Télécharger Imprimer la page

Stokke Tripp Trapp Notice D'utilisation page 32

Masquer les pouces Voir aussi pour Tripp Trapp:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 22
32
IT
IMPORTANTE! CONSERVATE LE INFORMAZIONI:
POTREBBERO SERVIRVI ANCHE IN FUTURO.
ATTENZIONE PRIMA DI PROCEDERE AL MONTAGGIO DEL SEGGIOLONE TRIPP TRAPP®
Nelle ultime pagine di questa guida per gli utenti troverete delle immagini che vi
illustreranno il montaggio del seggiolone TRIPP TRAPP® e del Tripp Trapp® Baby
Set. Il Baby Set™ di Tripp Trapp® dovrebbe essere utilizzato solo quando il sedile
è posizionato nella prima scanalatura del seggiolone (partendo dall'alto). Per
aumentare ulteriormente la stabilità posteriore del seggiolone Tripp Trapp® è stato
messo a punto un pattino antiscivolo posteriore più lungo e sostituibile ("Pattino
antiscivolo") . Vi consigliamo vivamente di applicarlo tutte le volte che usate il
seggiolone con la cintura di sicurezza o con il Baby Set™di Tripp Trapp® . Il pattino
antiscivolo fa parte del kit Baby Set™ di Tripp Trapp®
REGOLAZIONE DEL SEDILE E DEL POGGIAPIEDI
È importante adeguare la profondità e l'altezza del sedile e del poggiapiedi così
da adattarli alle dimensioni di vostro figlio. Si vedano le figure a pagina 62. La
posizione del sedile e del poggiapiedi va modificata man mano che il bambino
cresce, perlomeno una volta all'anno!
Posizionamento del sedile
Altezza: il sedile è posizionato alla giusta altezza quando i gomiti del bambino
sono allo stesso livello del piano del tavolo.
Profondità: il sedile è posizionato alla giusta profondità quando offre supporto
per ¾ della lunghezza delle cosce al bambino seduto con la schiena appoggiata
contro lo schienale. Per farlo star comodo, la profondità della seduta non deve
essere eccessiva e deve esserci un certo spazio tra il bordo anteriore del sedile e il
polpaccio del bambino. Rimarrete stupiti nel vedere di quanto poco posto hanno
ATTENZIONE!
Non lasciate il bambino incustodito.
X
Rimanete vicini a vostro figlio.
X
Se utilizzate la cintura di sicurezza insieme al seggiolone, accertatevi che sia
X
montato correttamente
Utilizzate il seggiolone solamente quando tutti i componenti sono montati e
X
regolati correttamente. Prestate particolare attenzione al sedile e al poggiapiedi:
prima di mettere il bambino nel seggiolone, controllate che siano fissati bene.
Non collocate il seggiolone vicino a una fonte di calore aperta o ad altra fonte
X
di calore intenso come stufette elettriche, stufe a gas ecc. che potrebbe svilup-
pare un incendio
Non utilizzate il seggiolone in caso di parti rotte, danneggiate o mancanti.
X
Non utilizzate il seggiolone prima che il bambino sia in grado di star seduto
X
da solo.
Collocate sempre il seggiolone su una superficie stabile e accertatev che il seg
X
giolone abbia abbastanza spazio per poter scivolare all'indietro.
Utilizzate sempre la cintura di sicurezza intorno alla vita insieme alla barra di
X
protezione e allo schienale alto.
Fate attenzione a non lasciare vicino al seggiolone oggetti piccoli, sostanze tos-
X
siche, oggetti bollenti, cavi elettrici ecc. perché vostro figlio potrebbe afferrarli
con il rischio di soffocamento, avvelenamento o altre lesioni.
Ricordatevi di rinserrare tutte le viti 2-3 settimane dopo aver montato il seggio-
X
lone. Dopodiché le viti vanno controllate e riserrate, se neces sario, a intervalli
Tavolo
Prestate attenzione al fatto
che il bambino potrebbe
spingere le gambe contro la
bordo del tavolo e ribaltarsi
all'indietro. Ricordatevi inol-
tre che Tripp Trapp® è stato
progettato per tavoli da
pranzo con un piano alto
72-76 cm.
Poggiapiedi
Assicuratevi che il bordo
anteriore
del
poggiapie-
di non superi MAI il bordo
anteriore dei montanti del
seggiolone al livello del
pavimento, altrimenti quan-
do il bambino si arrampica
o scende da Tripp Trapp®, il
seggiolone potrebbe risulta-
re poco stabile.
bisogno i bambini di 6-8 mesi! Il sedile non dovrebbe sporgere più di 4-5 cm
rispetto ai montanti laterali del seggiolone.
Posizionamento del poggiapiedi
Altezza: Il poggiapiedi si trova all'altezza giusta quando la pianta del piede del
bambino appoggia completamente sul poggiapiedi mentre le cosce sfiorano il
sedile.
Profondità: assicuratevi che il bordo anteriore del poggiapiedi non sporga MAI
rispetto al bordo anteriore dei montanti del seggiolone al livello del pavimento.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Detergere con un panno umido pulito e rimuovere l'acqua in eccesso con un
panno asciutto. L'umidità potrebbe far fessurare li piani. Sconsigliamo l'uso di
detergenti e dei panni in microfibra. Se il seggiolone è esposto alla luce del sole,
i colori possono alterarsi.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
seggiolone è realizzato in faggio coltivato. La vernice non contiene sostanze
nocive, e la evaporazione della formaldeide avviene in conformità alle norme
della classe E1.
Approvazione degli standard di sicurezza:
il seggiolone Tripp Trapp® montato con il Tripp Trapp® Baby Set è conforme alla
norma EN 14988:2012
regolari, ad esempio ogni due mesi. Conservate la brugola: vi servirà anche in
futuro.
Non utilizzate accessori o parti di ricambio non prodotte da Stokke® perché ciò
X
potrebbe compromettere la sicurezza di vostro figlio.
Non utilizzate il seggiolone come uno sgabello su cui salire.
X
Allentate le viti prima di montare e di smontare la barra di protezione. In questo
X
modo eviterete di rovinare la vernice e il legno. Se il seggiolone Tripp Trapp® è
regolato correttamente, riuscirete a inserire e a estrarre vostro figlio dal seggio-
lone senza dover togliere la barra.
Quando la pedana poggiapiedi viene posizionata vici-
X
no alla barra di metallo, si forma un piccolo spazio tra
la struttura interna del seggiolone e la barra stessa. Ciò
è perfettamente normale. Non ha quindi senso cercare
di avvicinare la barra di metallo alla struttura interna ed
è meglio evitare di esercitare una pressione eccessiva
perché si potrebbe danneggiare il seggiolone e/o ren-
derlo instabile.
NON utilizzare MAI il seggiolone Tripp Trapp® senza i
X
pattini antiscivolo. NON lasciare MAI il bambino incustodito. NON permettere
MAI al bambino di giocare intorno a Tripp Trapp® se il seggiolone non è stato
predisposto per l'uso.
Superfici non uniformi (irregolari), come tappeti e pavimenti piastrellati
Per impedire che la sedia Tripp Trapp® si inclini quando viene spinta all'in-
dietro, è munita di alette plastiche poste sotto le gambe. La loro funzione è
quella di consentire alla sedia, quando viene spinta all'indietro, di scivolare
e poi ritornare in posizione eretta, ovvero di seduta. Per verificare il corretto
funzionamento delle alette, è opportuno provare la sedia su una superficie
che le consente di scivolare all'indietro. Si consiglia, pertanto di utilizzare la
sedia Tripp Trapp® sempre su superfici piatte, stabili e di una certa durezza.
In genere superfici irregolari e/o non uniformi, come pavimenti piastrellati
e tappeti morbidi e con frange lunghe, non sono idonee per sedie per
neonati. Benché sia rinomata per la sua stabilità, tali condizioni sono valide
anche per la sedia Tripp Trapp®.
È opportuno mantenere puliti tanto le alette come lo stesso pavimento.
LEGGETELE CON

Publicité

loading