Installazione - EdilKamin AQUAMAXI 28 Installation, Usage Et Maintenance

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
AVVERTENZE IMPORTANTI
Oltre a quanto indicato nel presente documento, tenere in con-
siderazione le norme dei vari paesi, ad esempio in Italia:
- UNI 10683: generatori di calore a legno: requisiti di installazione
- UNI 10412-2: impianti di riscaldamento ad acqua calda.
Requisiti di sicurezza, speci ci per impianti con apparecchi
per il riscaldamento di tipo domestico con caldaia incorporata,
alimentati a combustibile solido, con potenza del focolare o
complessiva dei focolari non superiore a 35 kW.
In particolare:
- Prima di iniziare qualsiasi operazione di montaggio è
importante veri care la compatibilità con l'impianto come
stabilito dalla norma UNI 10683 ai paragra 4.1 / 4.1.1 / 4.1.2.
- A montaggio ultimato, l'installatore dovrà provvedere alle
operazioni di "messa in esercizio" ed a rilasciare documenta-
zione come richiesto dalla norma UNI 10683 rispettivamente ai
paragra 4.6 e 5.
- L'allacciamento, la messa in servizio e la veri ca del buon
funzionamento del termocaminetto devono essere eseguite
da personale quali cato, in grado di effettuare i collegamenti
elettrici ed idraulici come richiesto dalle norme UNI 10683 al
paragrafo 4.5, e UNI 10412-2, nonché nel pieno rispetto delle
presenti istruzioni di montaggio.
- Le veri che vanno eseguite a camino acceso ed a regime per
alcune ore, prima di rivestire il monoblocco al ne di poter
eventualmente intervenire.
Quindi le operazioni di nitura quali ad esempio:
- costruzione della controcappa
- montaggio del rivestimento
- esecuzione di lesene, tinteggiature, ecc.
vanno eseguite a collaudo ultimato con esito positivo.
Edilkamin non risponde di conseguenza degli oneri derivati
sia da interventi di demolizione che di ricostruzione anche se
conseguenti a lavori di sostituzioni di eventuali pezzi difettosi.
Il termocaminetto deve essere installato solo su pavimenti
dall'adeguata capacità portante.
Nel caso contrario, opportuno contromisure devono essere
prese (piastra di distribuzione di carico, per esempio).
- L'apparecchio non deve essere usato come inceneritore e
non devono essere usati combustibili diversi dalla legna.
VERIFICA DI COMPATIBILITA' CON ALTRI
DISPOSITIVI
Il termocaminetto NON deve essere installato nello stesso am-
biente in cui si trovano apparecchi da riscaldamento a gas del
tipo B (es. caldaie a gas, stufe, apparecchi asserviti da cappa
aspirante) in quanto potrebbe mettere in depressione l'ambiente
compromettendo il funzionamento di tali apparecchi oppure
esserne in uenzata.

INSTALLAZIONE

DISTANZE DI SICUREZZA ( g. 1)
Le distanze indicate sono le distanze minime di sicurezza a cui
devono essere realizzati gli elementi strutturali costruiti in ma-
teriale combustibile o che presentino componenti combustibili.
DISTANZE MINIME DI SICUREZZA DA MATERIALI
INFIAMMABILI
Fig. 1
PRESA D'ARIA ESTERNA
Il collegamento con l'esterno, con una sezione passante pari
a un diametro di cm 10 (vedi tabella tecnica), è assoluta-
mente necessario per il buon funzionamento del termocami-
netto; deve essere quindi inderogabilmente realizzato.
La presa d'aria deve essere posizionata in maniera tale da
non poter essere accidentalmente ostruita.
Detto collegamento, deve raccordare direttamente con l'esterno
il meccanismo di regolazione aria (E).
Il meccanismo, consegnato separatamente, può essere montato
a destra o/a sinistra o/e posteriormente.
Il collegamento può essere realizzato con tubo essibile di
alluminio.
Curare bene la sigillatura dei punti dai quali potrebbe veri car-
si dispersione di aria.
E' consigliabile applicare all'esterno del condotto presa aria
una griglia di protezione che comunque non deve ridurre la
sezione utile passante.
Per percorsi superiori a 3 m, o con curve, aumentare dal 10% al
20% la sezione indicata.
L'aria esterna deve essere captata a livello pavimento (non può
provenire dall'alto).
- 10
-
E
E

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières