (T- g. 4).
- L'apertura ad anta del portellone è possibile solo in posizione
di totale chiusura.
- Per aprire ad anta inserire la maniglia "mano fredda" sul not-
tolino tra la struttura e il portellone e ruotare ( g. 5).
T
g. 4
g. 5
Smontaggio cielino
Il cielino in refrattario è smontabile per la pulizia.
NOTA SULLE GUIDE DEL PORTELLONE
Le guide sono smontabili completamente dal portellone (guide,
pulegge, contrappesi).
Per qualsiasi necessità contattare il Centro di Assistenza Tecni-
co Autorizzato Edilkamin.
- 19
-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières